Papa Francesco morto, le ultime notizie in diretta. L’ultimo abbraccio dei fedeli al Pontefice: da oggi la salma esposta a San Pietro per tre giorni. Fino a otto ore di fila, sabato alle ore 10,00 i funerali | DIRETTA LIVE
Dopo la scomparsa di Papa Francesco, morto all’età di 88 anni nella mattinata di lunedì 21 aprile in seguito a un ictus cerebrale, il governo italiano ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale. Intanto, il Vaticano ha annunciato che i funerali del Pontefice si terranno sabato 26 aprile alle ore 10,00 sul sagrato della basilica […]

Dopo la scomparsa di Papa Francesco, morto all’età di 88 anni nella mattinata di lunedì 21 aprile in seguito a un ictus cerebrale, il governo italiano ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale. Intanto, il Vaticano ha annunciato che i funerali del Pontefice si terranno sabato 26 aprile alle ore 10,00 sul sagrato della basilica di San Pietro a Roma: alle esequie sono attesi i principali leader mondiali. Da oggi, intanto, la bara di Papa Francesco sarà esposta a San Pietro fino a venerdì per l’ultimo saluto da parte dei fedeli. Nel frattempo, si fanno anche i primi nomi di coloro che potrebbero salire al soglio pontificio dopo Bergoglio. Di seguito le ultime notizie in tempo reale sulla morte di Papa Francesco di oggi, mercoledì 23 aprile 2025, aggiornate in diretta live.
DIRETTA
Ore 17,00 – Record di pellegrini a San Pietro: forse la basilica resterà aperta anche oltre mezzanotte – In considerazione dell’elevata affluenza di fedeli che desiderano rendere omaggio al Santo Padre, non si esclude l’eventualità di prolungare l’apertura della Basilica vaticana oltre l’orario stabilito delle ore 24. Lo rende noto la Santa Sede.
Ore 15,00 – Il presidente della Comunità ebraica di Roma parteciperà ai funerali del Papa – Il presidente della Comunità ebraica di Roma, Victor Fadlun, sarà presente sabato mattina, nel rispetto delle regole dello Shabbat, al funerale di Papa Francesco.
Ore 14,00 – Cardinale tedesco Woelki: “Mi aspetto un conclave lungo” – “Io mi preparo a un conclave più lungo, o perlomeno a un pre-conclave più lungo. Adesso i cardinali dovranno innanzitutto avere del tempo per conoscersi fra loro. È importante che ognuno abbia la possibilità di dare il suo contributo, per far capire come la situazione della chiesa viene giudicata nei diversi continenti, quali sfide veda per la chiesa e quali requisiti debba avere il nuovo papa”. È quanto spiega il cardinale Rainer Maria Woelki, arcivescovo di Colonia, in vista del conclave. Woelki ha anche affermato che “non esiste una linea guida tedesca. Ognuno risponderà alla sua coscienza davanti a Cristo, nella sua azione e nella sua decisione” per questo conclave.
Ore 13,00 – Già lunghissima la fila a San Pietro per l’addio al Papa – È già lunghissima la fila dei fedeli all’interno della basilica di San Pietro per rendere omaggio al Papa defunto. L’accesso è unico per tutti dalla Porta santa e la fila si snoda lungo la navata centrale. Il tempo di un rapido saluto al pontefice e viene indicata l’uscita. La fila di fedeli appare molto composta, in silenzio, si vedono bandiere di diversi paesi come quella del Brasile e dell’Argentina, famiglie con bambini piccoli, religiosi e pellegrini. Il papà di una famiglia di tre bambini si è inginocchiato in un angolo in un momento di profonda devozione e commozione. La basilica ha aperto da due ore.
Ore 12,00 – Oltre duemila agenti polizia locale per le esequie – Task force della polizia locale per la morte di Papa Francesco. Avviato il piano di vigilanza con centinaia di pattuglie intorno a San Pietro. Per le giornate di venerdì e sabato previsto dispiegamento di oltre 2000 agenti. È scattato sin dalla mattinata di lunedì, il piano potenziato dei servizi di vigilanza da parte della polizia locale di Roma Capitale.
Ore 11,00 – Folla in fila ai varchi per l’omaggio al Papa in Basilica – C’è già una lunga folla incanalata in piazza San Pietro e che si ripara dal sole con gli ombrellini, in attesa che si aprano alle 11 gli accessi alla basilica di San Pietro per l’omaggio di popolo alla salma di papa Francesco. Si tratta di fedeli, pellegrini, religiosi, turisti, e qualche prelato.
Ore 10,00 – In piazza già 20mila persone – Secondo Vatican News sono già 20mila le persone in piazza San Pietro che hanno partecipato alla traslazione della bara di papa Francesco.
Ore 9,00 – Iniziata la traslazione della salma di Francesco – È cominciato il rito della traslazione della bara di Papa Francesco. Dopo un momento di preghiera presieduto dal cardinale Farrell è iniziata la traslazione dalla Cappella della Domus Sanctae Marthae alla Basilica Papale di San Pietro, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Dopo l’ingresso nella Basilica Vaticana, presso l’altare della Confessione, il cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite dei fedeli alla salma del Pontefice.
Ore 8,00 – Già in coda i primi fedeli a San Pietro – A partire dalle 7.30 è cominciato l’afflusso di fedeli e religiosi per assistere alla traslazione della salma di Papa Francesco. La cerimonia comincerà alle 9 mentre la Basilica stamane aprirà alle ore 11.