“Piazza San Pietro chiuderà alle ore 17”: a Roma arriva l’alert a tutti i cellulari. Spavento tra i fedeli a San Pietro

I cellulari all’interno del Grande Raccordo Anulare di Roma hanno squillato all’unisono alle 13.11 di venerdì 25 aprile. Non per avvisare di un pericolo imminente ma per far sapere che piazza San Pietro chiuderà alle ore 17, mentre la Basilica, dove in questi giorni sono arrivati migliaia di fedeli per l’ultimo saluto a Papa Francesco, […] L'articolo “Piazza San Pietro chiuderà alle ore 17”: a Roma arriva l’alert a tutti i cellulari. Spavento tra i fedeli a San Pietro proviene da Il Fatto Quotidiano.

Apr 25, 2025 - 14:42
 0
“Piazza San Pietro chiuderà alle ore 17”: a Roma arriva l’alert a tutti i cellulari. Spavento tra i fedeli a San Pietro

I cellulari all’interno del Grande Raccordo Anulare di Roma hanno squillato all’unisono alle 13.11 di venerdì 25 aprile. Non per avvisare di un pericolo imminente ma per far sapere che piazza San Pietro chiuderà alle ore 17, mentre la Basilica, dove in questi giorni sono arrivati migliaia di fedeli per l’ultimo saluto a Papa Francesco, alle ore 18.

Il messaggio di It-Alert, inviato dal Dipartimento della Protezione civile nazionale ha interessato tutti coloro che si trovavano all’interno del Gra a quell’ora ed è stato inviato sui telefonini in italiano, inglese, francese e spagnolo. “Saluto Papa Francesco. Orario chiusura accesso piazza San Pietro ore 17 del 25 aprile”, si legge sul messaggino inviato.

La Santa Sede ha spiegato in un messaggio su Telegram che “la Basilica di San Pietro, come precedentemente comunicato, resterà aperta fino alle ore 19:00. Attorno alle 18:00, tuttavia, terminerà l’accesso alla fila, per permettere di mantenere l’orario di chiusura e consentire a chi si mette in fila di accedere alla Basilica”.

L’It-Alert ha suonato anche dentro la Basilica e in Piazza San Pietro, spaventando alcuni fedeli. “Ho ricevuto l’alert mentre ero in piazza e ho pensato: ‘È finita’. Poi, leggendo il messaggio, mi sono tranquillizzato, ma per quei secondi ho sudato freddo”, racconta Luca che era in fila per accedere a San Pietro. Carmela invece era al negozio di souvenir vicino al colonnato: “Io volevo scappare, poi ho pensato non fosse una buona idea”. In ogni caso sui social è scoppiata la polemica: in molti ritengono eccesivo l’utilizzo del sistema che è stato creato per avvertire di gravi emergenze o catastrofe.

Più tranquilli, invece, i fedeli “internazionali” che parlano di un sistema esistente anche nei loro Paesi. “Noi siamo abituati, questo tipo di servizio lo usiamo spesso quando ci sono allarmi meteo o spariscono dei bambini”, dice Mary Rose, dal Canada. Mentre per Stephane, da Parigi, significa che “il sistema di sicurezza funziona”.

È la seconda volta che la Protezione Civile utilizza lo strumento dell’It-Alert: il sistema di allarme pubblico è ufficialmente operativo dal 13 febbraio 2024, ma, dopo i test, è stato utilizzato solo il 9 dicembre 2024, dopo il disastro nello stabilimento Eni di Calenzano, in provincia di Firenze, nel quale persero la vita cinque persone.

L'articolo “Piazza San Pietro chiuderà alle ore 17”: a Roma arriva l’alert a tutti i cellulari. Spavento tra i fedeli a San Pietro proviene da Il Fatto Quotidiano.