Meteo: raffica di temporali durante la Festa della Liberazione

Di ora in ora aumentano le chance di una nuova forte ondata di maltempo a ridosso del 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo, infatti, ci palesano un elevato rischio di pioggia e temporali legato all’arrivo di un ciclone che potrebbe stazionare all’interno del Mediterraneo per almeno tre giorni. […] Meteo: raffica di temporali durante la Festa della Liberazione

Apr 19, 2025 - 20:42
 0
Meteo: raffica di temporali durante la Festa della Liberazione
Di ora in ora aumentano le chance di una nuova forte ondata di maltempo a ridosso del 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo, infatti, ci palesano un elevato rischio di pioggia e temporali legato all’arrivo di un ciclone che potrebbe stazionare all’interno del Mediterraneo per almeno tre giorni. La configurazione sarà piuttosto eclatante per il periodo: l’alta pressione delle Azzorre si rinforzerà sull’Europa occidentale, ergendosi fin su Gran Bretagna e Islanda, mentre una perturbazione si distaccherà dal Nord Atlantico, portandosi prima sull’Europa centrale e infine sull’Italia, dove tenderà a persistere per diversi giorni. Contemporaneamente, questa perturbazione trascinerà aria fredda dalla Scandinavia, traghettandola pian piano verso la nostra penisola, causando un graduale calo delle temperature che potrebbe culminare con una clamorosa irruzione fredda tardiva nel finale di aprile. Focus sul rischio maltempo del 25 aprile Su questa ipotetica ondata di freddo di fine mese torneremo in altri approfondimenti più dettagliati e affidabili, mentre in questo articolo ci concentreremo sull’ondata di maltempo prevista per il 25 aprile. L’arrivo di questo ciclone, tra il 24, 25 e 26 aprile, potrebbe favorire acquazzoni e temporali diffusi su gran parte del Centro e del Nord Italia, poiché il minimo di bassa pressione andrebbe a svilupparsi prima sul medio-alto Tirreno, per poi spostarsi verso est. Insomma, questo vortice di maltempo causerebbe un repentino guasto del meteo su regioni centro-settentrionali già duramente colpite nelle ultime settimane. Anche il Sud potrebbe dover mettere nuovamente mano all’ombrello, soprattutto tra la sera della Festa della Liberazione e la giornata successiva. Secondo le ultimissime stime sugli accumuli pluviometrici previsti per il 25 aprile, potrebbero precipitare oltre i 30 o 40 mm di pioggia su buona parte del Centro e del Nord, con picchi isolati fino a 90 o 100 mm sui Monti del nord-est e dell’Appennino centro-settentrionale. Insomma, si tratterebbe di una nuova importante ondata di maltempo, destinata a colpire territori già provati dalle abbondanti piogge delle ultime settimane. Sarà quindi fondamentale seguire con attenzione i prossimi aggiornamenti.

Meteo: raffica di temporali durante la Festa della Liberazione