Questi alberi fotovoltaici sono più belli ed efficienti dei classici pannelli solari, la conferma degli scienziati

Arriva in città l’albero fotovoltaico: esteticamente bello, non sfrutta il suolo ed è fino al 23% più efficiente. Un gruppo di ricerca ungherese ha recentemente pubblicato su Results in Engineering i risultati di uno studio comparativo che mette a confronto i pannelli tradizionali con questo albero solare, dimostrando i benefici di un impianto che coniuga estetica,...

Mar 30, 2025 - 20:04
 0
Questi alberi fotovoltaici sono più belli ed efficienti dei classici pannelli solari, la conferma degli scienziati

Arriva in città l’albero fotovoltaico: esteticamente bello, non sfrutta il suolo ed è fino al 23% più efficiente.

Un gruppo di ricerca ungherese ha recentemente pubblicato su Results in Engineering i risultati di uno studio comparativo che mette a confronto i pannelli tradizionali con questo albero solare, dimostrando i benefici di un impianto che coniuga estetica, efficienza e riduzione dell’occupazione del suolo.

Fotovoltaico più bello e BIPV

L’energia solare, una delle principali forme di energia rinnovabile, può essere sfruttata in modo efficiente grazie alla tecnologia fotovoltaica, che ha registrato significativi progressi negli ultimi due decenni. La tecnologia degli alberi e dei fiori solari è emersa come una soluzione a diverse sfide tecniche associate ai sistemi fotovoltaici, e questo studio ne dà conferma.

Uno dei principali problemi dei sistemi fotovoltaici tradizionali è la necessità di ampie superfici di terreno, specialmente nelle aree urbane, dove il suolo è destinato a parcheggi, trasporti, industria e abitazioni. Per ridurre l’occupazione del suolo, esistono molte soluzioni BIPV (Building Integrated Photovoltaics): i moduli fotovoltaici possono essere integrati negli edifici con soluzioni di design, inseriti nelle finestre o installati facilmente (anche con fascette da elettricista) su balconi.

Gli alberi solari rappresentano una tecnologia innovativa per catturare la luce solare, permettendo di ridurre l’occupazione del suolo grazie a moduli fotovoltaici disposti su una struttura ad albero.

Lo studio ungherese sull’albero solare

Lo studio sperimentale condotto dalla Hungarian University of Agriculture and Life Sciences, dal titoloSunflower solar tree vs. flat PV module: A comprehensive analysis of performance, efficiency, and land savings in urban solar integration“, ha messo a confronto un modulo fotovoltaico tradizionale piatto con un albero solare modellato a forma di girasole.

Il quadro comparativo include valutazioni a tre diverse inclinazioni per analizzare l’impatto dell’inclinazione sulla produzione di energia. I risultati empirici rivelano che il modulo a forma di albero può generare dal 16 al 23% in più di energia rispetto al modulo piatto.

Meno spazio occupato e temperature più basse

Inoltre, le analisi termiche indicano che il modulo fotovoltaico piatto ha raggiunto una temperatura massima di 51 °C, mentre il modulo a forma di albero ha toccato un massimo di 41 °C. Un’analisi dell’occupazione del suolo ha rivelato che il modulo fotovoltaico a forma di albero consente un risparmio dell’85% di spazio rispetto al modulo fotovoltaico piatto.

Inoltre, la ricerca ha evidenziato una riduzione media della temperatura di 3 °C nelle aree ombreggiate dagli alberi solari, offrendo potenziali vantaggi per le applicazioni agricole.

Gli alberi solari combinano arte e tecnologia per promuovere l’uso dell’energia solare. Le strutture architettoniche degli alberi solari possono contribuire a sensibilizzare le persone sui benefici delle tecnologia fotovoltaiche e produrre energia pulita.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Results in Engineering

Leggi anche: