LIVE Sci alpino, Slalom maschile Sun Valley 2025 in DIRETTA: Haugan vince, Kristoffersen batte Meillard e conquista la coppa di specialità

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA DIRETTA LIVE DELLO SLALOM FEMMINILE ALLE 16.00 E ALLE 19.00 I PETTORALI DI PARTENZA 20.56 La nostra DIRETTA LIVE si chiude qui, noi di OA Sport vi ringraziamo e vi auguriamo un felice proseguimento di serata. 20.55 La classifica generale di Coppa del Mondo. 1 ODERMATT Marco […]

Mar 27, 2025 - 21:39
 0
LIVE Sci alpino, Slalom maschile Sun Valley 2025 in DIRETTA: Haugan vince, Kristoffersen batte Meillard e conquista la coppa di specialità

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DELLO SLALOM FEMMINILE ALLE 16.00 E ALLE 19.00

I PETTORALI DI PARTENZA

20.56 La nostra DIRETTA LIVE si chiude qui, noi di OA Sport vi ringraziamo e vi auguriamo un felice proseguimento di serata.

20.55 La classifica generale di Coppa del Mondo.

1 ODERMATT Marco SUI 1721
2 KRISTOFFERSEN Henrik NOR 1116
3 MEILLARD Loic SUI 1076
4 VON ALLMEN Franjo SUI 836
5 HAUGAN Timon NOR 821
6 PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA 714
7 MCGRATH Atle Lie NOR 668
8 NOEL Clement FRA 606
9 MONNEY Alexis SUI 567
10 ROGENTIN Stefan SUI 555

20.54 La classifica della Coppa del Mondo di Slalom.

1 KRISTOFFERSEN Henrik NOR 662
2 MEILLARD Loic SUI 610
3 HAUGAN Timon NOR 609
4 NOEL Clement FRA 606
5 MCGRATH Atle Lie NOR 474
6 PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA 373
7 GSTREIN Fabio AUT 359
8 NEF Tanguy SUI 327
9 FELLER Manuel AUT 305
9 STRASSER Linus GER 305

20.53 17ma posizione per Alex Vinatzer. L’azzurro ha disputato una seconda manche solida, in cui è risultato il settimo più veloce. La zona punti non è stata raggiunta per soli cinque centesimi. Si spera che per la prossima stagione l’altoatesino possa svoltare per iniziare ad ottenere risultati con continuità.

20.51 Delusioni per Loic Meillard e Clement Noel. Lo svizzero paga una prima manche debole, nella quale ha concesso oltre un secondo e mezzo agli avversari. Non è bastato il miglior crono nella seconda run all’elvetico per provare a rientrare nella contesa al trofeo. Anche il transalpino ha i suoi motivi per rammaricarsi: oltre alla sconfitta di “tappa”, Noel perde il podio nella classifica di specialità proprio ai danni di Timon Haugan, il quale lo scalza per soli tre punti.

20.49 Henrik Kristoffersen porta la missione a termine. Il norvegese precede Loic Meillard e si difende dall’attacco dello svizzero alla leadership della classifica di specialità. Per Kristoffersen arriva la quarta coppa di slalom della carriera, tornando ad imporsi a distanza di tre anni. Festa grande per la Norvegia, che si porta a casa un’altra vittoria con Timon Haugan, alla terza affermazione della stagione.

20.46 La classifica dell’ultimo slalom stagionale.

1 2 HAUGAN Timon NOR 1:43.61
2 6 NOEL Clement FRA +0.03
3 5 GSTREIN Fabio AUT +0.37
4 1 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +0.42
5 7 MEILLARD Loic SUI +0.65
6 9 STRASSER Linus GER +1.34
7 18 RITCHIE Benjamin USA +1.63
8 19 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +1.96
9 15 NEF Tanguy SUI +2.03
1014 AMIEZ Steven FRA +2.11
11 23 RASCHNER Dominik AUT +2.22
12 21 MARCHANT Armand BEL +2.30
13 20 ZUBCIC Filip CRO +2.42
14 13 FELLER Manuel AUT +2.48
15 25 STROLZ Johannes AUT +2.56
16 24 MATT Michael AUT +2.60
17 17 VINATZER Alex ITA +2.61
18 11 RYDING Dave GBR +2.63
19 26 BRAEKKEN Theodor NOR +2.70
20 10 POPOV Albert BUL +2.73
21 12 YULE Daniel SUI +3.00

20.43 PRIMO HAUGAN! Il norvegese perde 33 centesimi nel terzo settore, ma nel tratto finale lo scandinavo difende quel margine e con un risicatissimo di divario di 0.03 su Noel va a prendersi la vittoria!

20.42 Haugan porta il suo vantaggio su Noel a 34 centesimi all’intermedio.

20.40 NOEL AL COMANDO! Il francese guadagna nel finale sull’austriaco e si piazza davanti a tutti con un margine di 0.34 su Gstrein. Caccia alla quinta vittoria stagionale avviata, ora tocca al più veloce della prima manche, Timon Haugan (-0.10).

20.40 16 centesimi di vantaggio per Noel all’intermedio.

20.38 SECONDO KRISTOFFERSEN! LA COPPA E’ SUA! Nel finale il norvegese limita i danni e si copre dall’attacco di Meillard, piazzandosi proprio davanti al rivale per la classifica di specialità. 5 centesimi di ritardo per Kristoffersen da Gstrein, è podio per l’austriaco. Ora Clement Noel (-0.33).

20.38 Non preciso nella parte alta Kristoffersen, il norvegese è dietro a Gstrein all’intermedio.

20.36 GSTREIN IN TESTA! L’austriaco va al comando con 0.28 su Meillard, ora Kristoffersen può chiudere la contesa per la coppa di specialità. Se rimanesse davanti il norvegese si assicurerebbe il trofeo. 0.29 il margine da difendere su Gstrein.

20.36 Continuo nella sua azione Gstrein, l’austriaco mantiene 0.81 di vantaggio all’intermedio.

20.35 Braathen ha inforcato, perciò verrà squalificato. Partito Gstrein.

20.34 Altro errore nel finale per Braathen, secondo al traguardo con un ritardo di 0.67 da Meillard. Ora Fabio Gstrein (-1.25).

20.33 Poco dinamico nella sua sciata Braathen, all’intermedio il brasiliano conserva solo 0.21 di vantaggio su Meillard.

20.32 Inforca Jakobsen, fuori lo svedese. Meillard mal che vada sarà sesto, ora tocca a Lucas Pinheiro Braathen (-1.14).

20.32 Già 43 centesimi all’intermedio di ritardo per lo svedese.

20.30 Strasser non riesce a tenere il passo di Meillard. Il tedesco salva la seconda posizione chiudendo la sua gara a 0.69 dal leader della gara. Ora Kristoffer Jakobsen (-0.25).

20.29 MEILLARD IN TESTA! Miglior tempo di manche per l’elvetico, bravissimo a mantener la velocità nel finale nonostante una pista molto segnata. 0.98 di vantaggio per lo svizzero su Ritchie, ora tocca a Linus Strasser (-0.21).

20.29 Spinge nella parte alta lo svizzero, il cui margine all’intermedio è di 0.93 su Ritchie.

20.28 Parte Meillard!

20.28 Tutto pronto per la partenza di Loic Meillard (-0.69).

20.26 Perde tanto anche Steven Amiez. Il transalpino si piazza momentaneamente in quarta posizione a 0.48 dalla testa.

20.24 Manche piena zeppa di imprecisioni per Feller. L’austriaco è settimo a 0.85 dalla testa, Ritchie fa capolino nelle prime dieci posizioni.

20.22 Muffat-Jeandet non tiene il passo del leader della gara. Bravo il transalpino ad accodarsi allo statunitense, il cui margine su Muffat-Jeandet è di 0.33. Ora Manuel Feller (-0.48).

20.21 Manche non eccezionale per Marchant, quarto a 0.67 da Ritchie. Ora Victor Muffat-Jeandet (-0.37).

20.19 Nef si piazza momentaneamente in seconda posizione a 0.40 da Ritchie. Continua a macinare posizioni lo statunitense, una cui top-10 non appare improbabile. Ora Armand Marchant (-0.36).

20.19 21 centesimi di vantaggio all’intermedio per Nef.

20.18 Perde aderenza il croato, il quale esce a poche porte dal traguardo. Ora Tanguy Nef (-0.26).

20.17 Kolega accusa 30 centesimi all’intermedio.

20.15 Gran manche per Ritchie. Lo statunitense va al comando con 0.59 di vantaggio su Raschner, bravo l’americano a tener duro nell’ultimo settore. Ora Samuel Kolega (-0.17).

20.14 Pessimo settore conclusivo per Ryding. Il britannico si pianta e chiude la sua gara in sesta posizione a 0.41 da Raschner. Vinatzer guadagna una piazza e sarà in top-20, ora Benjamin Ritchie (-0.30).

20.14 17 centesimi di margine all’intermedio per Ryding.

20.12 Raschner guadagna nella parte alta e si procura un margine che gli consente di balzare al comando con un vantaggio di 0.20 su Zubcic. Ora Dave Ryding (-0.07).

20.11 E anche Strolz fa estremamente fatica nell’ultimo settore. L’austriaco si accoda a Zubcic ed è secondo a 0.14 dal croato. Ora Dominik Raschener (-0.56).

20.09 Tratto finale negativo per Popov, il bulgaro è quinto a 0.31 dalla testa. Classifica corta, Vinatzer rimane in terza posizione al momento. Ora spazio a Johannes Strolz (-0.50).

20.09 Popov mantiene 42 centesimi di vantaggio all’intermedio.

20.09 Partito Albert Popov (-0.50).

20.08 Inforca Rassat, il francese è il primo ad uscire in questa seconda manche.

20.07 Non perfetto nel finale Vinatzer, quinto a 0.19 da Zubcic. Nell’ultimo settore son mancate le energie all’altoatesino, visibilmente scarico. Ora Paco Rassat (-0.48).

20.06 Perde molto nel primo settore l’azzurro, che poi si riporta in vantaggio con 0.16 di margine su Zubcic all’intermedio.

20.05 Si incastra nel finale Yule, lo svizzero paga 0.58 da Zubcic al traguardo. Pronto alla partenza Alex Vinatzer (-0.19).

20.04 Più brillante il croato nella parte finale, Zubcic va in testa con 0.18 di margine su Matt. Ora tocca a Daniel Yule (-0.12).

20.03 Zubcic accusa 21 centesimi all’intermedio.

20.02 Non sbaglia sul dosso Matt, ma nella seconda parte di gara perde ritmo l’austriaco e per poco non si fa battere da Braekken. Matt va in testa per 0.10, ora Filip Zubcic (-0.23).

20.01 Braekken commette un grave errore sul piano iniziale. Il norvegese porta a termine la prova e si piazza provvisoriamente in testa in 1:46.31. Pronto Michael Matt (-0.15).

20.00 SI PARTE!

19.59 Braekken, campione del mondo juniores di slalom, è pronto al cancelletto di partenza.

19.58 Il tracciato della seconda manche è stato tracciato dal coach dei norvegesi Alec Glebov.

19.55 La lista di partenza della seconda manche.

1 26 BRAEKKEN Theodor NOR +3.61 (25)
2 24 MATT Michael AUT +3.46 (24)
3 20 ZUBCIC Filip CRO +3.23 (23)
4 12 YULE Daniel SUI +3.11 (22)
5 17 VINATZER Alex ITA +3.04 (21)
6 22 RASSAT Paco FRA +2.75 (20)
7 10 POPOV Albert BUL +2.73 (18)
8 25 STROLZ Johannes AUT +2.73 (18)
9 23 RASCHNER Dominik AUT +2.67 (17)
10 11 RYDING Dave GBR +2.60 (16)
11 18 RITCHIE Benjamin USA +2.37 (15)
12 8 KOLEGA Samuel CRO +2.20 (14)
13 15 NEF Tanguy SUI +2.11 (13)
14 21 MARCHANT Armand BEL +2.01 (12)
15 19 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +2.00 (11)
16 13 FELLER Manuel AUT +1.89 (10)
17 14 AMIEZ Steven FRA +1.77 (9)
18 7 MEILLARD Loic SUI +1.68 (8)
19 9 STRASSER Linus GER +1.47 (7)
20 16 JAKOBSEN Kristoffer SWE +1.43 (6)
21 4 PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA +0.54 (5)
22 5 GSTREIN Fabio AUT +0.43 (4)
23 1 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +0.14 (3)
24 6 NOEL Clement FRA +0.10 (2)
25 2 HAUGAN Timon NOR 51.39 (1)

19.50 Alla partenza della seconda manche avremo al via anche Alex Vinatzer, 21mo dopo la prima metà di gara a 3.04 dal tempo fatto segnare da Haugan. Per l’azzurro nessuna velleità, se non quella di puntare alla top-15 il cui accesso gli consentirebbe di marcare punti. La 15ma posizione però dista ben 67 centesimi, perciò non sarà semplice riuscire nell’intento.

19.45 Riepiloghiamo la situazione relativa alla classifica di specialità. Henrik Kristoffersen guida la graduatoria con un totale di 612 punti con Loic Meillard che insegue con un distacco di 47 lunghezze. Il podio garantirebbe la conquista del trofeo allo scandinavo. In lizza ci sarebbe anche Clement Noel, ma il francese dovrebbe vincere e sperare che Kristoffersen esca o comunque non vada a punti.

19.40 Cinque i papabili vincitori dell’ultima gara stagionale. Tra Haugan e Kristoffersen c’è Clement Noel, secondo a un decimo dal leader della gara. In lotta per il successo troviamo anche Fabio Gstrein (+0.43) e Lucas Pinheiro Braathen (+0.53).

19.35 La prima delle due discese della prova conclusiva della stagione potrebbe aver delineato l’esito della contesa alla coppa di specialità. Henrik Kristoffersen infatti è terzo, staccato di 0.14 da Timon Haugan – il più rapido nella metà iniziale di questa gara in 51.39 – mentre Loic Meillard è ottavo, ma decisamente lontano dalle posizioni che contano. Lo svizzero ha accusato un distacco di 1.68 da Haugan, e il podio dista poco più di un secondo e mezzo: di fatto sono nulle le speranze di poter sopravanzare Kristoffersen nella classifica finale.

19.30 Amici di OA Sport, buonasera e ben ritrovati alla DIRETTA LIVE dello slalom in programma a Sun Valley (Stati Uniti), ultima gara valevole per la Coppa del Mondo 2024-2025 di sci alpino maschile.

17.48 La nostra DIRETTA LIVE si chiude qui per il momento, noi di OA Sport vi diamo l’appuntamento alle 20.00 per il via della seconda manche. A tra poco!

17.47 Alex Vinatzer non è riuscito a superare le difficoltà poste dai problemi fisici e ha faticato moltissimo nella prima manche. L’azzurro ha chiuso la prima metà di gara in 21ma posizione a 3.04 dalla testa, distacco non influenzato da errori particolarmente gravi. All’azzurro rimane una discesa per tentare di chiudere con il sorriso la sua stagione.

17.46 Cinque i papabili vincitori dell’ultima gara stagionale. Tra Haugan e Kristoffersen c’è Clement Noel, secondo a un decimo dal leader della gara. In lotta per il successo troviamo anche Fabio Gstrein (+0.43) e Lucas Pinheiro Braathen (+0.53).

17.44 La prima delle due discese della prova conclusiva della stagione potrebbe aver delineato l’esito della contesa alla coppa di specialità. Henrik Kristoffersen infatti è terzo, staccato di 0.14 da Timon Haugan – il più rapido nella metà iniziale di questa gara in 51.39 – mentre Loic Meillard è ottavo, ma decisamente lontano dalle posizioni che contano. Lo svizzero accusa infatti 1.68 da Haugan, e il podio dista poco più di un secondo e mezzo: di fatto sono nulle le speranze di poter sopravanzare Kristoffersen nella classifica finale.

17.41 La classifica della prima manche.

1 2 HAUGAN Timon NOR 51.39
2 6 NOEL Clement FRA +0.10
3 1 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +0.14
4 5 GSTREIN Fabio AUT +0.43
5 4 PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA +0.54
6 16 JAKOBSEN Kristoffer SWE +1.43
7 9 STRASSER Linus GER +1.47
8 7 MEILLARD Loic SUI +1.68
9 14 AMIEZ Steven FRA +1.77
10 13 FELLER Manuel AUT +1.89
11 19 MUFFAT-JEANDET Victor FRA +2.00
12 21 MARCHANT Armand BEL +2.01
13 15 NEF Tanguy SUI +2.11
14 8 KOLEGA Samuel CRO +2.20
15 18 RITCHIE Benjamin USA +2.37
16 11 RYDING Dave GBR +2.60
17 23 RASCHNER Dominik AUT +2.67
18 10 POPOV Albert BUL +2.73
18 25 STROLZ Johannes AUT +2.73
20 22 RASSAT Paco FRA +2.75
21 17 VINATZER Alex ITA +3.04
22 12 YULE Daniel SUI +3.11
23 20 ZUBCIC Filip CRO +3.23
24 24 MATT Michael AUT +3.46
25 26 BRAEKKEN Theodor NOR +3.61

17.39 Si pianta nel piano Braekken, ultimo al traguardo a 3.61 dalla testa.

17.37 18mo Johannes Strolz, l’austriaco aggancia Albert Popov in classifica con un ritardo di 2.73 da Haugan. Pronto a partire l’ultimo atleta iscritto, il norvegese Theodor Braekken.

17.36 Enormi difficoltà per Matt, ultimo al traguardo con un ritardo di 3.46 dalla testa. Ora spazio a Johannes Strolz.

17.34 17mo l’austriaco Dominik Raschener, staccato di 2.67 da Haugan. Ancora tre atleti alla partenza, il prossimo è Michael Matt.

17.33 Un po’ troppi errori per Rassat, 18mo a 2.75 dalla testa.

17.32 Prova più che discreta per Marchand: il belga è 12mo con un ritardo di 2.01 dal leader della gara. Adesso parte Paco Rassat.

17.31 Zubcic infarcisce la sua manche di errori. Il croato è ultimo a 3.23 dalla testa. Ora Armand Marchand.

17.30 Sciata pulita per Muffat-Jeandet, 11mo a 2.00 da Haugan. Ora Filip Zubcic.

17.29 Bene Muffat-Jeandet nella parte alta: il transalpino accusa 0.77 di ritardo all’intermedio.

17.28 Manche discreta per Ritchie. L’americano è 13mo a 2.37 dal tempo fatto segnare da Haugan. Ora tocca a Victor Muffat-Jeandet.

17.27 Nel finale l’altoatesino paga la condizione fisica precaria: 15mo Vinatzer a 3.04 dalla testa. Ora Benjamin Ritchie.

17.26 Lento Vinatzer nella parte alta: l’azzurro paga 1.18 all’intermedio.

17.25 Manche di buon livello per lo svedese, sesto a 1.43 dalla testa con il pettorale 16. Ora tocca ad Alex Vinatzer.

17.25 Partito Kristoffer Jakobsen.

17.24 La classifica provvisoria della prima manche.

1 2 HAUGAN Timon NOR 51.39
2 6 NOEL Clement FRA +0.10
3 1 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +0.14
4 5 GSTREIN Fabio AUT +0.43
5 4 PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA +0.54
6 9 STRASSER Linus GER +1.47
7 7 MEILLARD Loic SUI +1.68
8 14 AMIEZ Steven FRA +1.77
9 13 FELLER Manuel AUT +1.89
10 15 NEF Tanguy SUI +2.11
11 8 KOLEGA Samuel CRO +2.20
12 11 RYDING Dave GBR +2.60
13 10 POPOV Albert BUL +2.73
14 12 YULE Daniel SUI +3.11

17.22 Decimo Nef: l’elvetico si inserisce tra Feller e Kolega, accusando 2.11 dalla testa.

17.21 0.89 di ritardo per Nef all’intermedio.

17.20 Ottavo Amiez a 1.77 dalla testa: con il pettorale numero 14 questa prestazione è rimarchevole. Adesso tocca a Tanguy Nef.

17.20 Amiez si difende nei primi due settori e accusa 68 centesimi da Haugan a metà gara.

17.19 Ottavo l’austriaco a 1.89 da Haugan. Ora Steven Amiez.

17.19 Scoordinato ma abbastanza veloce nella parte alta Feller, staccato di 0.87 dalla testa a metà gara.

17.17 Enormi difficoltà per Yule, 11mo a 3.11 dalla testa della classifica. Ora Manuel Feller.

17.16 Il britannico è nono al traguardo a 2.60 da Haugan. La pista ora non permette agli atleti di stampare tempi in linea con i migliori. Ora Daniel Yule.

17.16 1.15 di ritardo per Ryding all’intermedio.

17.14 Manche deludente per Popov, ultimo a 2.73 dal comando. Ora Dave Ryding.

17.13 Strasser si distrae per colpa di un addetto ai lavori che colpevolmente si trovava in mezzo al tracciato, il tedesco sbaglia molto nella parte finale. Sesto Strasser a 1.47 da Haugan, ora Albert Popov.

17.12 Buon avvio per Strasser, staccato di 26 centesimi all’intermedio.

17.11 Settimo tempo per Kolega a 2.20 da Haugan. Adesso tocca a Linus Strasser.

17.10 Manche pessima per Meillard. 1.68 di ritardo per lo svizzero, sesto e lontanissimo dalle posizioni che contano. Ora Samuel Kolega.

17.09 Poco centrato Meillard, staccato di 47 centesimi da Haugan a metà gara.

17.08 Il transalpino è il più rapido nel parziale finale e si inserisce tra Haugan e Kristoffersen, staccato di soli 0.10 dal leader della gara. Ora Loic Meillard, rivale numero uno di Kristoffersen nella corsa alla coppa di specialità.

17.08 Noel viaggia sui tempi di Haugan: il francese paga 4 centesimi a metà gara.

17.07 Qualche sbavatura per l’austriaco, che comunque si piazza momentaneamente terzo a 0.43 da Haugan. Ora Clement Noel.

17.06 Gstrein accusa 18 centesimi all’intermedio.

17.05 Braathen è terzo a 0.54 da Haugan al traguardo, pista che sembra si sia già segnata in qualche punto. Adesso tocca a Fabio Gstrein.

17.05 Attivo ma impreciso Braathen, il brasiliano paga 30 centesimi all’intermedio.

17.03 Non trova il ritmo nelle prime porte McGrath, poi il norvegese perde aderenza ed esce di scena. Ora spazio a Lucas Pinheiro Braathen.

17.02 Haugan va al comando con 14 centesimi di vantaggio sul compagno di squadra. Atle Lie McGrath sarà il prossimo atleta a scendere in pista.

17.01 Haugan è in linea con Kristoffersen: due centesimi di ritardo all’intermedio.

17.00 Manche solida per Kristoffersen: il norvegese segna il primo crono di gara in 51.53. Ora spazio al connazionale Timon Haugan.

17.00 SI PARTE!

16.59 Tutto pronto per lo start. Kristoffersen si appresta a scendere in pista.

16.58 Due minuti al via, Kristoffersen si prepara alla partenza.

16.57 Il tracciato della prima run è stato disegnato da Alain Baxter, tecnico dei britannici.

16.55 La lista di partenza della prima manche.

1 1 KRISTOFFERSEN Henrik NOR
2 2 HAUGAN Timon NOR
3 3 MCGRATH Atle Lie NOR
4 4 PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA
5 5 GSTREIN Fabio AUT
6 6 NOEL Clement FRA
7 7 MEILLARD Loic SUI
8 8 KOLEGA Samuel CRO
9 9 STRASSER Linus GER
10 10 POPOV Albert BUL
11 11 RYDING Dave GBR
12 12 YULE Daniel SUI
13 13 FELLER Manuel AUT
14 14 AMIEZ Steven FRA
15 15 NEF Tanguy SUI
16 16 JAKOBSEN Kristoffer SWE
17 17 VINATZER Alex ITA
18 18 RITCHIE Benjamin USA
19 19 MUFFAT-JEANDET Victor FRA
20 20 ZUBCIC Filip CRO
21 21 MARCHANT Armand BEL
22 22 RASSAT Paco FRA
23 23 RASCHNER Dominik AUT
24 24 MATT Michael AUT
25 25 STROLZ Johannes AUT
26 26 BRAEKKEN Theodor NOR

16.50 Un azzurro al via, Alex Vinatzer. Il classe 1999 ieri non ha partecipato al gigante, e le sue condizioni fisiche non sono delle migliori: l’altoatesino darà il massimo per conseguire un risultato di peso, il quale colmerebbe in parte le insoddisfazioni che tutto il movimento italiano dei pali stretti ha ottenuto in questa stagione.

16.45 Molti gli atleti che cercheranno di chiudere la stagione con il botto. Lucas Pinheiro Braathen vorrà regalare al Brasile la prima vittoria nel circuito maggiore, e i norvegesi Timon Haugan e Atle Lie McGrath non si possono sottovalutare. Più indietro sulla carta troviamo il tedesco Linus Strasser, il bulgaro Albert Popov e l’austriaco Manuel Feller, outsider per la corsa al podio.

16.40 Tre i contendenti alla coppa secondo l’aritmetica. Il leader della classifica è Henrik Kristoffersen: il norvegese guida la graduatoria con un totale di 612 punti, e il più immediato inseguitore, lo svizzero Loic Meillard, dista 47 lunghezze. Lo scandinavo quindi ha ottime chance di aggiudicarsi il trofeo, ma in caso di un suo passo falso il suo avversario è pronto ad approfittarne, dall’alto di una condizione fisica e tecnica di primo livello. In lizza ci sarebbe anche Clement Noel, ma il francese accusa da Kristoffersen un ritardo di 86 punti alla vigilia della gara odierna.

16.35 Cala il sipario sulla stagione con il dodicesimo evento dell’annata tra i pali stretti. E’ una prova che vale molto in ottica classifica di specialità: la coppa infatti non è stata ancora assegnata, e la gara odierna dirimerà la questione nella contesa alla sfera di cristallo con l’assegnazione del trofeo.

16.30 Amici di OA Sport, buon pomeriggio e ben ritrovati alla DIRETTA LIVE dello slalom in programma a Sun Valley (Stati Uniti), ultima gara valevole per la Coppa del Mondo 2024-2025 di sci alpino maschile.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE dello slalom in programma a Sun Valley (Stati Uniti), ultima gara valevole per la Coppa del Mondo 2024-2025 di sci alpino maschile. Cala il sipario sulla stagione con il dodicesimo evento dell’annata tra i pali stretti. E’ una prova che vale molto in ottica classifica di specialità: la coppa infatti non è stata ancora assegnata, e la gara odierna dirimerà la questione nella contesa alla sfera di cristallo con l’assegnazione del trofeo.

Tre i contendenti alla coppa secondo l’aritmetica. Il leader della classifica è Henrik Kristoffersen: il norvegese guida la graduatoria con un totale di 612 punti, e il più immediato inseguitore, lo svizzero Loic Meillard, dista 47 lunghezze. Lo scandinavo quindi ha ottime chance di aggiudicarsi il trofeo, ma in caso di un suo passo falso il suo avversario è pronto ad approfittarne, dall’alto di una condizione fisica e tecnica di primo livello. In lizza ci sarebbe anche Clement Noel, ma il francese accusa da Kristoffersen un ritardo di 86 punti alla vigilia della gara odierna.

Molti gli atleti che cercheranno di chiudere la stagione con il botto. Lucas Pinheiro Braathen vorrà regalare al Brasile la prima vittoria nel circuito maggiore, e i norvegesi Timon Haugan e Atle Lie McGrath non si possono sottovalutare. Da capire se Alex Vinatzer sarà presente al cancelletto di partenza: l’azzurro ieri non ha partecipato al gigante, e le sue condizioni fisiche sono da valutare. Nel caso in cui ci sia, l’altoatesino proverà a dare il massimo per cercare di chiudere un’anonima stagione con un guizzo.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE dello slalom in programma a Sun Valley (Stati Uniti), ultima gara valevole per la Coppa del Mondo 2024-2025 di sci alpino maschile. La prima manche avrà inizio alle 17.00, la seconda invece scatterà alle 20.00. Non perdetevi nemmeno un attimo della gara con la nostra DIRETTA LIVE, vi aspettiamo!