Né Potus né Filodendro: questa è la pianta sempreverde che devi coltivare in ambienti poco illuminati
La Stromanthe è una delle gemme nascoste del mondo delle piante d’appartamento. Mentre tutti conoscono il Potus e il Filodendro, questa bellezza tropicale merita un posto speciale nelle nostre case, soprattutto se hai spazi con poca luce naturale. Originaria delle foreste pluviali dell’America Centrale e del Sud, la Stromanthe ha conquistato il cuore degli appassionati...

La Stromanthe è una delle gemme nascoste del mondo delle piante d’appartamento. Mentre tutti conoscono il Potus e il Filodendro, questa bellezza tropicale merita un posto speciale nelle nostre case, soprattutto se hai spazi con poca luce naturale. Originaria delle foreste pluviali dell’America Centrale e del Sud, la Stromanthe ha conquistato il cuore degli appassionati di piante grazie alle sue foglie spettacolari e alla sua capacità di adattarsi a diverse condizioni.
Una pianta che “prega” e si muove
La Stromanthe appartiene alla famiglia delle Marantaceae, conosciute come “piante della preghiera” per una caratteristica affascinante: le loro foglie si muovono durante la giornata. Al mattino, le foglie si aprono per catturare la luce, mentre al tramonto si chiudono lentamente, come in preghiera. Se starai in silenzio vicino alla tua Stromanthe, potrai persino sentire un leggero fruscio mentre le foglie cambiano posizione – un piccolo spettacolo della natura che avviene proprio nel tuo salotto.
Ciò che rende la Stromanthe così speciale è il suo fogliame: grandi foglie ovali con incredibili combinazioni di colori che vanno dal verde intenso al rosa, dal crema al bordeaux. Il lato inferiore delle foglie è spesso di un rosso vivace, crea così un contrasto mozzafiato quando la pianta muove le sue foglie.
Specie di Stromanthe
Esistono relativamente poche specie di Stromanthe, con circa 10-15 specie riconosciute appartenenti a questo genere. Le più comuni coltivate come piante d’appartamento sono:
- Stromanthe sanguinea (nota anche come Stromanthe thalia o “Triostar”): la più popolare per il suo fogliame tricolore in sfumature di verde, crema e rosa/rosso
- Stromanthe amabilis: conosciuta per le foglie più piccole e dalla colorazione variegata
- Stromanthe lubbersiana: con foglie verdi a strisce gialle
- Stromanthe jacquinii: caratterizzata da foglie più allungate
- Stromanthe porteana: con foglie verde scuro e venature più chiare
Questi sono i nomi delle specie più diffuse, ma va notato che nel commercio di piante da interno, spesso vengono identificate per il nome del cultivar piuttosto che per la specie esatta. La “Triostar” (una varietà di Stromanthe sanguinea) è di gran lunga la più comune nelle case e nei vivai.
Come prendersi cura della tua Stromanthe
Luce
La Stromanthe prospera in condizioni di luce indiretta brillante. A differenza di altre piante che possono tollerare ore di sole diretto, questa bellezza tropicale preferisce la luce filtrata o leggera ombra.
Posizionala vicino a una finestra orientata a est o nord, dove riceverà la gentile luce mattutina senza il rischio di scottature del sole pomeridiano. Se noti che le foglie perdono i loro colori vivaci, potrebbe essere segno che la pianta riceve troppa poca luce.
Annaffiature
La Stromanthe ama un terreno che mantiene un’umidità costante, ma odia avere “i piedi bagnati”. Invece di seguire un programma fisso di annaffiatura, controlla regolarmente il terreno.
Inserisci un dito nel terreno fino alla prima falange. Se senti che sta diventando asciutto, è il momento di annaffiare. Usa acqua a temperatura ambiente e assicurati che il vaso abbia fori di drenaggio. Un ottimo trucco è utilizzare un vaso di terracotta interno a un cache-pot decorativo: dopo l’annaffiatura, svuota sempre l’acqua in eccesso dal cache-pot.
Umidità
Essendo una pianta tropicale, la Stromanthe ama l’umidità. I bordi marroni o croccanti sulle foglie sono spesso segno di aria troppo secca. Posiziona la pianta su un vassoio con ciottoli e acqua (assicurandoti che il fondo del vaso non tocchi l’acqua), raggruppa diverse piante tropicali per creare un microclima umido, nebulizza occasionalmente le foglie, preferibilmente al mattino e in inverno, tienila lontana dai termosifoni o usa un umidificatore
Temperatura
La Stromanthe è sensibile al freddo e alle correnti d’aria. Mantieni la temperatura tra i 18°C e i 27°C durante tutto l’anno.
Evita di posizionarla vicino a porte o finestre con spifferi durante l’inverno o direttamente sotto condizionatori d’aria in estate.
Quale terreno preferisce la Stromanthe
Per far prosperare la tua Stromanthe, preparale un terreno ricco e ben drenante. Un mix ideale include:
- 2 parti di terriccio universale di qualità
- 1 parte di perlite o pomice per migliorare il drenaggio
- 1 parte di corteccia di orchidea o fibra di cocco per trattenere l’umidità
Come concimare la Stromanthe
Durante la stagione di crescita (primavera-estate), nutrire la Stromanthe ogni 4-6 settimane con un fertilizzante organico bilanciato diluito alla metà della concentrazione consigliata. Sospendi la concimazione in autunno e inverno, quando la pianta entra in una fase di riposo.
Non applicare mai il fertilizzante su terreno asciutto, potrebbe bruciare le radici. Annaffia prima, poi concima.
Problemi comuni e soluzioni della Stromantheù
Due sono i punti deboli della Stromanthe: non tollera il calcare e va innaffiata con acqua distillata o piovana, e non sopporta gli sbalzi termici, quindi attenzione a non creare correnti d’aria. Cresce lentamente sino a 70 cm di altezza ed è molto adattabile alla vita in casa. Vediamo però insieme i possibili problemi in cui potrebbe incorrere la pianta.
Foglie che ingialliscono
Causa probabile: eccesso d’acqua o terreno troppo compatto
Soluzione: controlla le radici, rimuovi eventuali parti marce e rinvasa in un terreno fresco e ben drenante
Bordi marroni sulle foglie
Causa probabile: aria troppo secca o acqua del rubinetto con troppo cloro
Soluzione: aumenta l’umidità ambientale e usa acqua filtrata o lasciata riposare per 24 ore
Foglie che perdono colore
Causa probabile: troppa luce diretta o troppo poca luce
Soluzione: sposta la pianta in una posizione con luce indiretta brillante
Parassiti: attenti a questi ospiti indesiderati
Le Stromanthe possono essere colpite da acari, afidi e cocciniglie. Controlla regolarmente il lato inferiore delle foglie e gli steli. In caso di infestazione, tratta con olio di neem diluito o sapone insetticida, applicato con un batuffolo di cotone.
Come moltiplicare la Stromanthe
Se ti sei innamorato della tua Stromanthe e vuoi crearne altre, la buona notizia è che la propagazione è abbastanza semplice attraverso la divisione:
- Estrai delicatamente la pianta dal vaso durante il rinvaso primaverile
- Esamina il sistema radicale e individua le divisioni naturali
- Separa con cura le sezioni, assicurandoti che ogni parte abbia radici e foglie sane
- Pianta ogni sezione in un nuovo vaso con terreno fresco
- Mantieni il terreno leggermente umido e l’ambiente caldo durante le prime settimane
La Stromanthe richiede forse un po’ più di attenzione rispetto all’indistruttibile Potus, ma con queste semplici cure ricompensa ampiamente lo sforzo con la sua bellezza straordinaria e il suo carattere unico.