Nasce la pelle sostenibile ispirata al DNA del T-Rex: creata in laboratorio, abbatte l’impatto ambientale

Un team internazionale di innovatori ha appena portato l’industria dei materiali di lusso in un’era completamente nuova. Grazie alla collaborazione tra l’agenzia creativa VML, l’azienda biotecnologica Lab-Grown Leather Ltd. e il leader dell’ingegneria genomica The Organoid Company, è nata la prima pelle sintetica al mondo ispirata al DNA del Tyrannosaurus Rex. Questa nuova frontiera nel...

Mag 5, 2025 - 13:16
 0
Nasce la pelle sostenibile ispirata al DNA del T-Rex: creata in laboratorio, abbatte l’impatto ambientale

Un team internazionale di innovatori ha appena portato l’industria dei materiali di lusso in un’era completamente nuova. Grazie alla collaborazione tra l’agenzia creativa VML, l’azienda biotecnologica Lab-Grown Leather Ltd. e il leader dell’ingegneria genomica The Organoid Company, è nata la prima pelle sintetica al mondo ispirata al DNA del Tyrannosaurus Rex.

Questa nuova frontiera nel campo della biotecnologia sostenibile si basa su un processo altamente sofisticato: partendo da modelli molecolari di collagene fossilizzato, gli scienziati hanno creato cellule artificiali utilizzando tecniche avanzate di bioingegneria.

Le cellule, integrate nella linea di prodotti Elemental-X™, si autoorganizzano in modo naturale, senza l’uso di strutture di supporto (scaffold-free), dando origine a una pelle biodegradabile, resistente, riparabile e eticamente prodotta.

Una pelle venuta dal passato per rispondere al presente

La scelta di ispirarsi al T-Rex non è casuale. Questi antichi predatori si sono evoluti per sopravvivere in condizioni climatiche estreme. Riprendere i tratti strutturali delle loro proteine consente di realizzare un materiale capace di affrontare le sfide ambientali contemporanee, offrendo allo stesso tempo prestazioni elevate e zero impatto animale.

A differenza della pelle tradizionale, la cui produzione comporta deforestazione e uso di agenti chimici tossici, questa pelle sintetica nasce in laboratorio, con tracciabilità completa e un processo produttivo che minimizza l’impatto ambientale. L’obiettivo dichiarato è quello di ridefinire il concetto stesso di lusso sostenibile, partendo da accessori e pelletteria per poi allargarsi al settore automobilistico, sempre più attento all’uso di materiali ecologici.

Il primo oggetto cult in pelle T-Rex dovrebbe essere lanciato entro la fine del 2025. Ma gli sviluppatori puntano più in alto: la loro piattaforma ATEP™ per la biofabbricazione di tessuti promette infinite possibilità. Il professor Che Connon di Lab-Grown Leather sottolinea il potenziale trasformativo di questa tecnologia, mentre Thomas Mitchell, CEO di The Organoid Company, evidenzia l’impatto della biologia sintetica per creare materiali ispirati al passato ma destinati al futuro.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: VML

Ti potrebbe interessare anche: