Nuovo Codice ATECO per Blogger
Scopri il nuovo codice ATECO 90.11.02 pensato appositamente per i blogger. Vediamo cosa comporta, come usarlo e perché il regime forfettario è una scelta vantaggiosa. Negli ultimi anni, la professione del blogger è emersa come una delle figure digitali più influenti, ma fino a poco tempo fa non aveva un codice ATECO specifico. Questo creava […] L'articolo Nuovo Codice ATECO per Blogger sembra essere il primo su Regime Forfettario.

Scopri il nuovo codice ATECO 90.11.02 pensato appositamente per i blogger. Vediamo cosa comporta, come usarlo e perché il regime forfettario è una scelta vantaggiosa.
Negli ultimi anni, la professione del blogger è emersa come una delle figure digitali più influenti, ma fino a poco tempo fa non aveva un codice ATECO specifico. Questo creava ambiguità fiscale e difficoltà nell’aprire una partita IVA corretta. Oggi però le cose cambiano: è stato introdotto il nuovo codice ATECO 90.11.02, pensato proprio per chi crea contenuti editoriali originali online.
Scopriamo in questo articolo cosa comporta questo aggiornamento, quali sono le novità rispetto al codice precedente (90.03.09), e perché il regime forfettario può essere una scelta strategica per i blogger.
Blogger: Nuovo Codice Ateco
Il codice ATECO 90.11.02 identifica l’attività di:
“Creazione di contenuti testuali originali destinati alla pubblicazione online (blog, articoli, newsletter, ecc.).”
Questa nuova classificazione serve a riconoscere ufficialmente la figura del blogger professionista come lavoratore autonomo che opera principalmente sul web, distinguendolo da figure simili come giornalisti o scrittori editoriali.
Differenza con il vecchio codice ATECO
Il codice utilizzato fino ad oggi era il generico 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie, che includeva attività molto ampie e non specifiche per il blogging. Ora, grazie al 90.11.02, l’attività di blogging ha una sua identità fiscale, rendendo più chiaro anche il tipo di inquadramento per l’Agenzia delle Entrate.
Quando Utilizzare il Codice ATECO 90.11.02
Puoi adottare il nuovo codice ATECO se:
- Crei e pubblichi contenuti testuali originali su blog o siti web.
- Scrivi articoli per testate online o newsletter indipendenti.
- Monetizzi tramite affiliazioni, collaborazioni editoriali o pubblicità.
- Gestisci un blog professionale, anche senza essere giornalista.
Se invece ti occupi principalmente di produzione video o influencer marketing, potresti rientrare in altri codici (es. 73.11.03 per influencer).
Come Aprire la Partita IVA come Blogger
Ecco i passi principali:
- Scelta del regime fiscale (consigliato: forfettario).
- Registrazione della partita IVA con codice ATECO 90.11.02.
- Comunicazione all’Agenzia delle Entrate (può farlo il commercialista).
- Eventuale iscrizione alla Gestione Separata INPS.
- Scelta dell’assicurazione RC professionale (consigliata).
I Vantaggi del Regime Forfettario per i Blogger
Il regime forfettario è spesso la scelta migliore per chi lavora come autonomo online, soprattutto all’inizio. Vediamo perché è così adatto a un blogger:
- Tassazione agevolata: imposta sostitutiva del 15% (o 5% per i primi 5 anni se nuovi contribuenti).
- Niente IVA: le fatture non hanno IVA, semplificando la gestione fiscale.
- Contabilità semplificata: niente obbligo di registri IVA, bilancio, o revisione contabile.
- Reddito imponibile calcolato forfettariamente: nel caso dei blogger, il coefficiente di redditività è il 67%, quindi si paga l’imposta solo su questa percentuale del fatturato.
Esempio pratico:
Se un blogger guadagna 30.000 € all’anno:
- Reddito imponibile: 30.000 € × 67% = 20.100 €
- Imposta sostitutiva (15%): 20.100 € × 15% = 3.015 €
Tutto senza necessità di calcolare costi e detrazioni reali.
Conclusione
L’introduzione del nuovo codice ATECO 90.11.02 rappresenta un passo avanti importante per il riconoscimento della professione del blogger in Italia. Questo codice permette una maggiore chiarezza fiscale e una gestione più coerente della propria attività online.
Scegliere il regime forfettario per avviare la propria attività di blogging consente una partenza più snella e meno onerosa, ideale per chi vuole monetizzare i contenuti senza perdersi in burocrazia.
Hai dubbi sul Regime Forfettario?
Puoi richiedere una consulenza fiscale con un esperto del nostro Team che ti potrà aiutare a pianificare in modo strategico ed a sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025.
L'articolo Nuovo Codice ATECO per Blogger sembra essere il primo su Regime Forfettario.