Queste sono le migliori gallette di riso che puoi acquistare al supermercato, secondo il Gambero Rosso

C’è chi le sceglie per tenere a bada la fame tra un pasto e l’altro, chi le affianca a insalate o vellutate come sostituti del pane, chi le infila nello zaino per uno spuntino fuori casa. Le gallette di riso sono ormai diventate un must per chi sta a dieta, per chi cerca prodotti gluten...

Apr 22, 2025 - 18:58
 0
Queste sono le migliori gallette di riso che puoi acquistare al supermercato, secondo il Gambero Rosso

C’è chi le sceglie per tenere a bada la fame tra un pasto e l’altro, chi le affianca a insalate o vellutate come sostituti del pane, chi le infila nello zaino per uno spuntino fuori casa. Le gallette di riso sono ormai diventate un must per chi sta a dieta, per chi cerca prodotti gluten free o semplicemente per chi vuole controllare l’apporto calorico.

Leggere, croccanti e spesso considerate “sane”, occupano scaffali sempre più ampi nei supermercati italiani. Ma sono tutte uguali? Il Gambero Rosso ha deciso di scoprirlo con un blind test su 26 gallette selezionate dalla grande distribuzione.

Il test si è concentrato non solo sui marchi più noti ma anche sulle private label e sia sulle gallette di riso classico che integrale. Alla fine, solo 8 sono entrate in classifica per qualità, gusto e consistenza. Scopriamo quali sono.

Gallette di riso, le migliori

Sarchio – Gallette di riso integrale bio

Al primo posto, troviamo le gallette di riso integrale Sarchio: croccanti, eleganti, con una texture ariosa e una nota tostata che ricorda caramello e popcorn. Il gusto è pulito, neutro ma non piatto. Prodotte da un’azienda specializzata in biologico e gluten free. Prezzo: 1,62–1,84 € per 100 g

Scotti – Risette Bio Gran Selezione

Secondo posto per le gallette Scotti, friabili, leggere, con un sapore equilibrato e piacevole. Richiamano il popcorn, non si appiccicano ai denti e conquistano con un gusto dolce ma non stucchevole. Prezzo: 1,99 € per 130 g

Curtiriso – Gallette di riso bio

Sottili e scioglievoli, con profilo aromatico delicato e pulito. Buona struttura e sapore che richiama il riso bianco e l’amido. Prezzo: 1,75 € per 130 g

Vivi Bene Selex – Gallette di riso bio senza sale aggiunto

Di colore perlaceo e con chicchi ben distinti, hanno un gusto neutro e delicato, con lievi note di popcorn. La consistenza è croccante, leggermente gommosetta ma si scioglie facilmente in bocca. Prezzo: 1,19 € per 100 g

NaturaSì – Gallette di riso integrale bio senza sale aggiunto

Realizzate da Sarchio, sono croccanti e tostarelle, perfettine nella forma. Meno incisive nel gusto, ma ben eseguite e adatte agli amanti del bio. Prezzo: 1,80 €

Carrefour Bio – Gallette di riso bio

Prodotte con riso integrale, queste gallette hanno un gusto delicato con note di carta, popcorn e un accenno di caffè. La struttura è mediamente croccante e un po’ gommosa, ma scioglievole. Prezzo: 1,79 € per 120 g.

Fiorentini – Gallette di riso bio Le Originali

Realizzate con riso integrale e un pizzico di sale marino, queste gallette offrono un profilo aromatico pulito con note di popcorn, legno e un tocco di caramello. La texture è croccante e friabile, ma leggermente gommosa. Prezzo: 1,49 € per 150 g.

Bio Todis – Gallette di riso bio

Le gallette prodotte da Birko sono neutre al palato, con un leggero aroma di popcorn e caramello. La struttura è abbastanza friabile e croccante, tipica di un prodotto standard. Prezzo: 0,99 € per 120 g.

Gallette sì o no?

In tanti le scelgono perché prive di glutine, leggere e pratiche ma non bisogna dimenticare che le gallette di riso sono prodotti processati, ottenuti con un metodo di produzione ad alte temperature e pressioni, che impoverisce il profilo nutrizionale e aumenta l’indice glicemico.

In più, possono contenere acrilamide, una sostanza potenzialmente tossica. Anche a livello nutrizionale poi non brillano, contengono poche proteine, le vitamine sono quasi assenti e il loro apporto calorico è spesso superiore a quello del pane (a parità di peso).

Insomma, si possono utilizzare saltuariamente ma non vanno idealizzate: non sono pane e non sono nutrienti come i cereali integrali in chicco. Il consiglio? Sceglierle come eccezione, non come base della propria alimentazione, e orientarsi verso quelle che offrono migliore qualità, ingredienti semplici e assenza di additivi.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: