Meteo: Settimana Santa da incubo con un ciclone stazionario

Sta cominciando una settimana Santa burrascosa per la nostra penisola, decisamente in controtendenza rispetto alla prima metà di aprile. In effetti, le prime due settimane del mese si sono rivelate abbastanza stabili, con condizioni meteo tranquille, mentre ora stanno arrivando le perturbazioni atlantiche che ci faranno compagnia per tanti giorni consecutivi.   Piogge già in […] Meteo: Settimana Santa da incubo con un ciclone stazionario

Apr 13, 2025 - 18:13
 0
Meteo: Settimana Santa da incubo con un ciclone stazionario

Sta cominciando una settimana Santa burrascosa per la nostra penisola, decisamente in controtendenza rispetto alla prima metà di aprile. In effetti, le prime due settimane del mese si sono rivelate abbastanza stabili, con condizioni meteo tranquille, mentre ora stanno arrivando le perturbazioni atlantiche che ci faranno compagnia per tanti giorni consecutivi.

 

Piogge già in atto

Già in queste ore piove soprattutto al Nord e sul medio-alto Tirreno, mentre le nubi aumentano su tutto il Sud. Ma la situazione tenderà a degenerare nel corso della settimana Santa. Stando agli ultimi aggiornamenti, è in arrivo una saccatura fresca dal nord Atlantico che si immobilizzerà all’interno del Mediterraneo, dando vita a un ciclone persistente che rischia di causare tanta pioggia e nubifragi.

 

L’instabilità tenderà a crescere giorno dopo giorno e già da questo lunedì 14 aprile faremo i conti con rovesci e temporali localmente forti al Nord e sul medio-alto Tirreno. Martedì il maltempo sarà ancor più efficace sulle regioni settentrionali e quelle centrali, mentre il Sud continuerà a trovarsi ai margini del maltempo. Il Meridione se la vedrà con i venti di scirocco, temperature oltre i 20 °C e tanta polvere desertica presente in alta quota, che inevitabilmente sporcherà i nostri cieli.

 

Ciclone persistente in formazione

Ma il maltempo non finisce certamente qui: tra mercoledì, giovedì e venerdì prenderà forma questo ciclone sul medio-alto Tirreno che causerà la risalita di fronti temporaleschi a più riprese sul centro-Nord Italia, provocando fenomeni persistenti e un alto rischio di nubifragi. Non a caso, su Alpi, Prealpi, Toscana e Liguria si prevedono quantitativi di pioggia localmente superiori ai 350 mm, numeri davvero pesanti per la nostra penisola, nonostante ci troviamo in un periodo dinamico e climaticamente noto per le piogge abbondanti.

 

Anche il Sud potrebbe rivedere il maltempo tra giovedì e venerdì, e poi nuovamente entro Pasquetta, ma di questo ne discuteremo meglio nei prossimi approfondimenti, con previsioni meteo più affidabili e precise.

Meteo: Settimana Santa da incubo con un ciclone stazionario