Liquido al ginocchio: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

Cos’è il liquido al ginocchio (versamento articolare)? Il liquido sinoviale è un fluido naturale che lubrifica l’articolazione del ginocchio e… L'articolo Liquido al ginocchio: cause, sintomi, diagnosi e trattamento sembra essere il primo su InSalute.

Mar 31, 2025 - 13:19
 0
Liquido al ginocchio: cause, sintomi, diagnosi e trattamento
Amici che praticano jogging al parco, evitando l’eccessiva sedentarietà e prevenendo l’insorgenza di artrosi al ginocchio in età avanzata

Cos’è il liquido al ginocchio (versamento articolare)?

Il liquido sinoviale è un fluido naturale che lubrifica l’articolazione del ginocchio e ne facilita il movimento. Un accumulo eccessivo di questo liquido, definito versamento articolare o liquido al ginocchio, può essere indice di diverse problematiche.

Mai più ore di macchina per una visita

Scopri la polizza Brand – Centri convenzionati

Cause del liquido al ginocchio

Diverse condizioni possono portare all’accumulo di liquido sinoviale nel ginocchio. Ecco alcune tra le cause più comuni.

Lesioni
Traumi come distorsioni, fratture ossee, lesioni ai legamenti o ai menischi possono causare sanguinamento e infiammazione all’interno dell’articolazione, con conseguente accumulo di liquido e dolore al ginocchio.

Artrite
L’artrosi ginocchio, l’artrite reumatoide e altre forme di artrite possono causare infiammazione cronica del ginocchio, portando alla produzione di liquido sinoviale in eccesso. Il dolore al ginocchio è un sintomo comune in questi casi.

Infezioni
Un’infezione dell’articolazione del ginocchio, nota come artrite settica, può causare un rapido accumulo di liquido purulento.

Borsite
L’infiammazione delle borse sierose, piccole sacche piene di liquido che ammortizzano l’articolazione, può portare a un aumento del liquido e dolore al ginocchio.

Cisti di Baker
Una cisti di Baker è una sacca piena di liquido che si forma dietro il ginocchio, spesso a causa di un problema al ginocchio come l’artrite o una lesione.

Gotta
Cristalli di acido urico possono depositarsi nell’articolazione del ginocchio, causando infiammazione, dolore e accumulo di liquido.

Pseudogotta
Simile alla gotta, la pseudogotta è causata dalla deposizione di cristalli di pirofosfato di calcio nell’articolazione, provocando dolore al ginocchio e gonfiore.

Sintomi del liquido al ginocchio

La presenza di liquido al ginocchio può manifestarsi con una serie di sintomi.

  • Gonfiore: il ginocchio può apparire visibilmente gonfio, soprattutto rispetto all’altro ginocchio.
  • Dolore al ginocchio: il dolore può variare da lieve a intenso, a seconda della causa sottostante.
  • Rigidità: potreste avere difficoltà a piegare o raddrizzare completamente il ginocchio.
  • Calore e arrossamento: in caso di infezione, la pelle intorno al ginocchio può apparire calda e arrossata.
  • Sensazione di instabilità: il ginocchio potrebbe sembrare instabile o cedere.
Uomo a una seduta fisioterapica al ginocchio per curare l'artrite reumatoide

Gestione dell’artrite reumatoide al ginocchio attraverso la fisioterapia, con esercizi per migliorare la qualità della vita.

Quando rivolgersi al medico

È importante consultare un medico se si verifica un improvviso gonfiore del ginocchio, dolore al ginocchio persistente, specialmente se accompagnato da dolore intenso, febbre o incapacità di piegare il ginocchio.

Diagnosi del liquido al ginocchio

Per diagnosticare la causa del liquido al ginocchio, il medico eseguirà un esame fisico e raccoglierà informazioni sulla vostra storia clinica. Potrebbero essere necessari ulteriori esami, come radiografia, risonanza magnetica (RM), ecografia e artrocentesi.

Trattamento del liquido al ginocchio

I trattamenti disponibili per il liquido al ginocchio sono scelti in base alla causa sottostante. Alcune opzioni di trattamento comuni includono riposo, ghiaccio, compressione, elevazione, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), fisioterapia, artrocentesi e, in alcuni casi, chirurgia.

Prevenzione del liquido al ginocchio

Mantenere un peso sano, fare esercizio fisico regolare a basso impatto, utilizzare un’adeguata attrezzatura protettiva durante le attività sportive e riscaldarsi adeguatamente prima dell’attività fisica sono pratiche che possono aiutare a ridurre il rischio di liquido al ginocchio.

Uomo che esegue il riscaldamento prima dell’attività fisica per prevenire il dolore al ginocchio

Riscaldamento per alleviare il dolore al ginocchio, migliorando la performance atletica e prevenendo lesioni.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute

Glossario interattivo

Liquido sinoviale: fluido viscoso presente nelle articolazioni che agisce come lubrificante e ammortizzatore.
Versamento articolare: accumulo eccessivo di liquido all’interno di un’articolazione.
Artrite reumatoide: malattia autoimmune che causa infiammazione cronica delle articolazioni.
Artrosi: malattia degenerativa delle articolazioni causata dall’usura della cartilagine.
Cisti di Baker: sacca piena di liquido che si forma dietro il ginocchio.
Borsite: infiammazione delle borse sierose, piccole sacche piene di liquido che ammortizzano le articolazioni.
Artrite settica: infezione batterica di un’articolazione.
Gotta: malattia caratterizzata dall’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni.
Pseudogotta: condizione simile alla gotta, causata da cristalli di pirofosfato di calcio.
Artrocentesi: procedura medica che consiste nel prelevare liquido da un’articolazione con un ago.

L'articolo Liquido al ginocchio: cause, sintomi, diagnosi e trattamento sembra essere il primo su InSalute.