Nasdaq propone un cambiamento di regole per quotare l’ETF su Avalanche di VanEck

Nasdaq ha richiesto alla SEC una modifica regolamentare per consentire la quotazione dell’ETF su Avalanche di VanEck.

Apr 11, 2025 - 09:39
 0
Nasdaq propone un cambiamento di regole per quotare l’ETF su Avalanche di VanEck
etf avalanche vaneck nasdaq

Secondo un documento presentato giovedì alla Securities and Exchange Commission (SEC), Nasdaq ha richiesto una modifica regolamentare per consentire la quotazione dell’ETF su Avalanche di VanEck.

Questa richiesta rappresenta l’ultimo passo in una serie di iniziative simili che vedono come protagoniste alcune delle principali società di gestione fondi, intente a cavalcare l’onda del crescente interesse per gli asset digitali alternativi al Bitcoin ed Ethereum.

Nasdaq punta sulle altcoin con l’ETF su Avalanche di VanEck e altri

La richiesta di Nasdaq segue di un mese quella presentata direttamente da VanEck per lanciare il suo ETF basato su Avalanche, e arriva poco dopo una richiesta simile, depositata dalla stessa Nasdaq, per listare un ETF su Avalanche della società Grayscale.

Queste iniziative segnano un’espansione significativa dell’offerta di prodotti finanziari focalizzati su altcoin, e riflettono gli sforzi degli emittenti nel rispondere alla crescente domanda da parte degli investitori.

La fiducia nel settore è sostenuta dal successo dei fondi spot su Bitcoin ed Ethereum, introdotti lo scorso anno, che insieme hanno attratto oltre 35 miliardi di dollari di afflussi netti. Un risultato che ha rafforzato l’interesse per altri progetti blockchain e i rispettivi asset digitali, come Solana, Ripple (XRP), Litecoin, Sui e la stessa Avalanche.

Un ambiente normativo più favorevole agli asset digitali

L’interesse crescente verso gli ETF su altcoin si accompagna a un contesto normativo più favorevole alle criptovalute, favorito dall’attuale amministrazione statunitense. Questo clima ha incoraggiato numerosi gestori di fondi a cercare nuove opportunità.

A testimonianza di questo trend, nella stessa giornata di giovedì anche 21Shares ha presentato una proposta per lanciare un ETF legato a Dogecoin, la popolare crypto nata come meme, aggiungendosi così ai nomi di Grayscale e Bitwise, che hanno avanzato richieste simili.

Secondo James Seyffart, analista ETF presso Bloomberg, sia l’ETF su Avalanche che quello su Dogecoin hanno buone probabilità di ricevere l’approvazione da parte della SEC. In un’email inviata a Decrypt, Seyffart ha dichiarato che si prevede una possibile approvazione per AVAX entro la fine di dicembre, mentre per DOGE i tempi potrebbero allungarsi fino a metà ottobre.

L’elemento cruciale, però, sarà determinare quali criptovalute supereranno gli eventuali criteri che la SEC stabilirà per classificare gli asset eleggibili per essere inclusi in un ETF. “Stiamo aspettando di vedere dove la SEC disegnerà la linea”, ha spiegato Seyffart.

Il potenziale di Avalanche tra tecnologia e analisi di mercato

Attualmente, AVAX è la sedicesima criptovaluta per capitalizzazione di mercato, e secondo i dati forniti da CoinGecko, veniva scambiata intorno ai $18,30, con un calo del 1,6% nelle ultime 24 ore. Nonostante questo prezzo rappresenti una caduta di oltre l’87% rispetto al massimo storico vicino ai $145 registrato a fine 2021, le prospettive a lungo termine appaiono decisamente più ottimistiche.

All’inizio di aprile, la nota banca britannica Standard Chartered ha iniziato a coprire l’andamento di Avalanche, ipotizzando che il prezzo di AVAX possa raggiungere i **$250 entro la fine del decennio**, un incremento di oltre 1.300% rispetto al valore attuale.

Dietro a queste previsioni c’è la particolare architettura tecnica della rete Avalanche, che si distingue per l’utilizzo di reti applicative L1 dedicate, conosciute in precedenza con il nome di “subnet”. Secondo Geoff Kendrick, capo del dipartimento di ricerca sugli asset digitali presso Standard Chartered, l’attuale bassa capitalizzazione di mercato di Avalanche rappresenta un vantaggio competitivo: ogni miglioramento tecnologico può infatti produrre impatti significativi sul prezzo dell’asset.

“Per questo motivo ci aspettiamo che AVAX sovraperformi sia Bitcoin che Ethereum in termini di apprezzamento del prezzo relativo”.

Verso una nuova era per gli ETF su altcoin

La domanda di strumenti di investimento legati agli asset digitali emergenti si fa sempre più forte, e le istituzioni finanziarie sembrano rispondere con sempre maggiore velocità. Se le prospettive di approvazione da parte della SEC si materializzeranno come previsto, potremmo assistere a una seconda ondata di ETF crypto, questa volta concentrata sulle altcoin che offrono innovazione tecnologica e scalabilità.

L’eventuale debutto del VanEck Avalanche ETF sulla borsa Nasdaq costituirebbe un tassello importante in questa nuova fase dei mercati, offrendo a investitori istituzionali e retail un ulteriore accesso regolamentato a uno dei progetti blockchain più promettenti del settore.

Mentre i riflettori restano puntati su Bitcoin ed Ethereum, Avalanche si prepara a scalare posizioni grazie alla spinta di banche, fondi e borse, aprendo le porte a un 2025 che potrebbe ridefinire l’interazione tra finanza tradizionale e mondo cripto.