Papa Francesco, la salma a San Pietro per l’omaggio dei fedeli – Il video

Circa 80 cardinali al rito della traslazione di papa Francesco. In piazza San PIetro presenti almeno 20 mila persone per l'ultimo abbraccio al pontefice. La bara del pontefice sarà chiusa venerdì alle 20 L'articolo Papa Francesco, la salma a San Pietro per l’omaggio dei fedeli – Il video proviene da Open.

Apr 23, 2025 - 11:21
 0
Papa Francesco, la salma a San Pietro per l’omaggio dei fedeli – Il video

Il rito della traslazione della salma di papa Francesco è terminato. Il canto finale è stato dedicato alla Madonna: il Salve Regina. «Laudetur Jesus Christus», sono state invece le prime parole della cerimonia. I cardinali si erano riuniti in preghiera alla cappella della Casa di Santa Marta, residenza di Bergoglio, nonché luogo dove è deceduto. «Accompagniamo Francesco in questo ultimo viaggio con tutte le buone opere che lui ha compiuto per il bene della Chiesa». È poi iniziata la processione che ha trasportato la salma da Santa Marta alla Basilica di San Pietro, guidata da cardinali, patriarchi, il camerlengo e il maestro delle celebrazioni liturgiche, seguiti dai familiari, dai segretari e dal personale dell’anticamera. Tra le prime a portare l’omaggio al Papa esposto nella basilica di San Pietro è Suor Genevieve Jeanningros, amica del Papa ultraottantenne, visibilmente commossa.

Il video live della traslazione

La bara, semplice e aperta, è stata portata dai sediari pontifici, affiancati dagli alabardieri della Guardia Svizzera e dai penitenzieri con stole rosse e candele accese. Tra i presenti anche il fidato infermiere del Papa, Massimiliano Strappetti, che aveva raccolto le sue ultime parole: «Grazie per avermi riportato in Piazza». Alla processione partecipano anche i canonici di San Pietro, parroci, sacerdoti, vescovi e cardinali giunti a Roma. I laici erano disposti in quattro file davanti al Palazzo San Carlo. Tanti i fedeli in piazza raccolti in preghiera che, al passaggio della salma, hanno fatto un lungo applauso.

papa francesco traslazione ostensione

Cos’è la traslazione di Papa Francesco

Nella liturgia cattolica, la traslazione è un passaggio fondamentale. Si tratta del movimento della salma del Pontefice dalla sua residenza alla Basilica Vaticana. Il corteo si snoda attraverso la via della Sacrestia, passando per la piazza dei Protomartiri Romani e l’Arco delle Campane, per poi salire sul sagrato e accedere alla Basilica dal portone centrale, fino all’altare della Confessione. Dentro la chiesa, il camerlengo celebra la Liturgia della Parola all’altare della Confessione. Dopo la traslazione, avviene l’ostensione, ovvero l’esposizione del corpo del papa ai fedeli. Traslazione e ostensione sono due passaggi stabiliti dal libro liturgico Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, dedicato alle esequie del Pontefice.

Folla di fedeli a San Pietro e la polizia schiera la sicurezza in 3D

Sin dalle prime ore del mattino, migliaia di fedeli si sono messi in fila in via di Porta Angelica per accedere alla Basilica di San Pietro e rendere omaggio a Bergoglio. Accorrono da tutta Italia, ma anche dall’estero. C’è chi arriva dall’Argentina, paese natale del pontefice defunto: «È stato un punto di riferimento spirituale per il mondo». Tra gli italiani, chi lo definisce il «Papa degli ultimi» e il «Papa del popolo». Per l’occasione, la questura ha messo in campo un massiccio dispiegamento di forze dell’ordine per garantire la sicurezza. Pattuglie in superficie, nel sottosuolo e in volo: agenti presidiano le vie d’accesso al Vaticano, le stazioni metro e le banchine. Supportano le operazioni anche droni e tecnologie 3D di ultima generazione per una sorveglianza a 360 gradi dell’area intorno a piazza San Pietro. Attiva anche la Polizia fluviale, impegnata nel monitoraggio costante del Tevere. L’organizzazione è affidata anche ai volontari della Protezione Civile, impegnati fin dalle prime luci dell’alba per garantire ordine e assistenza ai pellegrini.

L'articolo Papa Francesco, la salma a San Pietro per l’omaggio dei fedeli – Il video proviene da Open.