Londra: Blackout a Heathrow, falle nella pianificazione d’emergenza

Il recente blocco totale dell’aeroporto di Heathrow, verificatosi a causa di un incendio in una sottostazione elettrica, ha sollevato forti preoccupazioni sulla tenuta dei sistemi di emergenza dello scalo britannico. L’interruzione, descritta dagli esperti come la peggiore crisi per l’aviazione europea dai tempi della nube vulcanica islandese del 2010, sta avendo ripercussioni economiche e operative […] Londra: Blackout a Heathrow, falle nella pianificazione d’emergenza

Mar 22, 2025 - 15:02
 0
Londra: Blackout a Heathrow, falle nella pianificazione d’emergenza

Il recente blocco totale dell’aeroporto di Heathrow, verificatosi a causa di un incendio in una sottostazione elettrica, ha sollevato forti preoccupazioni sulla tenuta dei sistemi di emergenza dello scalo britannico. L’interruzione, descritta dagli esperti come la peggiore crisi per l’aviazione europea dai tempi della nube vulcanica islandese del 2010, sta avendo ripercussioni economiche e operative su scala globale.

 

Giovedì notte, intorno alle 23:00 GMT, un rogo ha compromesso sia l’alimentazione principale sia quella di riserva, paralizzando completamente il funzionamento del principale hub aeroportuale del Regno Unito. Il giorno successivo, venerdì, tutti i 1.332 voli programmati sono stati cancellati, costringendo decine di aerei a deviare verso altri aeroporti europei o a tornare indietro.

 

L’evento ha lasciato interdetti numerosi esperti del settore. Willie Walsh, presidente della IATA ed ex amministratore delegato di British Airways, ha definito l’accaduto una “palese mancanza di pianificazione”, accusando Heathrow di aver fallito nel garantire la continuità operativa nonostante il suo ruolo centrale nell’infrastruttura britannica.

 

Secondo i dati di OAG, Heathrow è l’aeroporto europeo con il più alto traffico per capacità giornaliera di posti aerei. Tuttavia, l’imprevisto ha messo in evidenza gravi lacune nei protocolli di emergenza, nonostante il terminal avesse dichiarato, meno di un anno fa, di essere un “leader nella resilienza aeroportuale”, secondo un documento presentato all’Autorità per l’aviazione civile del Regno Unito (CAA).

 

Paul Charles, noto consulente nel settore dei viaggi, ha stimato che il danno economico per il comparto dell’aviazione potrebbe raggiungere 20 milioni di sterline al giorno, ovvero circa 26 milioni di dollari. Le operazioni sono state parzialmente riprese il sabato successivo, ma gli effetti a catena sono destinati a prolungarsi ancora per diversi giorni.

 

Anche Tony Cox, esperto internazionale in gestione del rischio, ha sottolineato la gravità dell’evento, definendolo “senza precedenti” per un’infrastruttura così strategica: “Non ricordo un caso in cui un’infrastruttura critica sia rimasta totalmente inattiva per oltre 24 ore a causa di un incendio.”

 

Le autorità britanniche, incluso il Ministero dell’Energia, hanno confermato che l’incendio ha disattivato anche i generatori di emergenza, e che sono in corso interventi per ripristinare l’alimentazione tramite una terza fonte di energia. Sebbene la polizia e le unità antiterrorismo stiano indagando sull’origine del rogo, non sono emersi elementi che facciano pensare a un sabotaggio.

 

Nel rapporto annuale più recente, Heathrow vantava una strategia energetica aggiornata, fondata sull’integrazione di fonti rinnovabili e sulla protezione della resilienza della rete elettrica interna. Tuttavia, non è chiaro se la sottostazione coinvolta fosse stata precedentemente identificata come punto critico nel piano operativo di resilienza previsto dalle norme della CAA.

 

Un portavoce dell’autorità regolatrice del trasporto aereo ha dichiarato che Heathrow è obbligato a dotarsi di un piano per la gestione delle emergenze e a collaborare con gli altri soggetti coinvolti per ripristinare rapidamente i servizi. “Ci saranno sicuramente delle lezioni da trarre da questo evento”, ha aggiunto.

 

Heathrow non ha ancora rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale riguardo ai protocolli di contingenza introdotti durante la crisi.

Londra: Blackout a Heathrow, falle nella pianificazione d’emergenza