Ora i certificati universitari puoi trovarli online: come consultare il portale del MUR che li rilascia in formato digitale

Dimenticate file agli sportelli universitari e ricerche infinite tra siti e portali diversi. È finalmente operativo ANIS, il nuovo sistema lanciato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per ottenere certificati di iscrizione e attestati di laurea direttamente online.  Un passo avanti fondamentale per semplificare l’accesso ai documenti accademici: con pochi clic, studenti ed ex studenti possono scaricare certificati ufficiali, validi per concorsi pubblici, rapporti con aziende o nuove iscrizioni. ANIS punta così a mettere ordine nei dati fino a ieri dispersi tra oltre 500 sistemi informativi di atenei e istituti di formazione superiore. E lo fa sfruttando la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), garantendo così interoperabilità, sicurezza e tempi rapidissimi di rilascio.  Indice Cos'è ANIS e come funziona Quali attestati si possono richiedere A cosa servono gli attestati rilasciati da ANIS Come richiedere i certificati online Cos'è ANIS e come funziona ANIS, acronimo di Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore, è la banca dati digitale gestita dal MUR. Raccoglie le informazioni provenienti da università e istituti di formazione superiore, statali e non, in un unico archivio nazionale. L'obiettivo? Snellire le procedure burocratiche, ridurre i tempi di attesa e semplificare lo scambio di dati tra studenti, enti formativi e pubbliche amministrazioni. Il tutto in modo sicuro, veloce e perfettamente integrato con le altre piattaforme della Pubblica Amministrazione. Quali attestati si possono richiedere Attraverso ANIS è possibile ottenere due tipi di documenti ufficiali: Attestato o attestazione di iscrizione universitaria: certifica l’iscrizione attiva presso un istituto di formazione superiore. Attestato o attestazione di laurea e post-laurea: riguarda i titoli di studio conseguiti (laurea triennale, laurea magistrale), con l’indicazione del voto di laurea. Per i titoli post-laurea, invece, non sono previsti dettagli, come la classe di laurea o il voto. Ogni documento rilasciato è dotato di: Logo ufficiale del MUR con la dicitura "Anagrafe nazionale dell’istruzione superiore"; Sigillo elettronico qualificato del Ministero; QR code legale che sostituisce la firma autografa; Riferimento all’istituto di formazione che ha fornito i dati aggiornati. A cosa servono gli attestati rilasciati da ANIS Gli attestati scaricati da ANIS hanno valore legale e possono essere utilizzati: per rapporti con aziende private (es. assunzioni, collaborazioni); per partecipare a concorsi pubblici; per l’iscrizione a nuovi corsi di studio. Il QR code presente su ogni documento consente, inoltre, a chiunque di verificarne l’autenticità in modo immediato, senza necessità di ulteriori certificazioni o timbri. Come richiedere i certificati online Richiedere un attestato tramite ANIS è semplice. Basta: Accedere al portale ANIS usando un’identità digitale italiana (SPID o CIE) oppure, se disponibile, l’accesso europeo eIDAS. Navigare tra le informazioni personali archiviate: iscrizioni attive e titoli accademici. Selezionare il titolo o l’iscrizione desiderata. Verificare l’anteprima dei dati. Scaricare il documento in formato .pdf o inviarlo via e-mail all’indirizzo registrato.

Mag 8, 2025 - 16:03
 0
Ora i certificati universitari puoi trovarli online: come consultare il portale del MUR che li rilascia in formato digitale

Certificato di laurea

Dimenticate file agli sportelli universitari e ricerche infinite tra siti e portali diversi. È finalmente operativo ANIS, il nuovo sistema lanciato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per ottenere certificati di iscrizione e attestati di laurea direttamente online. 

Un passo avanti fondamentale per semplificare l’accesso ai documenti accademici: con pochi clic, studenti ed ex studenti possono scaricare certificati ufficiali, validi per concorsi pubblici, rapporti con aziende o nuove iscrizioni.

ANIS punta così a mettere ordine nei dati fino a ieri dispersi tra oltre 500 sistemi informativi di atenei e istituti di formazione superiore. E lo fa sfruttando la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), garantendo così interoperabilità, sicurezza e tempi rapidissimi di rilascio. 

Indice

  1. Cos'è ANIS e come funziona
  2. Quali attestati si possono richiedere
  3. A cosa servono gli attestati rilasciati da ANIS
  4. Come richiedere i certificati online

Cos'è ANIS e come funziona

ANIS, acronimo di Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore, è la banca dati digitale gestita dal MUR. Raccoglie le informazioni provenienti da università e istituti di formazione superiore, statali e non, in un unico archivio nazionale.

L'obiettivo? Snellire le procedure burocratiche, ridurre i tempi di attesa e semplificare lo scambio di dati tra studenti, enti formativi e pubbliche amministrazioni. Il tutto in modo sicuro, veloce e perfettamente integrato con le altre piattaforme della Pubblica Amministrazione.

Quali attestati si possono richiedere

Attraverso ANIS è possibile ottenere due tipi di documenti ufficiali:

  • Attestato o attestazione di iscrizione universitaria: certifica l’iscrizione attiva presso un istituto di formazione superiore.

  • Attestato o attestazione di laurea e post-laurea: riguarda i titoli di studio conseguiti (laurea triennale, laurea magistrale), con l’indicazione del voto di laurea. Per i titoli post-laurea, invece, non sono previsti dettagli, come la classe di laurea o il voto.

Ogni documento rilasciato è dotato di:

  • Logo ufficiale del MUR con la dicitura "Anagrafe nazionale dell’istruzione superiore";

  • Sigillo elettronico qualificato del Ministero;

  • QR code legale che sostituisce la firma autografa;

  • Riferimento all’istituto di formazione che ha fornito i dati aggiornati.

A cosa servono gli attestati rilasciati da ANIS

Gli attestati scaricati da ANIS hanno valore legale e possono essere utilizzati:

  • per rapporti con aziende private (es. assunzioni, collaborazioni);

  • per partecipare a concorsi pubblici;

  • per l’iscrizione a nuovi corsi di studio.

Il QR code presente su ogni documento consente, inoltre, a chiunque di verificarne l’autenticità in modo immediato, senza necessità di ulteriori certificazioni o timbri.

Come richiedere i certificati online

Richiedere un attestato tramite ANIS è semplice. Basta:

  1. Accedere al portale ANIS usando un’identità digitale italiana (SPID o CIE) oppure, se disponibile, l’accesso europeo eIDAS.

  2. Navigare tra le informazioni personali archiviate: iscrizioni attive e titoli accademici.

  3. Selezionare il titolo o l’iscrizione desiderata.

  4. Verificare l’anteprima dei dati.

  5. Scaricare il documento in formato .pdf o inviarlo via e-mail all’indirizzo registrato.