Lussazione spalla: dolore, recupero ed esercizi di riabilitazione
Lussazione della spalla, un infortunio doloroso La lussazione della spalla, o spalla lussata, è un infortunio frequente che si verifica… L'articolo Lussazione spalla: dolore, recupero ed esercizi di riabilitazione sembra essere il primo su InSalute.


Lussazione della spalla, un infortunio doloroso
La lussazione della spalla, o spalla lussata, è un infortunio frequente che si verifica quando la testa dell’omero fuoriesce dalla cavità glenoidea della scapola. Questo provoca intenso dolore alla spalla, gonfiore, deformità e limitazione dei movimenti. La lussazione della spalla è comune negli atleti, in particolare in sport di contatto.
Questo articolo esplora cause, sintomi, tempi di recupero e gli esercizi, inclusi esercizi di stretching, per la riabilitazione da lussazione della spalla.
Cause della lussazione alla spalla e sintomi tipici
Diverse cause possono portare alla lussazione della spalla. Traumi diretti, come cadute sulla mano tesa o impatti violenti, sono frequenti. Anche movimenti bruschi, come lanci energici, possono causare la lussazione. Una lassità legamentosa o precedenti lussazioni aumentano il rischio.
I sintomi di una spalla lussata sono generalmente evidenti: dolore acuto, gonfiore, deformità visibile con l’omero fuori posto. Il movimento del braccio è limitato e peggiora il dolore. Intorpidimento o formicolio alla mano e al braccio possono verificarsi per compressione dei nervi.
Diagnosi e trattamento della lussazione alla spalla
Consultare un medico è fondamentale in caso di sospetta lussazione della spalla. L’esame fisico e le radiografie confermano la diagnosi ed escludono fratture. La riduzione, manovra per riposizionare l’omero, può essere manuale o con anestesia. Dopo la riduzione, l’immobilizzazione con tutore dura alcune settimane. In caso di lussazioni recidivanti o lesioni legamentose, la chirurgia può essere necessaria.
Tempi di recupero e riabilitazione per la lussazione alla spalla
I tempi di recupero variano in base alla gravità, all’età e alla risposta alla terapia. Il dolore alla spalla si riduce dopo la riduzione, ma il recupero completo richiede settimane o mesi. La fisioterapia è essenziale per recuperare mobilità, forza e stabilità. Esercizi di stretching e isometrici sono fondamentali per una riabilitazione completa.

Per un recupero rapido e sicuro, è fondamentale la valutazione della spalla lussata da parte di un fisioterapista esperto.
Esercizi riabilitativi per la spalla lussata
Gli esercizi per la lussazione della spalla vanno eseguiti con un fisioterapista. Inizialmente, ci si concentra sul recupero del movimento passivo. Poi, si introducono esercizi attivi per forza e stabilità, inclusi esercizi di stretching per la spalla. Di seguito raccogliamo alcuni esempi.
- Pendolo: movimenti circolari e avanti-indietro del braccio, inclinandosi in avanti.
- Flessione ed estensione del gomito: piegare e stendere il gomito.
- Rotazione esterna e interna: ruotare l’avambraccio con il gomito piegato.
- Elevazione anteriore: sollevare il braccio in avanti.
- Abduzione: sollevare il braccio lateralmente.
- Esercizi con elastici: rafforzare i muscoli.
- Esercizi isometrici: contrazione muscolare senza movimento.
È bene ricordare qualche raccomandazione. Iniziare gradualmente, aumentando intensità e durata. Evitare movimenti dolorosi e ascoltare il proprio corpo. Gli esercizi isometrici per la spalla sono particolarmente utili nelle prime fasi della riabilitazione.
Prevenzione della lussazione alla spalla
Prevenire completamente la lussazione della spalla non è sempre possibile, ma alcune precauzioni possono aiutare.
- Riscaldamento: preparare i muscoli prima dell’attività fisica.
- Rafforzamento muscolare: esercizi regolari per la stabilità.
- Protezioni: indossare protezioni specifiche negli sport di contatto.
- Movimenti controllati: evitare movimenti bruschi.
Lussazione alla spalla, l’importanza dell’assistenza specialistica
La lussazione della spalla richiede trattamento e riabilitazione. Consultare un medico e seguire le indicazioni del fisioterapista è cruciale per il recupero completo. Dolore alla spalla, limitazione del movimento e instabilità possono essere superati con un percorso riabilitativo adeguato, che includa esercizi di stretching e isometrici.

Esercizi isometrici per la riabilitazione della spalla lussata, con il supporto della fisioterapia per un recupero efficace.
Fonti
American Academy of Orthopaedic Surgeons (AAOS)
National Institutes of Health (NIH)
Glossario informativo
Lussazione: spostamento di un osso dalla sua sede articolare naturale.
Omero: osso lungo del braccio che si articola con la scapola nella spalla.
Cavità glenoidea: superficie articolare concava della scapola che accoglie la testa dell’omero.
Scapola: osso piatto triangolare situato nella parte superiore del dorso.
Lassità legamentosa: eccessiva elasticità dei legamenti che può causare instabilità articolare.
Riduzione: procedura per riposizionare un’articolazione lussata nella sua posizione corretta.
Esercizi isometrici: contrazioni muscolari statiche senza movimento articolare.
Abduzione: movimento che allontana un arto o una parte del corpo dalla linea mediana.
L'articolo Lussazione spalla: dolore, recupero ed esercizi di riabilitazione sembra essere il primo su InSalute.