Questo kit di irrigazione ad energia solare si prende cura delle tue piante mentre sei in vacanza
Tutte le sere, o quasi, è la stessa storia: innaffiatoio alla mano, percorro il giardino in lungo e in largo per dare da bere alle mie piante. Quelle in vaso, quelle a terra, le aromatiche, i fiori… E ogni sera, mentre il sole tramonta e io sogno la mia sdraio, mi domando: possibile che non...

Tutte le sere, o quasi, è la stessa storia: innaffiatoio alla mano, percorro il giardino in lungo e in largo per dare da bere alle mie piante. Quelle in vaso, quelle a terra, le aromatiche, i fiori… E ogni sera, mentre il sole tramonta e io sogno la mia sdraio, mi domando: possibile che non esista un modo più semplice e sostenibile per farlo?
La risposta è arrivata con un piccolo kit di irrigazione automatica solare, semplice ma geniale. Funziona a energia solare, non richiede allacciamenti elettrici né rubinetti nelle vicinanze, e promette di prendersi cura di tutte le mie piante – dai vasi sul balcone agli orti familiari – anche quando non ci sono.
Un’idea che sembra fatta su misura per chi, come me, ama il verde ma non vuole (o non può) sempre essere presente. E sì, l’ho testato.
Come funziona
Il cuore del sistema è un piccolo pannello solare da 6V/2W che ricarica una batteria da 2200 mAh, sufficiente a far funzionare l’impianto anche per più giorni consecutivi senza sole. Un aspetto fondamentale, soprattutto per chi vive in zone dove il cielo nuvoloso è la norma.
A questo si aggiunge una centralina di controllo che consente di programmare facilmente l’irrigazione: puoi scegliere cicli da 5 a 30 minuti, con una frequenza che varia da ogni 12 a 72 ore. Questo significa che puoi adattare l’intensità dell’irrigazione alle esigenze di ogni tipo di pianta, che sia un basilico sul balcone o un’aiuola di rose.
Il kit include 15 metri di tubo e 15 gocciolatori regolabili, che puoi posizionare con precisione vicino alle radici delle piante. L’irrigazione avviene per gocciolamento: lenta, costante, e soprattutto mirata, con un risparmio d’acqua che può arrivare fino al 90% rispetto ai metodi tradizionali. Una scelta sensata, etica e perfettamente in linea con un approccio ecologico alla gestione dell’acqua.
Si monta in pochi minuti e funziona anche con acqua piovana
Uno dei principali vantaggi di questo sistema è la semplicità di installazione. Non serve esperienza né attrezzi particolari: il kit comprende tutto ciò che ti serve per partire subito.
Nella confezione trovi:
- un tubo flessibile da 15 metri,
- 15 gocciolatori,
- raccordi a T,
- un filtro,
- un anti-sifone,
- la centralina e il pannello solare.
Per attivarlo basta collegare l’estremità del tubo a una tanica piena d’acqua (meglio ancora, a un serbatoio di raccolta dell’acqua piovana) e regolare i parametri del timer. Un piccolo allarme sonoro ti avvisa se il livello dell’acqua scende troppo: così non rischi di lasciare le piante a secco.
Il kit è adattabile a diverse situazioni: è perfetto per chi ha un orto urbano, una serra, un terrazzo pieno di piante o un giardino da curare. Copre una buona superficie e ti consente di irrigare più zone senza complicazioni. Ed è ideale anche per le vacanze: niente più richieste d’aiuto last minute ai vicini né piante morte al ritorno.
Il bello di questo sistema è che ti libera dal pensiero quotidiano dell’irrigazione, ma senza rinunciare alla cura delle tue piante. Ti permette di risparmiare acqua, tempo ed energia, rendendo la tua routine più sostenibile e serena. Il sistema è facilmente reperibile online a un prezzo accessibile – intorno ai 40 euro, ma spesso reperibile anche a meno di 30 euro con le giuste offerte.
E se sei attenta all’ambiente, c’è un ulteriore vantaggio: se usato con acqua piovana, l’impianto non consuma una goccia d’acqua potabile. Un piccolo passo verso un’abitudine più consapevole, che fa bene al pianeta e – diciamolo – anche al portafoglio.
E’ possibile acquistarlo online a questo indirizzo
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: