Putin vara il sottomarino nucleare Perm, nato per lanciare i missili ipersonici Zircon

Il nuovo sottomarino nucleare da crociera russo della classe Yasen sarà il vettore dei micidiali e velocissimi missili, già visti in azione nella guerra in Ucraina

Mar 27, 2025 - 21:39
 0
Putin vara il sottomarino nucleare Perm, nato per lanciare i missili ipersonici Zircon

Roma, 27 marzo 2025 - Mentre negozia la pace con l'Ucraina, Putin pensa alla guerra che verrà, così oggi il presidente presidente russo ha dato l'ok al varo del nuovissimo sottomarino nucleare da crociera "Perm". Un'arma micidiale se si tiene conto che sarà il primo vettore permanente dei devastanti missili ipersonici Zircon.

Il nuovissimo sottomarino nucleare da crociera "Perm"

Putin: “Lo autorizzo”

Sui media russi lo zar è apparso in collegamento video durante la cerimonia di varo del sottomarino dichiarando: "Lo autorizzo". Il Perm, sottomarino classe Yasen, è il fiore all'occhiello del Progetto 885M per i nuovi sottomarini russi a propulsione nucleare (SSGN).

Vettore permanente dei Zircon

Proprio per il fatto che sarà il primo vettore standard del missile da crociera ipersonico Zircon il suo design sarà leggermente diverso dai suoi predecessori, si legge nei documenti. Il Perm, sottomarino d'attacco multiuso, è il sesto dei progetti Yasen (885), e il Yasen-M (885M) è attualmente in costruzione presso il cantiere Sevmash.

Il missile ipersonico Zircon 

Il missile da crociera ipersonico Zircon della società russa Tactical Missiles Corporation (KTRV) è stato impiegato più volte in Ucraina, la prima volta fu lanciato dalla fregata “Admiral Gorshkov” della Flotta del Nord colpendo un bersaglio terrestre sulle coste del Mare di Barents situato a 350 chilometri di distanza, volando a una velocità di Mach 7. Definito da Putin “inarrestabile", il missile ipersonico Zircon è in grado di colpire bersagli fino a 1.000 km di distanza, raggiungendo velocità fino a 11.000 km/h (Mach 9), e dispone di una testata con fino a 400 kg di esplosivo. E' stato usato contro l'Ucraina già diverse volte nel 2023 e nel 2024.

"La nostra Marina è in fase di sviluppo dinamico”

L'ammiraglio Alexander Moiseev, comandante in capo della Marina russa, ha dichiarato: "Oggi le nostre forze sottomarine - uno dei rami della Marina - sono in fase di sviluppo dinamico. Comprendono portamissili strategici, che costituiscono la spina dorsale della deterrenza nucleare navale del nostro Paese, nonché sottomarini multiuso nucleari e non nucleari. Sono equipaggiati con l'intero spettro di armamenti moderni, compresi i missili ipersonici Zircon”, si legge sul sito di united24media.