Pasqua, ma quanto mi costi? Ecco quanto pagheremo in più nel 2025 per uova di cioccolato e colombe

Con l’arrivo della Pasqua, gli italiani si preparano a festeggiare e non possono certo mancare i dolci tradizionali. Quest’anno però, la spesa per uova di cioccolato e colombe rischia di pesare ancor di più sul portafoglio. A dirlo, un’indagine del Codacons, che rivela rincari che sfiorano il 30% per le uova e il 21% per...

Mar 24, 2025 - 12:33
 0
Pasqua, ma quanto mi costi? Ecco quanto pagheremo in più nel 2025 per uova di cioccolato e colombe

Con l’arrivo della Pasqua, gli italiani si preparano a festeggiare e non possono certo mancare i dolci tradizionali. Quest’anno però, la spesa per uova di cioccolato e colombe rischia di pesare ancor di più sul portafoglio. A dirlo, un’indagine del Codacons, che rivela rincari che sfiorano il 30% per le uova e il 21% per le colombe.

Quanto sono aumentate le uova di Pasqua

Nel 2025, le uova di cioccolato, simbolo della Pasqua, registrano incrementi di prezzo significativi. In media, il costo delle marche più note è aumentato del 29,8% rispetto al 2024. Gli aumenti possono arrivare però a oltre il 40% per i prodotti premium di marchi svizzeri, con confezioni che superano i 22 euro e prezzi al chilo oltre i 70 euro.

Anche i prodotti per bambini risentono dei rincari. Il classico “Kinder Gran Sorpresa” da 150 grammi è passato da 11,99 euro a 12,99 euro, con un aumento dell’8,3%. Ancora più marcati i rincari per altre uova a tema, con licenze di cartoni animati, serie tv e società sportive che arrivano fino a un +33%.

E le colombe?

Anche le colombe pasquali non fanno eccezione. Secondo il Codacons, le versioni tradizionali vedono un aumento dei prezzi tra il 6% e il 9%, mentre le varianti farcite, come quelle con gocce di cioccolato o creme, possono arrivare a costare tra il 18% e il 36% in più.

Le cause degli aumenti

A causare principalmente questi rincari è la crisi delle materie prime. Il cacao ha toccato livelli record, con prezzi che a fine 2024 hanno superato i 12.000 dollari per tonnellata per poi stabilizzarsi intorno agli 8.000 dollari, segnando comunque un aumento del 175% rispetto a marzo 2023.

Anche il burro è stato colpito da un’impennata dei prezzi, con un incremento dell’83% su base annua, secondo la Commissione Europea. Il costo di questo ingrediente, spesso utilizzato nei dolci, ha superato gli 8.300 dollari a tonnellata, contribuendo direttamente all’aumento dei prezzi delle colombe.

Ma non solo le materie prime, anche i problemi relativi all’approvvigionamento di energia hanno avuto un impatto. I costi di produzione per l’industria dolciaria sono aumentati, riflettendosi sui prezzi al dettaglio.

Il Codacons sottolinea poi che produttori e grande distribuzione sono consapevoli che, nonostante gli aumenti, la domanda di questi prodotti tradizionali rimane costante, quindi in parte si approfittano del fatto che a uova e colombe comunque non si rinuncia.

Come risparmiare?

Ad esempio, si può approfittare delle promozioni disponibili, oppure, se non ci sono, è bene confrontare i prezzi tra diversi supermercati per individuare le offerte più vantaggiose.

Un’altra opzione potrebbe essere quella di optare per marche meno conosciute, come quelle presenti nei discount.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: