Prada acquista Versace, firmato l’accordo per 1,25 miliardi di euro

Il Gruppo Prada ha ufficializzato l’acquisizione del 100% di Versace, concludendo un accordo con Capri Holdings per una cifra complessiva di 1,25 miliardi di euro, corrisposta in contante e soggetta a eventuali aggiustamenti al momento del closing. L’operazione segna un passo importante per Prada, che rafforza ulteriormente la sua posizione nel segmento del lusso internazionale. […] L'articolo Prada acquista Versace, firmato l’accordo per 1,25 miliardi di euro proviene da Economy Magazine.

Apr 11, 2025 - 04:12
 0
Prada acquista Versace, firmato l’accordo per 1,25 miliardi di euro

Il Gruppo Prada ha ufficializzato l’acquisizione del 100% di Versace, concludendo un accordo con Capri Holdings per una cifra complessiva di 1,25 miliardi di euro, corrisposta in contante e soggetta a eventuali aggiustamenti al momento del closing. L’operazione segna un passo importante per Prada, che rafforza ulteriormente la sua posizione nel segmento del lusso internazionale.

LEGGI ANCHE Prada compra Versace? Goldman Sachs presta a Miuccia 2,5 miliardi per l’acquisto

La storia di Versace

Versace, fondata nel 1978 a Milano, è da sempre sinonimo di eleganza, audacia e innovazione, diventando una delle maison più iconiche del panorama globale. Il suo brand, riconoscibile in tutto il mondo, rappresenta un mix perfetto di tradizione e modernità, elementi che ne fanno un asset fondamentale per il futuro del Gruppo. La nuova acquisizione si prevede che offra significative opportunità di crescita, in grado di esprimere appieno il potenziale inespresso del marchio.

Identità creativa

All’interno del Gruppo Prada, Versace conserverà la propria identità creativa e la sua autenticità culturale, rafforzandosi grazie alla forza della piattaforma Prada, che include competenze avanzate nei settori industriale, retail e operazioni. Questa combinazione promette di dare a Versace la spinta necessaria per raggiungere nuove vette di successo.

L'articolo Prada acquista Versace, firmato l’accordo per 1,25 miliardi di euro proviene da Economy Magazine.