Lockheed Martin e Rheinmetall faranno un super hub europeo delle armi? Cosa sappiamo

Le due aziende hanno collaborato anche alla produzione del caccia bombardiere F-35 Lightning II. Dal prossimo luglio, l’azienda tedesca inizierà ad allestire 400 sezioni centrali della fusoliera

Apr 30, 2025 - 18:46
 0
Lockheed Martin e Rheinmetall faranno un super hub europeo delle armi? Cosa sappiamo

L’americana Lockheed Martin e la tedesca Rheinmetall, due grandi aziende specializzate, rispettivamente, nell’ingegneria aerospaziale e della difesa e nella produzione di armi, hanno rinnovato l’accordo a collaborare iniziato nel 2024 per creare un centro di eccellenza europeo destinato alla produzione e distribuzione di razzi e missili.

Leggi anche: Violazione di dati per WindTre, quali informazioni dei clienti sono a rischio e che cosa è successo?

Chi ha supportato la partnership?

Con il supporto dei governi statunitense e tedesco, le due società ora puntano a migliorare la sicurezza e l’autosufficienza in Europa in questi settori. A oggi sappiamo che il centro di eccellenza avrà sede in Germania e sarà guidato da Rheinmetall, operando, appunto, principalmente in Germania e in altri Paesi europei. 

Rheinmetall, nota per le sue competenze tecniche nel settore bellico, si impegna a contribuire alla produzione e alle vendite di sistemi di razzi e missili, mentre Lockheed Martin porta la sua esperienza internazionale nella tecnologia di difesa e nei sistemi di missione. Una sinergia che già nel 2023 si era consolidata per sviluppare il sistema lanciarazzi multiplo Global Mobile Artillery Rocket System, progettato per soddisfare la crescente domanda di artiglieria missilistica a lungo raggio.

Che cos’è il Global Mobile Artillery Rocket System?

Il GMARS è un sistema che combina una serie di componenti con i lanciarazzi M270 ed M142 HIMARS e il camion ad alta mobilità fuoristrada 8×8 Rheinmetall HX.

Il sistema è dotato di due pod e con un’apposita gru facilita le manovre di movimentazione dei pod. Con un sistema di navigazione supportato da GPS, assicura la massima precisione nel tiro anche sulle lunghe distanze. Le due aziende hanno collaborato anche alla produzione del caccia bombardiere avanzato F-35 Lightning II per il quale, dal prossimo luglio, l’azienda tedesca inizierà ad allestire 400 sezioni centrali della fusoliera.