Open Innovation, a Dublino le aziende italiane incontrano gli innovatori
L’Osservatorio Startup Thinking del Politecnico di Milano ha guidato una delegazione di manager alla scoperta dell’effervescente ecosistema dell’innovazione. Due intensi giorni di condivisione di conoscenza tra incubatori di startup, università, centri di ricerca e istituzioni governative L'articolo Open Innovation, a Dublino le aziende italiane incontrano gli innovatori proviene da Economyup.

startup intelligence
Open Innovation, a Dublino le aziende italiane incontrano gli innovatori
L’Osservatorio Startup Thinking del Politecnico di Milano ha guidato una delegazione di manager alla scoperta dell’effervescente ecosistema dell’innovazione. Due intensi giorni di condivisione di conoscenza tra incubatori di startup, università, centri di ricerca e istituzioni governative

Negli ultimi 20 anni l’Irlanda è riuscita a costruire, praticamente da zero, uno dei più dinamici e attrattivi poli dell’innovazione d’Europa, grazie a una politica industriale incisiva e lungimirante e una tassazione competitiva. Dove un tempo c’erano magazzini in abbandono, nella zona portuale dei Docklands a Dublino, hanno aperto sedi modernissime le più note big tech multinazionali e opera una effervescente rete di incubatori, centri di ricerca, università e istituzioni governative capace di supportare la nascita di startup innovative e lo sviluppo delle aziende irlandesi. Alla base c’è la ferma convinzione che l’innovazione sia il propellente che permette alle aziende di crescere e competere con successo e resilienza nei mercati internazionali. Il tutto mantenendo una salda connessione con Bruxelles, per cercare di avere voce in capitolo nelle politiche europee che impattano sulle aziende.
La chiave di volta della strategia è la stretta collaborazione fra le diverse realtà che compongono questo ecosistema, che unisce pubblico e privato in un costante circolo virtuoso di scambi e interazioni, e che riesce a espandersi ben al di fuori dei confini dell’Isola, aprendosi a ogni occasione di condivisione e contaminazione.
Per conoscere da vicino l’ecosistema dell’innovazione e delle startup irlandese e avviare un percorso di scambio culturale e conoscenza reciproca, a maggio gli Osservatori Digital Innovationdel Politecnico di Milano hanno organizzato Startup Thinking Irish Chapter, un evento di due giorni frutto della collaborazione con Enterprise Ireland, l’agenzia per lo sviluppo delle imprese del governo irlandese. Il gruppo di ricercatori dell’Osservatorio Startup Thinking, guidato dalla direttrice Alessandra Luksch, ha accompagnato una delegazione di Innovation Manager di importanti aziende italiane a incontrare alcuni dei principali protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione irlandesi. Hanno partecipato alla due giorni i responsabili dell’innovazione di Amplifon, Angelini Industries, Bticino, Cassa Depositi e Prestiti, Enel, Enav, Gruppo Enercom, Leonardo, Mediolanum, Movyon, Pirelli, SEA Milano, Sisal, Snam, Unipol. Con loro hanno partecipato i colleghi di Enterprise Ireland, John Roche, Regional Director Italy, Greece, Cyprus & Malta di Enterprise Ireland, Sara Bonomi, Market Adviser Italy, Greece, Cyprus & Malta di Enterprise Ireland, e Niamh Ryan, Executive Assistant.
“Le attività dell’Osservatorio Startup Thinking hanno l’obiettivo specifico di supportare le aziende e le istituzioni italiane nella promozione dell’Open Innovation e della cultura – spiega Alessandra Luksch. Raggiungiamo questi obiettivi attraverso la ricerca sull’innovazione tecnologica e di business per anticipare i nuovi trend, lo scouting di startup innovative, attività di diffusione di cultura e competenze imprenditoriali in azienda e con lo scambio di esperienze. La community raccoglie oltre 40 aziende, fra cui le 16 presenti all’evento di Dublino, che si inserisce perfettamente nel programma di Open Innovation dell’Osservatorio.”
Innovazione a Dublino: le startup nascono sotto il cielo d’Irlanda
“Con una popolazione di circa