Pasta alla vignarola

Conoscete la "vignarola" romana? Si tratta di un tipico contorno a base di verdure primaverili, spesso arricchito con guanciale... noi l'abbiamo rivisitato in versione primo piatto con la ricetta della pasta alla vignarola! Fave, piselli, carciofi, lattuga e cipollotto si trasformano in un condimento rustico e cremoso che si abbina perfettamente a un formato di pasta corta per dar vita a una pietanza che esalta i prodotti dell’orto di questa stagione. Preparate la pasta alla vignarola per un pranzo in famiglia o servitela come per il menù di Pasqua: porterete in tavola i sapori autentici e genuini della tradizione, in un formato sfizioso e originale! Qui troverete altre gustose ricette di primi piatti con verdure primaverili: Pasta con crema di fave e cicoria Pennette primavera Pasta fave e piselli Teglia di pasta, carciofi, patate e piselli Bigoli agli asparagi, carciofi e pesto di piselli  

Apr 16, 2025 - 18:35
 0
Pasta alla vignarola

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Pennoni rigati 320 g
  • Carciofi 2
  • Fave 100 g (già pulite)
  • Pisellini 100 g (già sgranati)
  • Lattuga 100 g
  • Guanciale 100 g
  • Vino bianco 100 g
  • Limoni 1
  • Pecorino Romano DOP q.b. (da grattugiare)
  • Sale fino q.b.

Preparazione

Pasta alla vignarola, passo 1

Per preparare la pasta alla vignarola iniziate tagliando il guanciale a listarelle da mezzo centimetro (1). Pulite i carciofi: staccate le foglie esterne più dure (2), poi eliminate il gambo e pulite la base. Rimuovete le punte con un taglio netto (3).

Pasta alla vignarola, passo 2

Dividete i carciofi a metà (4) e raschiate via la barbetta centrale. Affettate sottilmente i carciofi (5) e poneteli subito in una ciotola con il succo del limone per non farli annerire (6).

Pasta alla vignarola, passo 3

Lavate e tagliate a listarelle la lattuga (7). Sgranate i piselli (8) e le fave (9).

Pasta alla vignarola, passo 4

In una padella ben calda versate il guanciale (10) e fatelo rosolare fino a quando sarà croccante e dorato (11), poi trasferitelo in un colino (12) e conservate il fondo di cottura nella padella.

Pasta alla vignarola, passo 5

Nella stessa padella versate i carciofi, saltateli qualche istante, poi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol (14). A questo punto unite le fave (15).

Pasta alla vignarola, passo 6

Aggiungete anche i piselli (16), salate (17), coprite con il coperchio (18) e cuocete per 10 minuti a fuoco medio.

Pasta alla vignarola, passo 7

In ultimo unite la lattuga (19) e cuocete per qualche minuto, giusto il tempo di farla appassire (20). Intanto lessate i pennoni rigati in acqua bollente salata (21).

Pasta alla vignarola, passo 8

Nel frattempo le verdure saranno cotte (22): prelevatene metà e trasferitele in un boccale (23), poi frullate con il mixer a immersione (24).

Pasta alla vignarola, passo 9

Versate la crema ottenuta nella padella con la restante metà delle verdure (25), poi scolate qui la pasta molto al dente (26). Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e ultimate la cottura (27).

Pasta alla vignarola, passo 10

Spegnete il fuoco e completate con pecorino grattugiato a piacere e il guanciale rosolato tenuto da parte (28). Mescolate (29) e servite subito la vostra pasta alla vignarola (30)!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito la pasta alla vignarola.

 

Consiglio

Per una variante vegetariana, potete omettere il guanciale e aggiungere un filo d’olio extravergine a crudo per esaltare il sapore delle verdure.

Se preferite, potete sostituire la lattuga con scarola o spinaci freschi.

Per un tocco cremoso in più, provate ad aggiungere una cucchiaiata di ricotta al momento della mantecatura!