Perché una tribù della Polinesia venera Filippo di Edimburgo come una figura divina?

Sull'isola di Tanna, a Vanuatu (una nazione insulare della Polinesia), esiste una tribù che adora il defunto principe Filippo di Edimburgo come una figura divina. Nella loro mitologia esisteva la profezia del figlio di uno spirito dell'isola che si sarebbe incarnato in un uomo dalla pelle chiara, avrebbe sposato una potente regina straniera e avrebbe portato abbondanza sull'isola.Nel 1974 il principe Filippo visitò ufficialmente Vanuatu insieme alla regina, un momento molto speciale per gli abitanti di Tanna perché corrispondeva esattamente alla loro antica profezia. I capi del villaggio di Yaohnanen si convinsero che lui era il figlio promesso dai loro spiriti e iniziarono ad adorare Filippo di Edimburgo come se fosse una figura divina. Da quel momento, si instaurò una forma di venerazione in cui appendevano foto del principe sugli altari, gli scrivevano lettere e celebravano rituali in suo onore.Consapevole di ciò, il principe inviò loro una fotografia autografata e nel 2007 fu organizzato un incontro molto speciale: cinque capi di Yaohnanen furono invitati a recarsi nel Regno Unito, dove incontrarono personalmente Filippo e la regina Elisabetta II al castello di Windsor. Il principe li ricevette e regalò loro un'altra fotografia ufficiale autografata, che fu accolta come un oggetto sacro al loro ritorno sull'isola. Per i membri della tribù, quel gesto fu visto come una sorta di benedizione divina e una conferma della loro fede.Dopo la morte di Filippo di Edimburgo nel 2021, i capi della tribù hanno celebrato cerimonie in sua memoria e hanno dichiarato che il suo spirito sarebbe tornato a Tanna per reincarnarsi. Per loro, il suo spirito è ancora vivo e mantiene un legame speciale con la comunità. Alcuni hanno proposto di “trasferire” la loro venerazione a suo figlio, l'attuale re Carlo III, che ha visitato Vanuatu nel 2018 (ancora come principe ereditario) ed è stato accolto molto bene dalla comunità.

Mag 11, 2025 - 12:54
 0
Perché una tribù della Polinesia venera Filippo di Edimburgo come una figura divina?

Sull'isola di Tanna, a Vanuatu (una nazione insulare della Polinesia), esiste una tribù che adora il defunto principe Filippo di Edimburgo come una figura divina. Nella loro mitologia esisteva la profezia del figlio di uno spirito dell'isola che si sarebbe incarnato in un uomo dalla pelle chiara, avrebbe sposato una potente regina straniera e avrebbe portato abbondanza sull'isola.

Nel 1974 il principe Filippo visitò ufficialmente Vanuatu insieme alla regina, un momento molto speciale per gli abitanti di Tanna perché corrispondeva esattamente alla loro antica profezia. I capi del villaggio di Yaohnanen si convinsero che lui era il figlio promesso dai loro spiriti e iniziarono ad adorare Filippo di Edimburgo come se fosse una figura divina. Da quel momento, si instaurò una forma di venerazione in cui appendevano foto del principe sugli altari, gli scrivevano lettere e celebravano rituali in suo onore.

Consapevole di ciò, il principe inviò loro una fotografia autografata e nel 2007 fu organizzato un incontro molto speciale: cinque capi di Yaohnanen furono invitati a recarsi nel Regno Unito, dove incontrarono personalmente Filippo e la regina Elisabetta II al castello di Windsor. Il principe li ricevette e regalò loro un'altra fotografia ufficiale autografata, che fu accolta come un oggetto sacro al loro ritorno sull'isola. Per i membri della tribù, quel gesto fu visto come una sorta di benedizione divina e una conferma della loro fede.

Dopo la morte di Filippo di Edimburgo nel 2021, i capi della tribù hanno celebrato cerimonie in sua memoria e hanno dichiarato che il suo spirito sarebbe tornato a Tanna per reincarnarsi. Per loro, il suo spirito è ancora vivo e mantiene un legame speciale con la comunità. Alcuni hanno proposto di “trasferire” la loro venerazione a suo figlio, l'attuale re Carlo III, che ha visitato Vanuatu nel 2018 (ancora come principe ereditario) ed è stato accolto molto bene dalla comunità.