Media Usa: Trump ha licenziato Mike Waltz dopo il caso del giornalista finito nella chat top secret
Secondo FoxNews il presidente si sarebbe deciso a rimuovere il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e il suo vice Alex Wong dopo le rivelazioni di Jeffrey Goldberg (The Atlantic), inserito per sbaglio in una chat riservata in cui si discutevano dettagli militari

Washington, 1 maggio 2025 – Settimane dopo lo ‘scandalo’ Signalgate il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, Mike Waltz, e il suo vice Alex Wong lasciano l’incarico. Ad anticipare la notizia è Fox News, che per la verità parla di “licenziamento”.
Waltz era finito sulla graticola dopo che il direttore del The Atlantic, Jeffrey Goldberg, aveva pubblicato uno scambio della chat riservata allo staff dell’amministrazione sull’app di messaggistica Signal, e in cui per sbaglio era stato inserito anche lo stesso giornalista, il quale aveva potuto rivelare dettagli top secret sul piano di attacco del Pentagono contro gli Houthi in Yemen.
Waltz, ex deputato della Florida e veterano decorato dei Berretti Verdi, si era assunto la piena responsabilità per l'incidente ad aprile, definendolo "imbarazzante" in un'intervista a Fox News. Nonostante il sostegno pubblico iniziale del presidente Trump, l'episodio ha sollevato dubbi sulla gestione della sicurezza e sulla discrezione all'interno del Consiglio. Il presidente ha poi confermato le epurazioni, sottolineando che "non erano molte persone" ma che la Casa Bianca continuerà a rimuovere chi non è ritenuto all'altezza.
Intanto si fanno i nomi del possibile successore di Waltz che, secondo Politico, potrebbe essere Steve Witkoff, l’inviato per i negoziati in Ucraina, Iran e Gaza.