Lublino, la perla dell’Est: perché dovrebbe essere la tua prossima meta di viaggio?
Lublino è il capoluogo della Polonia orientale, una città caleidoscopio di esperienze che catturerà immediatamente il cuore dei viaggiatori più curiosi. Raggiungibile in aereo da Milano e da pochi giorni è stata aperta anche la rotta da Roma Fiumicino, questa città lontana delle mete più frequentate è tutta da scoprire. Cosa vedere a Lublino Il...

Lublino è il capoluogo della Polonia orientale, una città caleidoscopio di esperienze che catturerà immediatamente il cuore dei viaggiatori più curiosi. Raggiungibile in aereo da Milano e da pochi giorni è stata aperta anche la rotta da Roma Fiumicino, questa città lontana delle mete più frequentate è tutta da scoprire.
Cosa vedere a Lublino
Il Castello
Il Castello di Lublino è molto più di un monumento: è un testimone silenzioso di epoche tumultuose. Ricostruito in stile neogotico inglese, questo luogo ha attraversato secoli di storia: sede di una prigione sotto gli zar, durante l’occupazione nazista e persino al tempo della polizia segreta stalinista. Oggi, convertito a centro culturale, ospita il Museo di Lublino, custode prezioso della memoria cittadina.
Ai suoi piedi, la Piazza del Castello si trasforma ogni anno nel palcoscenico del Carnevale degli artisti di strada, una festa che celebra la creatività con giocolieri, illusionisti, mangiatori di fuoco e acrobati. Un evento che restituisce leggerezza e magia a un luogo un tempo segnato da sofferenza.
La Città Vecchia: un gioiello sopravvissuto
In appena un chilometro quadrato, la Città Vecchia racchiude ben 110 luoghi di valore storico. Miracolosamente preservata per il 70% della sua struttura originale, offre una passeggiata attraverso secoli di architettura: palazzi rinascimentali, facciate colorate, piccoli caffè carichi di atmosfera.
Il Municipio Vecchio e la Basilica dei Dominicani sono veri scrigni artistici, dove gli stili si susseguono dal gotico al neoclassico. Il Teatro Vecchio, secondo più antico della Polonia, continua a vivere con un repertorio dinamico e interdisciplinare.
Piazza della Cattedrale
Piazza della Cattedrale custodisce uno dei tesori più affascinanti di Lublino: la Cattedrale, primo straordinario esempio di barocco fuori dai confini italiani. Gli affreschi di Józef Meyer, pittore di corte del re Augusto III il Sassone, decorano gli interni, trasformando l’edificio in un vero e proprio scrigno artistico.
Un alone di misticismo avvolge il Quadro della Madonna in lacrime, copia di quello di Częstochowa, legato a un evento miracoloso del 3 luglio 1949. Secondo la tradizione, quella mattina apparvero delle lacrime sul volto della Vergine, generando una forte emozione tra i fedeli. L’episodio, che scatenò la repressione del potere stalinista, è ancora oggi oggetto di culto e devozione.
La sacrestia della cattedrale nasconde un segreto acustico straordinario: le parole sussurrate in un angolo sono perfettamente udibili dall’angolo opposto, quasi un miracolo architettonico che alimenta la già ricca aura di mistero.
I tesori nascosti della città
Il Tesoro della cattedrale è un luogo unico: una collezione di oggetti di culto dal valore inestimabile, che racconta secoli di fede e tradizione.
Accanto alla basilica, il Campanile della Trinità svetta per 65 metri, offrendo una terrazza con un belvedere con vista panoramica sulla città. Ma proprio ai suoi piedi si trova un luogo carico di energie oscure: la pietra dell’infelicità. Secondo la leggenda, qui un boia tagliò un giorno la testa a un uomo innocente, lasciando un’impronta di dolore che ancora oggi sembrerebbe emanare vibrazioni negative.
Alveari, fontane e birra: Lublino oltre la Città Vecchia
Basta allontanarsi un attimo per scoprire angoli sorprendenti e originali, come Piazza Litewski, la più grande della città. Qui trovi una fontana multimediale che la sera si anima con giochi di luci, suoni e colori, attirando famiglie, coppie e curiosi. Intorno, tante panchine strategiche per rilassarsi e godersi la scena o ammirare i monumenti simbolici della piazza: la statua del maresciallo Józef Piłsudski, eroe nazionale; il monumento al milite ignoto; quello dedicato alla Costituzione del 3 maggio 1791; e l’obelisco dell’Unione Polacco-Lituana del 1569.
A pochi passi da lì, in Piazza Teatralny, si trova un altro luogo da non perdere: il Centro per gli Incontri Culturali (CSK). È un enorme edificio modernista, ma il pezzo forte è sul tetto: un sistema di terrazze panoramiche, chiamato dagli abitanti “l’alveare”, perfetto per scattare foto, rilassarsi al sole o osservare la città dall’alto. All’interno, il CSK è un vero hub culturale: ospita spettacoli teatrali, concerti, conferenze, cinema e mostre, con spazi sia al chiuso che all’aperto.
Infine, un salto nel passato industriale della città con una tappa obbligata per gli amanti della birra: il Birrificio Perła, in via Bernardyńska. Costruito all’interno di un ex convento dei Padri Riformati, ha prodotto birra dal 1846 al 2001. Oggi è visitabile con tour guidati nei sotterranei, dove scoprirai curiosità sulla produzione, le bottiglie storiche, le etichette, e naturalmente, il tutto si chiude con una degustazione. Perché ogni visita che si rispetti… merita un brindisi.
Perché scegliere Lublino
Lublino è molto più di una destinazione, è un’esperienza che ti trasporta attraverso secoli di storia, arte e resilienza umana. Dai festival di strada agli angoli più nascosti della Città Vecchia, ogni momento qui è un’opportunità di scoperta.
Per chi ama i viaggi autentici, carichi di significato e di bellezza, Lublino non è solo una meta, è un racconto da vivere.
Leggi anche:
- Siamo stati a Zalipie, l’incantevole villaggio polacco interamente dipinto di fiori. Un sogno ad occhi aperti!
- Topienie Marzanny: la tradizione polacca che celebra il ritorno della primavera “annegando” Marzanna, simbolo dell’inverno
- Perché in questa foresta della Polonia gli alberi crescono ricurvi