Economia circolare e imprese: due talk gratuiti con Apple e LifeGate a Milano e Roma

Apple e LifeGate: due talk gratuiti su sostenibilità ed economia circolare per ripensare il business tra innovazione, impatto e crescita.

Mar 31, 2025 - 13:19
 0
Economia circolare e imprese: due talk gratuiti con Apple e LifeGate a Milano e Roma

Come può l’economia circolare rispondere alle nuove esigenze dei consumatori e allo stesso tempo rafforzare la competitività aziendale? E in che modo le imprese possono trasformare le sfide ambientali in occasioni concrete di crescita?

Sono queste alcune delle domande al centro dei due talk gratuiti organizzati da LifeGate in collaborazione con Today at Apple, nell’ambito di Made for Business, il programma internazionale di Apple nato per offrire opportunità formative gratuite a imprenditori e piccole imprese, favorendo crescita e networking.

Il primo incontro si terrà martedì 1° aprile allo store Apple di Piazza Liberty a Milano, dalle 18:30 alle 19:30, e sarà dedicato al ruolo delle piccole e medie imprese italiane nella transizione verso modelli sostenibili. Interverranno Marco Guazzoni, sustainability director di Vibram group, e Matteo Aghemo, co-founder e ceo di Musthad, con la moderazione della giornalista Ilaria Chiavacci, esperta in sostenibilità e innovazione.

Apple e LifeGate per un talk dedicato all'economia circolare.
Un confronto sul futuro sostenibile delle PMI: il talk Apple e LifeGate mette al centro circolarità, innovazione e impatto economico © Apple

Il secondo appuntamento sarà giovedì 10 aprile presso lo store Apple di Via del Corso a Roma, sempre alle 18:30. Qui il dialogo si allargherà al confronto tra grandi imprese e startup, mostrando come l’economia circolare possa generare impatto concreto a tutti i livelli. Moderato da Greta Volpi, project & open innovation manager di LifeGate Way, il talk vedrà protagonisti Michele Cannone, global brand away from home director di Lavazza, e Ivan Calimani, ceo di Krill design.

Economia circolare: tra leadership e nuove sfide

Negli ultimi anni l’Italia ha conquistato una posizione di rilievo in Europa per le sue performance in ambito circolare. Secondo l’ultimo rapporto realizzato da Enea e Circular economy network, il nostro paese guida la classifica con 45 punti, davanti a Germania (38) e Francia (30). Un primato che deriva soprattutto da una gestione virtuosa dei rifiuti: nel 2022, il tasso di riciclo complessivo in Italia ha raggiunto il settantadue per cento, superando di quattordici punti la media europea.

Ma accanto ai buoni risultati, emergono trend in calo da non sottovalutare. L’uso di materiali riciclati in Italia è passato dal 19,5 per cento del 2019 al 18,7 per cento del 2022. Il nostro paese resta tra i più virtuosi, ma sta rallentando e investe meno di altri in innovazione e nuovi modelli circolari.

Anche a livello globale la circolarità è in calo: secondo il Circularity gap report 2024, la quota di materiali secondari utilizzati nel sistema economico mondiale è scesa al 7,2 per cento nel 2023, rispetto al 9,1 per cento del 2018 – una diminuzione del 21 per cento in soli cinque anni.

Questi numeri ci dicono che non basta riciclare: dobbiamo ripensare il modo in cui produciamo e consumiamo, per usare meglio le risorse e diventare davvero più sostenibili.

Dalle risorse ai risultati: il ruolo strategico delle aziende italiane nella transizione circolare

Uno dei principi chiave dell’economia circolare è la capacità di “estrarre valore” da ogni risorsa, progettando prodotti e servizi che continuino a generare benefici anche oltre il loro primo ciclo di vita, grazie al riuso, alla rigenerazione e all’allungamento della durata. Per le Pmi, questo si traduce in maggiore efficienza e minori costi. Per le grandi imprese, in strategie scalabili che migliorano la reputazione e consolidano la relazione con i clienti. Per le startup, in modelli di business nativi, innovativi e orientati all’impatto.

Che si tratti di grandi gruppi, Pmi o startup, le aziende italiane hanno dimostrato di saper valorizzare le risorse in modo efficiente, contribuendo al riconoscimento dell’Italia come leader europeo nell’economia circolare. La sfida ora è consolidare questa leadership, investendo in modelli di business circolare sempre più evoluti.

Un dialogo tra impresa, impatto e innovazione

Ma come si passa dall’intenzione all’azione? Attraverso le esperienze di aziende come Vibram, Musthad, Lavazza e Krill design, i talk saranno un’occasione per esplorare come integrare pratiche sostenibili nei processi produttivi e nei modelli organizzativi, coniugando obiettivi economici, impatto sociale e bisogni dei consumatori. Gli incontri si rivolgono a imprenditori e professionisti, ma anche a tutti coloro che desiderano esplorare il valore strategico della sostenibilità nel contesto del contesto economico italiano.

L’appuntamento è per:

  • martedì 1° aprile 2025, dalle 18:30 alle 19:30, presso lo store Apple di Piazza Liberty 1, a Milano. Partecipazione gratuita con prenotazione. Per iscriverti e riservare il tuo posto, visita la pagina ufficiale dell’evento.
  • giovedì 10 aprile 2025, dalle 18:30 alle 19:30, presso lo store Apple di Via del Corso 181/188, a Roma. Partecipazione gratuita con prenotazione. Per iscriverti e riservare il tuo posto, visita la pagina ufficiale dell’evento.