Meteo Danimarca: allarme siccità estrema nell’Est del Paese

In Danimarca, il mese di Aprile ha tardato ben due settimane prima di portare la prima pioggia, lasciando ampie aree del Paese – in particolare l’Østdanmark (Danimarca orientale) – completamente a secco. Alcuni comuni non hanno registrato nemmeno un millimetro di precipitazioni durante l’intero mese, trasformando il meteo primaverile in una vera emergenza. Un futuro […] Meteo Danimarca: allarme siccità estrema nell’Est del Paese

Apr 19, 2025 - 17:59
 0
Meteo Danimarca: allarme siccità estrema nell’Est del Paese
In Danimarca, il mese di Aprile ha tardato ben due settimane prima di portare la prima pioggia, lasciando ampie aree del Paese – in particolare l’Østdanmark (Danimarca orientale) – completamente a secco. Alcuni comuni non hanno registrato nemmeno un millimetro di precipitazioni durante l’intero mese, trasformando il meteo primaverile in una vera emergenza. Un futuro meteo segnato dalla siccità Secondo Andreas Nyholm, meteorologo dell’emittente TV 2, la situazione non è un’eccezione momentanea, ma l’anticipazione di un futuro meteorologico segnato da siccità sempre più gravi. Pur vivendo in un contesto climatico complessivamente più umido, la Danimarca affronta sempre più spesso lunghi periodi secchi, soprattutto in primavera. L’apparente contraddizione – un meteo più piovoso e contemporaneamente più secco – si spiega con il fatto che l’aumento delle temperature globali favorisce l’evaporazione, rendendo il terreno più vulnerabile in assenza di piogge prolungate. Questo significa che, anche in un meteo più piovoso nel complesso, i periodi asciutti diventano più intensi e pericolosi. I dati meteo: più sole, più evaporazione Nel corso degli ultimi quattro decenni, l’atmosfera sopra l’Europa è diventata più pulita, contribuendo a un incremento di circa il 18% delle ore di sole nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio. Questo fattore, insieme al riscaldamento, aumenta il rischio di siccità, poiché il sole accelera l’evaporazione dell’umidità dal suolo. Le temperature più elevate permettono all’aria di assorbire più vapore acqueo, sottraendo risorse idriche vitali alla terra, ai raccolti e agli ecosistemi. Meteo primaverile instabile e impatto agricolo Nonostante la primavera 2024 sia risultata una delle più piovose della storia danese – con quasi 200 millimetri di pioggia, soprattutto in Aprile – il meteo primaverile rimane estremamente instabile. Alcune regioni possono essere colpite da piogge record, mentre altre subiscono siccità persistenti. Il problema è aggravato dall’alternanza tra anni molto piovosi e altri estremamente secchi, un effetto tipico del nuovo regime meteorologico danese, caratterizzato da forti oscillazioni stagionali. Siccità e rischi ambientali Secondo Nyholm, i prossimi anni porteranno una crescente esposizione a incendi boschivi, stress idrico agricolo e difficoltà ambientali generalizzate. La mancanza di pioggia regolare unita al riscaldamento climatico renderà il meteo danese ancora più difficile da prevedere e potenzialmente devastante per molte attività. Sebbene il monitoraggio ufficiale della siccità sia iniziato solo nel 2005, i dati raccolti mostrano una tendenza crescente, segno che il problema è in accelerazione. Il meteo in Danimarca cambia, e con esso cambiano anche le sfide del territorio.

Meteo Danimarca: allarme siccità estrema nell’Est del Paese