Meteo: Aprile sconvolto, irruzione polare una dietro l’altra
Il meteo del primo weekend di Aprile porterà una svolta sorprendente e fuori stagione, con l’arrivo di una potente irruzione artica che farà ripiombare l’Italia in un clima tipicamente invernale. Altre irruzioni fredde potrebbero a sorpresa arrivare nelle prossime settimane. Nonostante la Primavera sia già iniziata da tempo, una massa d’aria molto fredda di […] Meteo: Aprile sconvolto, irruzione polare una dietro l’altra

Il meteo del primo weekend di Aprile porterà una svolta sorprendente e fuori stagione, con l’arrivo di una potente irruzione artica che farà ripiombare l’Italia in un clima tipicamente invernale. Altre irruzioni fredde potrebbero a sorpresa arrivare nelle prossime settimane. Nonostante la Primavera sia già iniziata da tempo, una massa d’aria molto fredda di origine polare raggiungerà la nostra Penisola alla fine della settimana, provocando un netto calo delle temperature e condizioni meteo decisamente instabili.
Se questo tipo di configurazione si fosse verificato in Gennaio, la neve avrebbe probabilmente raggiunto anche le pianure del Nord e del Centro Italia. In Aprile, invece, la situazione sarà diversa ma comunque rilevante: l’aria fredda in arrivo causerà un crollo termico deciso, con valori sotto la media stagionale e il ritorno della neve fino in collina, in particolare lungo l’Appennino centro-meridionale.
Anche il resto dell’Europa centro-orientale sarà coinvolto da questo episodio, che conferma una tendenza ormai ricorrente: le ondate di freddo più intense sembrano arrivare solo in Primavera, mentre i mesi invernali scorrono sempre più miti e privi di grandi eventi atmosferici. Quest’anno il fenomeno è legato al Final Warming del Vortice Polare, che ha anticipato la sua rottura e sta generando effetti a catena.
Da Domenica 6 si precipita di colpo nel clima invernale
Il fine settimana del 5-6 Aprile segnerà il punto di svolta: Sabato sarà ancora stabile e soleggiato, ma Domenica una perturbazione atlantica aprirà le porte all’aria fredda. Il peggioramento comincerà da Nord-Est, con piogge e rovesci che si estenderanno rapidamente verso il Centro-Sud. Con l’ingresso del freddo in quota, la neve tornerà a cadere fino a 600-800 metri, e localmente anche più in basso.
Tra Lunedì 7 e Martedì 8 Aprile è atteso il momento più critico: le temperature scenderanno bruscamente, e alcune regioni sperimenteranno le giornate più fredde degli ultimi mesi, persino più rigide di quelle vissute durante l’Inverno. Torneranno anche le gelate mattutine in pianura, con possibili danni per i raccolti primaverili.
I versanti adriatici saranno i più esposti a questo colpo di coda dell’Inverno, ma l’intensità e la traiettoria esatta dell’irruzione sono ancora in fase di valutazione. Una cosa è certa: il meteo di Aprile promette sorprese e sbalzi estremi.
Meteo: Aprile sconvolto, irruzione polare una dietro l’altra