
Martedì 22 aprile, prevale il sole, ma con insidie pomeridiane La giornata di martedì si aprirà sotto l’influsso di un temporaneo campo di alta pressione, che garantirà un’atmosfera più stabile e mite. Il meteo in Italia sarà per lo più soleggiato al mattino, con cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte della Penisola, dal Nord Italia fino alle regioni meridionali. Le temperature massime raggiungeranno valori tipicamente primaverili, oscillando tra i 22 e i 24 gradi Celsius in città come Milano, Roma, Napoli e Firenze. Tuttavia, già dal pomeriggio, l’instabilità atmosferica tornerà a manifestarsi. Saranno le zone interne dell’Appennino centrale e le Alpi orientali del Triveneto a registrare i primi temporali, talvolta intensi, con possibili grandinate. Mercoledì 23 aprile, nuovo impulso instabile dal Nord Europa Il meteo di mercoledì porterà con sé un cambio di scenario. Un vortice ciclonico in discesa dal Nord Europa riporterà su gran parte del territorio nuvolosità compatta, piogge sparse e rovesci anche intensi. I fenomeni saranno più frequenti sin dal mattino su Nordest, Appennini centrali e regioni adriatiche del Centro-Sud. Nel corso delle ore, i temporali si faranno più diffusi e colpiranno in particolare le zone alpine, con una graduale diminuzione della quota neve verso le vette più alte. Il contesto meteo sarà dunque caratterizzato da accentuata variabilità e condizioni a tratti perturbate. Giovedì 24 aprile, pressione ancora bassa, meteo compromesso Anche giovedì il vortice ciclonico continuerà a influenzare negativamente il meteo sull’Italia. La pressione atmosferica si manterrà su valori medio-bassi, e il cielo resterà spesso coperto, con frequenti rovesci su molte aree. Particolarmente colpite saranno il Triveneto, l’Umbria, la Toscana interna e il versante adriatico centrale, mentre anche alcune zone costiere del Tirreno meridionale potrebbero vedere precipitazioni intermittenti. Le temperature massime subiranno una lieve flessione, pur restando in linea con le medie stagionali. Venerdì 25 aprile, primi segnali di miglioramento Il meteo di venerdì mostrerà i primi segnali di tregua, sebbene non si possa ancora parlare di stabilità diffusa. Alcune precipitazioni residue continueranno a interessare parte del Centro-Nord, ma saranno in genere più deboli e isolate rispetto ai giorni precedenti. Nel frattempo, ampie schiarite potrebbero tornare a farsi vedere, soprattutto nelle regioni occidentali e sulle isole maggiori, con un’atmosfera più luminosa e asciutta. Questo potrebbe preludere a un weekend più stabile, ma la conferma definitiva arriverà soltanto con i prossimi aggiornamenti meteo.
Meteo: Instabilità e Sole si alternano almeno fino a Venerdì