Max Pezzali e Pinguini Tattici Nucleari ospiti di Gianluca Gazzoli

Max Pezzali e Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari sono stati ospiti del podcast di Gianluca Gazzoli L'articolo Max Pezzali e Pinguini Tattici Nucleari ospiti di Gianluca Gazzoli proviene da imusicfun.

Mag 2, 2025 - 21:25
 0
Max Pezzali e Pinguini Tattici Nucleari ospiti di Gianluca Gazzoli

Max Pezzali e Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari sono stati ospiti del podcast di Gianluca Gazzoli.

Il rapporto tra Max Pezzali e i Pinguini Tattici Nucleari va ben oltre il recente featuring nella canzone Bottiglie vuote. A farli incontrare per la prima volta è stata Debora Pelamatti, moglie di Pezzali. «Recentemente ha pubblicato un video della vostra prima cena nel 2018» ricorda Gianluca Gazzoli, conduttore del podcast The Bsmt, che ha riunito i due artisti in una lunga chiacchierata.

Il legame tra la band bergamasca e l’ex 883 è fatto di affinità artistiche e di visione. «Mi fa veramente tanto piacere. Chiaramente non c’è bisogno che loro raccolgano alcuna eredità perché sono talmente bravi che non hanno bisogno di rifarsi a nessuno – afferma Pezzali –. Però un certo modo di comunicare, un certo modo di raccontare con la spontaneità e il candore del neofita, credo che loro siano i numeri uno a farlo oggi. Sono tecnici senza essere stucchevoli».

Un legame che affonda le radici anche nei ricordi adolescenziali di Riccardo Zanotti: «Mi sono innamorato la prima volta da ragazzino, avevo 10 anni, con la canzone Lo strano percorso. Tra i banchi di scuola mi innamorai per la prima volta e quella canzone parlava proprio di una storia d’amore tra i banchi. Nella prima strofa pensai: “Ma allora qualcuno parla di me”».

Max Pezzali sottolinea quanto conti il legame umano all’interno di una band: «La loro forza è essere molto uniti, legati tra di loro, avere dei sottolinguaggi e dei codici che capiscono solo loro. È la cosa fondamentale quando sei in giro».

La collaborazione tra i due si è concretizzata con Bottiglie vuote, nata da un’idea originale: una prima versione del brano, inviata da Zanotti, era stata generata con un’intelligenza artificiale che imitava la voce di Pezzali. «È una cosa bellissima» commenta Max. «Perché sapevo che avresti apprezzato questa cosa. Io so benissimo che sei una persona iper-tecnologica» gli risponde Riccardo.

Proprio l’uso dell’IA apre una riflessione più ampia sul futuro della musica. «Secondo me dovremmo arrivare al punto in cui c’è una sorta di watermark digitale – propone Pezzali –. Un modello di linguaggio e di canto come il nostro. Così, quando uno ci propone il featuring, potremmo autorizzare l’uso di quello strumento. Il futuro è che non lavorerà più nessuno. Il tema è serio, tra IA avanzata, modelli di linguaggio complessi, robotica. È più difficile portare questo modello nelle fabbriche, non si può combattere con armi novecentesche».

Il dibattito si sposta poi sull’autotune, utilizzato oggi anche per “restaurare” grandi classici. «C’è una rivolta dei puristi in America contro il fatto che molti remixino completamente gli album importanti del passato, come quelli dei Queen» racconta Pezzali. Zanotti aggiunge: «L’autotune descrive più l’atteggiamento di chi ascolta musica piuttosto che quello di chi la fa. Questo è il grosso tema».

Anche il Festival di Sanremo diventa spunto di riflessione. Entrambi riconoscono il valore delle innovazioni introdotte prima da Amadeus e ora da Carlo Conti. «Sanremo è ritornata a essere la manifestazione più importante della musica proprio perché è andata a intercettare il pubblico giovane che è quello che fa il mercato» afferma l’ex 883.

Una musica, dunque, sempre più influenzata dai gusti del pubblico. «I discografici approcciano la musica con metriche molto più serrate – conclude Pezzaliperché il rap e la trap sono un po’ il nuovo pop. E a quello che era il pop più canonico…». Un’ellissi che lascia intendere la trasformazione in atto, ma anche la volontà di continuare a cercare nuove strade.

Advertisement
Advertisement

L'articolo Max Pezzali e Pinguini Tattici Nucleari ospiti di Gianluca Gazzoli proviene da imusicfun.