Questa geniale campagna vuole normalizzare il sangue mestruale nello sport (ma c’è un lato nascosto)

Tantissime sono, al mondo, le ragazze che dichiarano di smettere di praticare sport durante i giorni delle mestruazioni perché sostanzialmente si vergognano di eventuali macchie. E altrettanti sono i tentativi, per fortuna, da più parti, di far scomparire quello che è visto come un vero e proprio stigma. Ultimo Persil, marchio di detersivi, che parte...

Feb 28, 2025 - 14:17
 0
Questa geniale campagna vuole normalizzare il sangue mestruale nello sport (ma c’è un lato nascosto)

Tantissime sono, al mondo, le ragazze che dichiarano di smettere di praticare sport durante i giorni delle mestruazioni perché sostanzialmente si vergognano di eventuali macchie. E altrettanti sono i tentativi, per fortuna, da più parti, di far scomparire quello che è visto come un vero e proprio stigma.

Ultimo Persil, marchio di detersivi, che parte da un presupposto: se le macchie di sangue provenienti da una ferita sono viste come un simbolo di combattività, perché le macchie di sangue derivanti dal ciclo mestruale dovrebbero essere tabù?

Leggi anche: “Legalize Mestruazioni”: la potente campagna per la giustizia mestruale per dare voce a questo tema ancora troppo spesso tabù

Con la campagna “Every Stain Should Be Part of the Game” (Ogni macchia dovrebbe far parte del gioco), Persil sta quindi tentando di normalizzare l’argomento e incoraggiare le ragazze a giocare senza paura o imbarazzo.

I numeri

Quando un atleta gioca nonostante un infortunio, la sua macchia di sangue diventa un distintivo d’onore. Un atto di coraggio. Tuttavia, quando si tratta di sangue mestruale è fonte di vergogna o motivo di derisione. Infatti, 6 ragazze su 10 hanno paura di fare sport a causa delle perdite mestruali (Youth Sport Trust, 2024).

Persil ha condotto un sondaggio su 1.000 ragazze adolescenti di età compresa tra i 15 e i 18 anni che praticano sport, che ha rivelato che troppe si stanno allontanando dallo sport a causa dell’ansia per le mestruazioni:

Incidenti e rimozione di macchie mestruali

  • Oltre tre quarti (78%) hanno smesso di praticare sport a causa delle mestruazioni, con 6 su 10 che lo fanno a causa dei timori per le macchie e le perdite mestruali
  • Il 63% ha avuto perdite mestruali o indumenti macchiati durante lo sport

Tutte esperienze che portano a imbarazzo (74%), ansia (49%) e vergogna (33%).

  • Più di un quarto (26%) non si sente a proprio agio nel parlare apertamente delle mestruazioni, con oltre la metà di loro (56%) che afferma che sembra un argomento troppo personale.
  • Il 78% ha buttato via gli indumenti sportivi dopo aver sperimentato una perdita mestruale, evidenziando la pressione che molti sentono per nascondere questa esperienza e la mancanza di educazione su come rimuovere efficacemente queste macchie.
  • Rimuovere le macchie mestruali può essere difficile, con il 68% che ha difficoltà a rimuoverle durante il lavaggio.

Praticare sport durante il ciclo

  • fare sport durante il ciclo ha un impatto considerevole sulle ragazze adolescenti, con il 79% che afferma che ha influito sulla loro fiducia
  • il supporto di allenatori e leader sportivi è fondamentale, ma uno su quattro (25%)non ritiene di ricevere una guida o una comprensione sufficienti
  • nonostante ciò, c’è speranza: il 45% ritiene che le macchie mestruali debbano essere accettate come parte dello sport

La campagna di Persil presenta foto reali di atlete che hanno perso del sangue durante le loro gare, giustapponendo biancheria intima macchiata e magliette macchiate per richiamare i doppi standard di come le macchie di sangue siano viste nello sport, mettendo in discussione il motivo per cui alcune sono viste come un segno di coraggio e altre come qualcosa di cui vergognarsi.

Mania di pulito?

Alla fine del comunicato, da Persil – prodotto da UNILEVER (produttore anche, per dirne alcuni, di Dove o di CIF) – ci tengono poi a consigliare esattamente quale tipo di detersivo (della sua linea) è più indicato per “un’eccezionale rimozione delle macchie”.

Quelle benedette macchie, dunque, sono un reale motivo di sensibilizzazione verso temi di inclusione o un pretesto, nemmeno tanto celato, di pubblicizzare i proprio prodotti? viene suggerito Un dettaglio che lascia spazio a una riflessione, tra un un tentativo di sensibilizzazione su  tabù mestruali e la volontà di promuovere i propri prodotti.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: