Meteo Italia, è iniziata la stagione tropicale. Stravolgimenti a catena

  Il Mediterraneo sta affrontando trasformazioni climatiche senza precedenti, che si intensificheranno proprio nei mesi tra maggio e agosto 2025. Gli esperti internazionali, come quelli del World Meteorological Organization (WMO), indicano che il processo di tropicalizzazione è ormai inarrestabile, con impatti sempre più visibili su temperature, precipitazioni e venti.   Quali sono le cause della […] Meteo Italia, è iniziata la stagione tropicale. Stravolgimenti a catena

Mag 4, 2025 - 09:55
 0
Meteo Italia, è iniziata la stagione tropicale. Stravolgimenti a catena
Il Mediterraneo sta affrontando trasformazioni climatiche senza precedenti, che si intensificheranno proprio nei mesi tra maggio e agosto 2025. Gli esperti internazionali, come quelli del World Meteorological Organization (WMO), indicano che il processo di tropicalizzazione è ormai inarrestabile, con impatti sempre più visibili su temperature, precipitazioni e venti. Quali sono le cause della tropicalizzazione estiva La tropicalizzazione nel bacino del Mediterraneo nasce da una serie di fattori interconnessi. L’innalzamento costante della temperatura delle acque marine favorisce la formazione di celle di calore e l’aumento dell’umidità nell’aria. L’espansione dell’anticiclone subtropicale e l’indebolimento delle correnti d’aria atlantiche tradizionali permettono l’infiltrazione di masse d’aria roventi dal Sahara verso l’Europa meridionale. Secondo i dati pubblicati dal National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), il 2025 vedrà anomalie termiche marine fino a +2 °C rispetto alla media storica, alterando completamente i tradizionali equilibri atmosferici della regione. Estate 2025 tra caldo estremo, nubifragi e venti violenti L’estate che sta per iniziare porterà scenari meteorologici mai visti negli anni passati. Da Maggio ad Agosto 2025, le temperature nelle aree costiere e interne del Mediterraneo potranno facilmente superare i 40 °C, con ondate di calore che dureranno anche oltre i 10 giorni consecutivi. Accanto al caldo torrido, si intensificheranno nubifragi improvvisi, capaci di scaricare fino a 100 mm di pioggia in poche ore, provocando frane, allagamenti e forti disagi. Saranno inoltre frequenti episodi di venti estremi, come lo scirocco e il libeccio, con raffiche che potrebbero superare i 100 km/h, specialmente su isole come la Sicilia, la Sardegna e le Baleari. Come cambierà il clima tra Maggio e Agosto 2025 La progressiva tropicalizzazione modificherà anche la cadenza stagionale: la primavera cederà il passo a un’estate anticipata già alla fine di Maggio, mentre il picco del caldo si estenderà fino ai primi giorni di Settembre. Secondo proiezioni del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF), le aree più colpite saranno il Sud Italia, la Grecia, la Spagna orientale e il Nord Africa, dove i modelli climatici prevedono un aumento delle temperature medie estive compreso tra +2,5 e +3 °C. Estate 2025, una sfida climatica senza precedenti I mesi estivi del 2025 potrebbero diventare il banco di prova per molte città del Mediterraneo. La gestione del rischio climatico sarà fondamentale: enti e amministrazioni locali stanno già predisponendo piani di emergenza per affrontare alluvioni lampo e ondate di calore estreme. Anche il settore turistico, vitale per l’economia di paesi come Italia, Grecia e Spagna, dovrà adattarsi a scenari meteo sempre più imprevedibili e aggressivi.

Meteo Italia, è iniziata la stagione tropicale. Stravolgimenti a catena