Nel 2024 un italiano su 2 fa acquisti online | Il report dell’Istat
La quota di persone che hanno effettuato acquisti online è aumentata di 2,2 punti percentuali. Nel 2024, il 46,8% delle persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi ha dichiarato di aver acquistato o ordinato merci o servizi per uso privato nel corso dell’anno. È quanto emerge dal report […] L'articolo Nel 2024 un italiano su 2 fa acquisti online | Il report dell’Istat proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.

La quota di persone che hanno effettuato acquisti online è aumentata di 2,2 punti percentuali. Nel 2024, il 46,8% delle persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi ha dichiarato di aver acquistato o ordinato merci o servizi per uso privato nel corso dell’anno.
È quanto emerge dal report dell’Istat “Cittadini e Ict” del 2024 sull’utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione da parte delle famiglie e degli individui.
Più di un terzo (36,4%) degli over 14enni ha ordinato o comprato merci o servizi nei tre mesi precedenti l’intervista, il 10,4% nel corso dell’anno e il 5,5% più di un anno fa.
Sono più propensi a comprare online gli uomini (50,5% negli ultimi 12 mesi contro il 43,3% delle donne), i residenti nel Centro-nord (50,0% rispetto al 38,4% del Meridione) e i giovani tra i 20 e i 24 anni (73,5%).
I beni più acquistati tramite e-commerce sono i capi di abbigliamento (23,2%) e gli articoli per la casa (13,7%). Rispetto al 2023 si consolida l’uso dei siti web o delle app per reperire informazioni dalla pubblica amministrazione. Continuano invece a diminuire gli utenti che usano siti web o app della PA per stampare o scaricare moduli ufficiali (-9,6 punti percentuali) e per prendere appuntamenti (-8 punti percentuali).
In questo caso, ho evidenziato le parole più rilevanti in grassetto, come i nomi dei report, i gruppi demografici e le categorie principali (ad esempio, “e-commerce”, “uomini”, “giovani”, etc.).
L'articolo Nel 2024 un italiano su 2 fa acquisti online | Il report dell’Istat proviene da Osservatorio Riparte l'Italia.