Pensioni, lavoro, giovani e donne: online le guide interattive INPS

Guide INPS online per categorie di utenza con link ai servizi e schede informative sulle prestazioni a cui si ha diritto: focus su pensioni, giovani lavoratori e donne.

Mag 14, 2025 - 17:00
 0
Pensioni, lavoro, giovani e donne: online le guide interattive INPS

L’INPS mette online guide informative dedicate a specifiche tipologie di utenti, per aiutarli a gestire la propria posizione previdenziale o assicurativa e a trovare informazioni e servizi adatti alle proprie esigenze. Per il momento ne ha pubblicate quattro dedicate a pensionati, donne e giovani. Forniscono schede interattive, pensate per rispondere a esigenze frequenti, con i link che consentono all’utente di accedere immediatamente al servizio cercato.

Guide INPS per ogni utenza

Le guide INPS possono essere consultate online, scaricate o salvate nell’area riservata del sito (My INPS). Hanno l’obiettivo di informare gli utenti sulle prestazioni a cui hanno diritto, sul modo di richiederle e sulle pratiche che devono effettuare. Ogni guida si rivolge a una specifica tipologia di utenti ed è pensata per rispondere a esigenze specifiche. Due pubblicazioni si rivolgo ai titolari di pensione e agli aspiranti tali, una è dedicata ai giovani lavoratori dipendenti ed una alle donne con diritto al Reddito di Libertà. Al momento sono presenti le seguenti guide interattive:

  • Guida per i pensionati titolari di trattamenti di importo basso: contiene i link al cedolino pensione, al servizio consulente digitale delle pensioni che consente di verificare gli eventuali trattamenti integrativi spettanti. Fornisce informazioni sugli obblighi di dichiarazione reddituale tramite il modello RED per chi percepisce prestazioni sottoposte alla prova dei mezzi, con un link al servizio Consulente Red. Ha un capitolo dedicato alle detrazioni fiscali e all’eventuale diritto a trattamenti di famiglia, e schede sulla pensione supplementare e sulle regole per i pensionati residenti all’estero.
  • Guida per lavoratori interessati ad anticipare la pensione: contiene le indicazioni sui requisiti necessari per la pensione di vecchiaia o per la pensione anticipata, i link all’estratto conto contributivo e previdenziale, le regole sulle diverse forme di pensione flessibile come la Quota 103 o l’Opzione Donna a alle forme di accompagnamento alla pensione come l’APE social, i link ai simulatori di pensione, le possibili alternative per incrementare l’anzianità retributiva, le procedure per presentare la domanda di pensione.
  • Guida per donne vittime di violenza: contiene le informazioni sulle iniziative dell’istituto, le informazioni sui numeri da contattare per chi si sente in pericolo, le indicazioni sui percorsi di protezione, sui congedi attivabili, sulle prestazioni a sostegno della genitorialità, sulle tutele dei figli. C’è un capitolo dedicato al Reddito di libertà che fornisce un supporto economico di 500 euro mensili per un anno alle donne vittime di violenza, e un altro sull’assegno di inclusione.
  • Guida per i giovani lavoratori dipendenti: è pensata per formare i giovani alla previdenza e informarli sulle prestazioni che percepiscono o a cui hanno diritto. Ci sono capitoli esplicativi sull’utilizzo dei servizi INPS, informazioni sul riscatto della laurea, sugli strumenti per la genitorialità come i congedi parentali, il bonus asili nido, l’assegno unico, e sugli ammortizzatori sociali.

Man mano che pubblica nuove guide l’INPS le preannuncia con notizie sul portale e spiega a quali tipologie di utenti sono rivolte la guida pubblicata, e a quali domande vuole rispondere.