Meteo: piogge e Sole a Pasquetta, le regioni sfortunate

Durante Pasquetta, l’andamento del meteo in Italia si preannuncia dinamico e fortemente influenzato da contrasti termici primaverili. Lunedì 21 Aprile, infatti, la situazione atmosferica sarà dominata da una progressiva instabilità che coinvolgerà soprattutto il Nordest e l’Appennino centro-settentrionale, ma con miglioramenti attesi su parte del Nordovest. Vediamo nel dettaglio dove migliora e dove no.   […] Meteo: piogge e Sole a Pasquetta, le regioni sfortunate

Apr 20, 2025 - 15:15
 0
Meteo: piogge e Sole a Pasquetta, le regioni sfortunate
Durante Pasquetta, l’andamento del meteo in Italia si preannuncia dinamico e fortemente influenzato da contrasti termici primaverili. Lunedì 21 Aprile, infatti, la situazione atmosferica sarà dominata da una progressiva instabilità che coinvolgerà soprattutto il Nordest e l’Appennino centro-settentrionale, ma con miglioramenti attesi su parte del Nordovest. Vediamo nel dettaglio dove migliora e dove no. Nel corso delle ore centrali della giornata, il transito di aria più fredda in quota innescherà forti contrasti termici, con conseguente formazione di temporali anche intensi, specialmente tra il Triveneto e i rilievi dell’Emilia-Romagna, Toscana interna e Marche settentrionali. Questi fenomeni potranno assumere carattere persistente nelle aree montane, con possibili rovesci improvvisi e forti raffiche di vento. Instabilità marcata su Sardegna e Sicilia La Sardegna continuerà a essere colpita da condizioni spiccatamente instabili, dovute alla presenza di un vortice ciclonico secondario ancora attivo sull’isola. Sono attesi temporali sparsi e acquazzoni intermittenti, che localmente potranno risultare piuttosto intensi. Questo stesso sistema depressionario si muoverà gradualmente verso est, determinando un peggioramento meteo anche sulla Sicilia. I fenomeni si manifesteranno inizialmente sui settori occidentali dell’isola, per poi estendersi nel pomeriggio anche a quelli orientali. Nel corso della sera, l’instabilità raggiungerà anche le regioni ioniche, in particolare la Calabria e la Puglia meridionale, dove si prevedono piogge in arrivo e cieli progressivamente coperti. Nordovest verso il bel tempo, ma con riserva Le regioni del Nordovest, dopo giornate dominate da maltempo, vivranno un miglioramento meteo parziale. L’allontanamento dei nuclei perturbati e la comparsa di un debole promontorio anticiclonico favoriranno ampie schiarite su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia occidentale. Tuttavia, la situazione non sarà ancora del tutto stabile: si tratterà di una tregua temporanea, senza garanzie di durata. Nel resto della Penisola, soprattutto sulle aree affacciate al versante tirrenico del Centro Sud – come Lazio, Campania, Basilicata tirrenica e nord della Calabria – il meteo si manterrà in prevalenza stabile e soleggiato per gran parte della giornata. Il cielo sarà sereno o poco nuvoloso, con un clima mite e valori termici in perfetta armonia con le medie di metà Aprile. Nonostante ciò, la stabilità primaverile resta fragile, e non si può escludere la formazione improvvisa di locali rovesci, soprattutto nel tardo pomeriggio, a causa della variabilità tipica di questa stagione. Alcuni fenomeni potrebbero non essere ben intercettati dai modelli previsionali attuali. Temperature in rialzo, ma senza eccessi Le temperature saranno in generale aumento su tutto il territorio nazionale, mantenendosi però in linea con le medie climatiche stagionali. Non sono previsti picchi anomali di caldo, ma un clima piacevole e primaverile, ideale per chi desidera trascorrere la giornata all’aperto, specie nelle aree meno interessate dai fenomeni. Uno sguardo oltre Pasquetta: attenzione al 25 Aprile La fase meteorologica attuale non rappresenta un peggioramento marcato, ma rientra in quella tipica variabilità di Aprile, dove il tempo può cambiare repentinamente. Verso il 25 Aprile, è possibile un cambiamento più incisivo: nuove perturbazioni atlantiche potrebbero affacciarsi sullo scenario europeo, coinvolgendo nuovamente l’Italia, ma per conferme sarà necessario attendere le prossime emissioni dei modelli.

Meteo: piogge e Sole a Pasquetta, le regioni sfortunate