Nuovo Codice Ateco per Ostetrica

Il nuovo codice 86.94.02 sostituisce il generico 86.90.29, offrendo una classificazione chiara e dedicata alla professione ostetrica. La figura dell’ostetrica libera professionista riveste un ruolo fondamentale nel supporto alla salute della donna in ogni fase della vita, in particolare durante gravidanza, parto e post-partum. Fino a poco tempo fa, però, non esisteva un codice ateco […] L'articolo Nuovo Codice Ateco per Ostetrica sembra essere il primo su Regime Forfettario.

Apr 16, 2025 - 12:36
 0
Nuovo Codice Ateco per Ostetrica

Il nuovo codice 86.94.02 sostituisce il generico 86.90.29, offrendo una classificazione chiara e dedicata alla professione ostetrica.

La figura dell’ostetrica libera professionista riveste un ruolo fondamentale nel supporto alla salute della donna in ogni fase della vita, in particolare durante gravidanza, parto e post-partum. Fino a poco tempo fa, però, non esisteva un codice ateco specifico per questa professione. Le ostetriche venivano inquadrate sotto il generico 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti, una classificazione che non rappresentava pienamente il loro ambito di competenza.

Oggi, grazie all’introduzione del nuovo codice ateco per ostetrica 86.94.02, la professione ostetrica ottiene finalmente un riconoscimento fiscale chiaro e distinto.

Cosa Cambia con il Nuovo Codice Ateco per Ostetrica

Il nuovo codice 86.94.02 – “Attività delle ostetriche/i” consente di identificare in modo preciso chi esercita l’attività ostetrica come libero professionista. Questo aggiornamento normativo è importante sotto diversi aspetti:

I principali vantaggi:

  • Chiarezza fiscale e contributiva: il codice identifica in modo specifico la professione, evitando ambiguità interpretative.
  • Riconoscimento ufficiale: le ostetriche non rientrano più in una categoria generica ma in una apposita, valorizzando la specificità e la competenza della professione.
  • Facilità nella partecipazione a bandi e agevolazioni: un codice preciso aiuta a individuare con maggiore accuratezza la categoria professionale, utile per l’accesso a fondi pubblici e misure di sostegno.

Chi Deve Usare il Nuovo Codice Ateco per Ostetrica 86.94.02

Il codice è rivolto a tutte le ostetriche/i che svolgono l’attività in forma autonoma, anche presso studi privati, ambulatori, centri nascita o a domicilio, offrendo servizi come:

  • Assistenza in gravidanza fisiologica
  • Corsi di accompagnamento alla nascita
  • Consulenza per l’allattamento
  • Supporto nel post-partum
  • Educazione sessuale e alla salute riproduttiva

In poche parole, chiunque eserciti la professione ostetrica fuori dal contesto ospedaliero pubblico o in autonomia deve indicare questo nuovo codice in sede di apertura o aggiornamento della partita IVA.

Regime Forfettario per Ostetriche: Una Scelta Conveniente

Tra le opzioni fiscali disponibili per le libere professioniste, il regime forfettario si conferma la formula più vantaggiosa per chi avvia o gestisce un’attività ostetrica autonoma.

Ecco perché è particolarmente adatto:

  • Tassazione agevolata: imposta sostitutiva al 15%, ridotta al 5% per i primi 5 anni se si rispettano i requisiti.
  • Contabilità semplificata: nessun obbligo di IVA, registri contabili o fatturazione elettronica (salvo specifici casi).
  • Minori costi di gestione: perfetto per chi lavora in proprio, anche in collaborazione con studi o strutture private.
  • Flessibilità nella gestione delle entrate: Ideale per professioni con guadagni variabili e servizi erogati in forma diretta.

Per un’ostetrica che lavora in autonomia, il forfettario permette una gestione più snella e meno onerosa, consentendo di concentrarsi sull’attività clinica e relazionale senza appesantimenti burocratici.

Conclusione

Con l’introduzione del codice ateco 86.94.02, le ostetriche ottengono finalmente una classificazione fiscale dedicata e coerente con la propria professione. Questo aggiornamento consente di uscire dall’ombra di una definizione generica e di entrare in una dimensione più strutturata, professionale e riconosciuta.

Unito alla possibilità di aderire al regime forfettario, questo codice offre a ostetriche e ostetrici liberi professionisti un’opportunità concreta per esercitare in modo più semplice, trasparente e fiscalmente vantaggioso. Una svolta importante per valorizzare una figura chiave nella salute della donna e della famiglia.

Hai dubbi sul Regime Forfettario?

Puoi richiedere una consulenza fiscale con un esperto del nostro Team che ti potrà aiutare a pianificare in modo strategico ed a sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025.

L'articolo Nuovo Codice Ateco per Ostetrica sembra essere il primo su Regime Forfettario.