Previsioni meteo, ecco come potrebbe aiutarci l'AI
Come l'intelligenza artificiale potrebbe aiutarci a gestire le emergenze per gli eventi meteorologici estremi.
Le previsioni meteorologiche hanno visto un'evoluzione progressiva verso strumenti sempre più raffinati e tecnologici. Parallelamente, anche la loro importanza è cresciuta notevolmente, in un contesto climatico sempre più instabile e caratterizzato da eventi estremi che minacciano di infliggere ingenti danni economici e perdite di vite umane. In tale scenario, un sistema di allerta precoce si configura come uno strumento di primaria necessità.
L'INTRODUZIONE DELL'AI
Nei paesi più avanzati, l'attività quotidiana di previsione meteorologica si avvale ormai di sistemi informatici con potenze di calcolo sempre crescenti, capaci di eseguire milioni di calcoli protratti per molte ore. Purtroppo, vaste aree del globo, spesso particolarmente esposte a fenomeni climatici pericolosi, non dispongono delle risorse finanziarie, del personale qualificato o della potenza di calcolo necessari per sviluppare sistemi di previsione a dieci giorni, di cui avrebbero vitale bisogno.
Tuttavia, alcuni ricercatori dell'Università di Cambridge ritengono di aver individuato una possibile soluzione, sfruttando le potenzialità dell'intelligenza artificiale. Essi impiegano l'IA per generare previsioni meteorologiche avanzate che, a loro dire, superano le prestazioni dei supercomputer e risultano migliaia di volte più rapide, richiedendo unicamente la capacità di elaborazione di un computer portatile.