Questo pascolo scozzese potrebbe essere il campo da calcio più antico del mondo
Dove è stato inventato il calcio? Forse in Scozia stando questi archeologi. A pochi passi dal celebre castello di Stirling, nel cuore della Scozia, si trova un prato apparentemente ordinario, ma che potrebbe custodire un primato mondiale: essere il campo da calcio più antico ancora esistente. Secondo una nuova analisi storica condotta dallo studioso Roger...

Dove è stato inventato il calcio? Forse in Scozia stando questi archeologi. A pochi passi dal celebre castello di Stirling, nel cuore della Scozia, si trova un prato apparentemente ordinario, ma che potrebbe custodire un primato mondiale: essere il campo da calcio più antico ancora esistente. Secondo una nuova analisi storica condotta dallo studioso Roger Kay, questo campo noto oggi come The King’s Park risalirebbe addirittura al XII secolo.
L’area, che si estende ai piedi della rocca reale, non solo veniva utilizzata per il passatempo della nobiltà scozzese, ma mostra segni inequivocabili di un uso sportivo strutturato. In base ai documenti ritrovati e all’analisi topografica del terreno, si ipotizza che già nel 1300 il re Giacomo IV vi praticasse regolarmente una forma primitiva di calcio.
Le origini medievali del campo: un uso sportivo già nel XIII secolo
L’ipotesi avanzata da Roger Kay, esperto di storia scozzese e membro della Stirling Local History Society, si basa su una combinazione di dati storici, geografia del territorio e testimonianze scritte. Uno degli elementi chiave è la presenza di un’area perfettamente rettangolare, dalle dimensioni compatibili con un moderno campo da calcio, situata in posizione piana tra colline e pendii.
La prima menzione documentata del King’s Park risale al 1165, quando il re Guglielmo I lo utilizzava come parco reale per il tempo libero. Tuttavia, è nel 1490 che emergono prove più specifiche: documenti contabili reali menzionano acquisti di palloni da gioco e la manutenzione di un campo regolare nei pressi del castello, frequentato da Giacomo IV, noto per la sua passione per le attività sportive.
Kay sottolinea che non esistono al momento altri campi da gioco al mondo con una documentazione continua e verificabile che ne attesti l’uso sportivo per oltre 900 anni.
The King’s Park oggi
Attualmente, The King’s Park è un parco aperto al pubblico, molto frequentato dagli abitanti di Stirling per attività ricreative e sportive. Nonostante l’apparenza modesta, si tratta di un sito unico: è uno dei pochi campi da gioco sopravvissuti nei secoli senza essere inglobati da costruzioni moderne.
Questa scoperta potrebbe non solo riscrivere le origini del calcio, ma anche trasformare Stirling in una nuova meta di pellegrinaggio per gli appassionati dello sport più popolare del mondo. Un riconoscimento ufficiale da parte delle autorità calcistiche internazionali, come la FIFA, potrebbe presto arrivare.
Il lavoro di Kay punta a ottenere la tutela ufficiale del sito come bene storico sportivo, aprendo così la strada a progetti di valorizzazione turistica e culturale che potrebbero portare nuova vita e attenzione a questa area storica.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: BBC /New York Time
Ti potrebbe interessare anche:
- Archeologi hanno trovato in una tomba romana il vino liquido più antico al mondo
- Emozionante scoperta sottomarina: mosaico romano di marmo emerge dai fondali della Baia di Napoli
- Lussuosa villa romana riemerge dopo secoli nei fondali di Cerveteri
- Straordinarie scoperte medievali a Roma, svelato il Patriarchio in piazza San Giovanni
- I Romani facevano uso di allucinogeni e conservavano i semi velenosi dentro fiale di ossa scavate
- L’uomo sfruttava i benefici dell’olivo già 3700 anni fa: la prova in uno studio condotto in Sicilia