Migliori detergenti per i vetri: al primo posto c’è una marca famosissima, ma stupisce un prodotto del discount
Lavare i vetri è uno di quei lavori domestici che spesso rimandiamo in quanto poco gratificante e soggetto a risultati non sempre perfetti. Aloni, macchie residue e tempo perso sono all’ordine del giorno. Per questo Altroconsumo ha testato 18 detergenti per vetri, valutandone efficacia, impatto ambientale e qualità dell’etichetta. L’obiettivo? Aiutare a scegliere i prodotti...

Lavare i vetri è uno di quei lavori domestici che spesso rimandiamo in quanto poco gratificante e soggetto a risultati non sempre perfetti. Aloni, macchie residue e tempo perso sono all’ordine del giorno. Per questo Altroconsumo ha testato 18 detergenti per vetri, valutandone efficacia, impatto ambientale e qualità dell’etichetta. L’obiettivo? Aiutare a scegliere i prodotti migliori.
Scopriamo subito quali marche se la sono cavata meglio e quali no.
La classifica dei detergenti per i vetri
Al primo posto della classifica, troviamo il Vetril Vetri & Multiuso con ammoniaca, di qualità buona che con un punteggio di 79 risulta essere il migliore del test.
A seguire, sempre di qualità buona ma con punteggi più bassi troviamo:
- Nuncas Glasnet detergente vetri e specchi – 68
- Ajax Cristal vetri con ammoniaca – 66
- Tandil (Aldi) detergente vetri – 65
Di qualità media invece:
- Quasar vetri con alcool – 64
- Amo Essere Eco (Eurospin) – 60 – Miglior acquisto
- Carrefour Expert con ammoniaca – 60
- L’Ecologico Icefor Brillavetri – 60
- Esselunga vetri e cristalli con alcool – 54
- Glassex 3in1 con ammoniaca e asciuga rapido – 52
- Coop Vivi Verde vetri multiuso – 50
- Cif Greenactive con olio essenziale di arancia – 49
- W5 (Lidl) detergente vetri – 49
- Fabuloso vetro profumato – Freschezza di rosa – 47
- Conad vetri e multiuso – 42
Di qualità bassa infine:
- Winni’s Multiuso vetri cristalli e superfici lavabili – 37
- Chanteclair Vert Ecodetergente vetri – 36
- Coccolatevi detergente vetri e superfici Muschio Bianco – 35
Come è stato condotto il test
I detergenti sono stati acquistati a dicembre 2024 e analizzati in laboratorio nei mesi di gennaio e febbraio 2025. I prezzi sono stati rilevati a marzo 2025. La selezione comprende prodotti tra i più diffusi nella grande distribuzione e nei negozi specializzati.
Il test ha preso in considerazione quattro aspetti principali:
- Capacità pulente
- Formazione di aloni
- Impatto ambientale, valutando sia gli ingredienti che il tipo di imballaggio
- Etichetta, per chiarezza e completezza delle informazioni
L’efficacia – intesa come pulizia e assenza di aloni – ha un peso complessivo del 60% nel punteggio finale. Per testare la capacità pulente si è seguito lo standard IKW, applicando sporco artificiale su piastrelle in ceramica non smaltata, lasciato invecchiare e poi rimosso con ciascun prodotto. Gli altri parametri (ambiente ed etichetta) completano la valutazione complessiva.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: