Pubblicità su Internet: le aziende in Italia scommettono sul web
C’è un canale che, più di tutti, continua a guadagnare terreno nel mondo della comunicazione: il web. Non è una novità, ma il ritmo con cui la pubblicità online sta crescendo in Italia dice molto su come le aziende stiano cambiando strategia. In un contesto in cui l’attenzione dell’utente è una risorsa rara, la pubblicità […] L'articolo Pubblicità su Internet: le aziende in Italia scommettono sul web proviene da Vgmag.it.

C’è un canale che, più di tutti, continua a guadagnare terreno nel mondo della comunicazione: il web. Non è una novità, ma il ritmo con cui la pubblicità online sta crescendo in Italia dice molto su come le aziende stiano cambiando strategia.
In un contesto in cui l’attenzione dell’utente è una risorsa rara, la pubblicità digitale si conferma la chiave per intercettarla. A dimostrarlo sono i numeri, ma anche le scelte concrete delle imprese, grandi e piccole, sempre più attente ai trend e ai cambiamenti del mercato.
Oggi la competitività non si misura più solo dai dati economici, ma anche dalla capacità con cui l’azienda aumenta la visibilità con la pubblicità su internet e tutti gli strumenti che mette a disposizione.
Un mercato in crescita (nonostante tutto)
Secondo i dati di Nielsen Ad Intel, il mercato pubblicitario italiano ha tenuto il passo, chiudendo il 2024 con una crescita del 4,5% rispetto all’anno precedente. Ma il dato più interessante arriva proprio dal digitale: l’Internet advertising è salito del 3,5% nei primi undici mesi dello scorso anno, ponendosi come risorsa trainante per l’intero comparto.
La crescita è evidente anche “nei volumi”: difatti secondo l’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano, nel 2024 il valore dell’online advertising in Italia sfiora in proiezione i 5,4 miliardi di euro, con un generoso +10% rispetto al 2023. A guidare il trend è il formato video, che da solo vale oltre 2 miliardi di euro e rappresenta ormai il 39% della raccolta complessiva.
L’evoluzione passa da tecnologia e consapevolezza
A spingere la pubblicità online sono anche nuovi strumenti e approcci. L’intelligenza artificiale, ad esempio, sta cambiando il modo vengono creati, distribuiti e analizzati i messaggi e le creatività pubblicitarie. Gli inserzionisti, rispetto al passato, oggi possono contare su modelli predittivi, contenuti generativi e formati adattivi che incrementano i risultati.
Parallelamente il settore si sta spostando anche verso soluzioni “cookieless”, in modo da poter puntare su tecnologie davvero capaci di rispettare l’utente e, allo stesso tempo, proteggerlo. È il caso del contextual targeting o degli identificatori universali, strumenti che permettono campagne più intelligenti, anche senza il tracciamento tradizionale.
E poi ci sono le cosiddette Attention Metrics, una nuova frontiera per misurare quanto un contenuto riesca davvero a catturare l’occhio (e il cervello) di chi guarda. Una rivoluzione che porta le aziende a investire meglio, evitando sprechi e andando dritti al punto.
Perché le imprese italiane stanno puntando sul digitale
Il perché di questa corsa al web è piuttosto semplice: funziona. Presenziare online in modo strategico significa esserci quando il cliente cerca, clicca, confronta. E oggi le aziende lo sanno. Chi ha capito il gioco si sta già muovendo: campagne mirate, formati ingaggianti, attenzione alla qualità del contenuto.
Il vantaggio? Un mix di visibilità, brand awareness e performance. Non solo numeri, ma relazioni più solide con il pubblico, costruite nel tempo. Anche le piccole imprese si stanno affacciando con più decisione al mondo del digital advertising, grazie a strumenti accessibili e strategie sempre più personalizzabili.
In definitiva, la pubblicità su Internet è una risposta concreta a un mercato che cambia, un alleato indispensabile per chi vuole crescere e farsi trovare nel posto giusto, al momento giusto.
L'articolo Pubblicità su Internet: le aziende in Italia scommettono sul web proviene da Vgmag.it.