LIVE Sci alpino, Gigante maschile Sun Valley 2025 in DIRETTA: terza vittoria consecutiva di Meillard, doppietta elvetica. De Aliprandini in top ten

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE  19:49 Si chiude qui la nostra DIRETTA LIVE testuale del gigante maschile di Sun Valley. Grazie per aver seguito l’evento in nostra compagnia. A tutti gli amici e lettori di OA Sport buon proseguimento di serata. 19:50 LA TOP 5 DELLA CLASSIFICA GENERALE 1-Marco Odermatt (SUI) 1721 punti […]

Mar 26, 2025 - 19:52
 0
LIVE Sci alpino, Gigante maschile Sun Valley 2025 in DIRETTA: terza vittoria consecutiva di Meillard, doppietta elvetica. De Aliprandini in top ten

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 

19:49 Si chiude qui la nostra DIRETTA LIVE testuale del gigante maschile di Sun Valley. Grazie per aver seguito l’evento in nostra compagnia. A tutti gli amici e lettori di OA Sport buon proseguimento di serata.

19:50 LA TOP 5 DELLA CLASSIFICA GENERALE

1-Marco Odermatt (SUI) 1721 punti
2-Henrik Kristoffersen (NOR) 1066
3-Loic Meillard (SUI) 1031
4-Franjo von Allmen (SUI) 836
5-Timon Haugan (NOR) 721

19:50 LA TOP 5 DELLA CLASSIFICA DI SPECIALITA’

1-Marco Odermatt (SUI) 580 punti
2-Henrik Kristoffersen (NOR) 454
3-Loic Meillard (SUI) 434
4-Alexander Steen Olsen (NOR) 346
5-Lucas Pinheiro Braathen (BRA) 341

19:48 LA TOP TEN DEL GIGANTE MASCHILE

1-Loic Meillard (SUI) 2:15.21
2-Marco Odermatt (SUI) +0.95
3-Henrik Kristoffersen (NOR) +1.14
4-Lucas Pinheiro Braathen (BRA) +1.33
5-Stefan Brennsteiner (AUT) +1.39
6-Marco Schwarz (AUT) +1.93
7-Zan Kranjec (SLO) +2.01
8-Timon Haugan (NOR) +2.06
9-Luca De Aliprandini (ITA) +2.09
10-Anton Grammel (GER) +2.36

19:45 De Aliprandini si congeda dalla stagione con un nono posto. Peccato per quell’errorino di troppo, ma il podio sarebbe stato comunque complicato da raggiungere.

19:44 LOIC MEILLARD VINCE! Lo svizzero non sbaglia nulla, confermandosi il più in forma di questo finale di stagione. Terzo tempo di manche e 95 centesimi di margine su Odermatt. Doppietta Svizzera, podio completato dal norvegese Kristoffersen.

19:42 Errore gravissimo di Pinheiro Braathen alla solita porta messa in concomitanza con il primo intermedio. Il brasiliano tuttavia si difende nella seconda metà di gara chiudendo in terza posizione a 38 centesimi da Odermatt. Sarà sfida elvetica con Loic Meillard che può difendere 98 centesimi sul connazionale.

19:41 Sale sul podio Odermatt! Kristoffersen non spinge al massimo in tutti i settori tagliando il traguardo in seconda posizione a 19 centesimi dallo svizzero. Il norvegese difende la seconda posizione nella classifica di specialità. Torniamo in partenza con il brasiliano Lucas Pinheiro Braathen. Il sudamericano ha 45 centesimi di margine su Odermatt.

19:38 Che beffa per Verdu, che spigola alla quarta porta uscendo di scena. Tocca al norvegese Henrik Kristoffersen, che parte con un tesoretto di 33 centesimi.

19:36 Erroraccio dell’austriaco, che praticamente si ferma prima di firmare il miglior terzo parziale. Brennsteiner riesce ad inserirsi in seconda posizione a 44 centesimi da Odermatt. E’ il momento dell’andorrano Joan Verdu, per lui 18 centesimi di vantaggio sul leader.

19:34 NUOVO LEADER! Tutto un altro Odermatti in questa seconda manche. Lo svizzero eguaglia il tempo di manche di Schwarz e taglia il traguardo conservando i 98 centesimi che vantava sull’austriaco. 2:16.16 il nuovo miglior tempo quando sta per partire Stefan Brennsteiner.

19:32 Peccato. Errore fatale poco dopo il primo intermedio per l’azzurro. Una sola sbavatura pregiudica un buon piazzamento finale. De Aliprandini chiude a 16 centesimi dall’austriaco, il che vuol dire quarta posizione quando devono partire gli ultimi sei atleti. Si prosegue con lo svizzero Marco Odermatt, per il vincitore della Coppa del Mondo 98 centesimi di margine.

19:30 Diversi errori del croato, che dilapida i 93 centesimi di vantaggio vantati al cancelletto, finendo addirittura ottavo a 98 centesimi da Schwarz. E’ il momento di Luca De Aliprandini, che aveva lo stesso tempo di Zubcic dopo la prima manche.

19:27 Pendio di Sun Valley indigesto per Tumler, che pasticcia nella parte alta e commette un pesante errore sul piano finale. Soltanto settimo posto per lo svizzero ad oltre 6 decimi dal leader. TV break, si ripartirà con il croato Filip Zubcic.

19:25 Errore pesante poco dopo il primo intermedio per Grammel, che chiude al quarto posto provvisorio a 43 centesimi dal leader. Attenzione ora allo svizzero Thomas Tumler, che può difendere ben 67 centesimi sull’austriaco.

19:23 Qualche sbavatura di troppo per Feurstein, che scivola in quarta posizione a 44 centesimi da Schwarz. Tocca ai primi 10 della prima manche a partire dal tedesco Anton Grammel.

19:21 E’ dietro anche Kranjec. Lo sloveno si inserisce in seconda posizione a soli 8 centesimi dall’austriaco. Ancora Austria con Patrick Feurstein, che dovrà difendere 36 centesimi sul connazionale.

19:20 E’ secondo Haugan, che pasticcia nella parte alta e poi fa manche pari con Schwarz, finendogli alle spalle per 13 centesimi. 25 invece i centesimi di margine con cui parte lo sloveno Zan Kranjec.

19:18 Nuovo leader! Molto deciso Schwarz, che attacca sin dall’uscita dal cancelletto e piazza il miglior tempo di manche in 1:04.83. 2:17.14 il nuovo riferimento cronometrico fissato dall’austriaco. Spazio ora al norvegese Timon Haugan.

19:15 Subito fuori Maes, che sbaglia nettamente l’ingresso sul muretto iniziale. Anguenot sarà al massimo 15° e dunque entra in zona punti. A breve la partenza dell’austriaco Marco Schwarz.

19:14 Gran prova di Anguenot, che balza al comando con il crono complessivo di 2:17.68. Ben 64 centesimi di margine su Radamus e zona punti praticamente prenotata. Tocca al belga Sam Maes, che parte con soli 4 centesimi di vantaggio sul transalpino.

19:11 Esce di scena Haaser, che sbaglia subito dopo il primo intermedio. Sta per partire il francese Leo Anguenot.

19:10 Passa al comando Radamus! Lo statunitense porta al traguardo soltanto 16 centesimi dei 94 che vantava al cancelletto di partenza. Si prosegue con l’austriaco Raphael Haaser, che deve difendere 20 centesimi sull’americano.

19:09 Per soli 8 centesimi il norvegese va alle spalle di Favrot. Manche dunque superba del francese, che spera di entrare in zona punti nonostante i distacchi della prima parte di gara. Salgono i decibel al parterre di Sun Valley per la partenza dell’americano River Radamus.

19:07 Fa la differenza chiaramente il primo vero gigantista di questa seconda manche. 1:04.88 di parziale per un crono finale di 2:18.58. Addirittura 3 secondi e 73 centesimi di vantaggio per Favrot su Monney. Si prosegue con il norvegese Atle Lie McGrath, che vanta 81 centesimi di margine sul francese.

19:05 Spigolata del transalpino, che si rialza. Noel continua a litigare con il gigante. Ancora Francia con Thibaut Favrot, per lui vantaggio di un secondo e 62 centesimi su Monney.

19:04 Resiste Monney, che conserva 21 centesimi di margine al traguardo. Piccola soddisfazione per il discesista elvetico, che batte Rogentin e von Allmen, quest’ultimo uscito nella prima manche. Spazio ora al francese Clement Noel.

19:02 Distanza più ampia tra le porte in questa seconda manche e velocità ovviamente più sostenuta. 1:06.49 il crono di Rogentin, che chiude con un complessivo 2:22.52. Tocca al connazionale Alexis Monnet, che difende 71 centesimi.

SECONDA MANCHE

18:58 Ci siamo! Ultimato il compito degli apripista. Sta per iniziare la seconda manche dello slalom gigante maschile delle finali di Coppa del Mondo di Sun Valley!

18:56 Come accaduto nel gigante femminile anche quest’oggi la tracciatura ha offerto maglie strettissime e tanto angolo specialmente nella prima metà di gara.

18:53 Luca De Aliprandini, unico azzurro in gara, è a contatto con il podio dopo una positiva prima manche.

18:49 23 gli atleti al via dopo le 4 uscite nella manche d’apertura. Aprirà le danze lo svizzero Stefan Rogentin, staccato di 5 secondi e 68 centesimi dal connazionale Loic Meillard.

18.45 Buonasera amici di OA Sport e ben ritrovati per la seconda manche del gigante maschile di Sun Valley.

17:20 Tutto sommato buona prima manche per De Aliprandini, a meno di 4 decimi dal podio. Seconda e decisiva manche che inizierà alle 19.00. A più tardi amici di OA Sport!

17:19 LA TOP TEN DOPO LA PRIMA MANCHE

1-Loic Meillard (SUI) 1:10.35
2-Lucas Pinheiro Braathen (BRA) +0.53
3-Henrik Kristoffersen (NOR) +0.65
4-Joan Verdu (AND) +0.80
5-Stefan Brennsteiner (AUT) +0.96
6-Marco Odermatt (SUI) +0.98
7-Luca De Aliprandini (ITA) +1.03
7-Filip Zubcic (CRO) +1.03
9-Thomas Tumler (SUI) +1.29
10-Anton Grammel (GER) +1.44

17:16 Oltre 5 secondi e mezzo di ritardo per Rogentin. Termina ufficialmente la prima manche.

17:15 Come prevedibile il discesista esce di scena nelle primissime angolate porte. Prima manche che si chiude ora con l’elvetico Stefan Rogentin.

17:14 Per il transalpino è il più classico dei training per conoscere neve e pendio in vista dello slalom di domani. Anche per lui quasi 5 secondi da Meillard. E’ il momento dello svizzero Franjo von Allmen.

17:12 L’elvetico si stende alla terza porta ma riesce a restare nel tracciato. Quasi 5 secondi di ritardo per il discesista svizzero. Tocca al francese Clement Noel.

17:10 Esce dal tracciato il giovane transalpino. Ultimi 4 atleti che osserveremo con curiosità, essendo tutti specialisti di altre discipline. Si parte con lo svizzero Alexis Monney.

17:09 Non male Grammel, che con il pettorale 22 strappa un ottimo decimo posto ad un secondo e 44 centesimi dalla vetta. Ora è il momento del campione mondiale juniores. Spazio al francese Flavio Vitale.

17:07 Troppo poco spazio per Haaser, che taglia il traguardo a 2 secondi e 21 centesimi da Meillard. Torniamo in partenza con il tedesco Anton Grammel.

17:05 Due secondi e 12 centesimi di ritardo per Maes, che aveva siglato il miglior secondo parziale. Pista che sta iniziando a segnarsi. Subito fuori intanto lo svizzero Luca Aerni, tocca all’austriaco Raphael Haaser.

17:04 L’austriaco non riesce ad offrire una sciata pulita chiudendo a quasi due secondi da Meillard. Spazio ora al belga Sam Maes.

17:02 Un pesante errore del transalpino dopo il secondo intermedio. Anguenot chiude al 13° posto a 2 secondi e 16 centesimi dalla vetta. E’ il momento dell’austriaco Marco Schwarz.

17:00 Prima manche ripresa con l’andorrano Joan Verdu. Gran prova per lui, quarto ad 8 decimi esatti dalla vetta. Si procede con il francese Leo Anguenot.

16:58 LA TOP TEN DOPO 15 DISCESE

1-Loic Meillard (SUI) 1:10.35
2-Lucas Pinheiro Braathen (BRA) +0.53
3-Henrik Kristoffersen (NOR) +0.65
4-Stefan Brennsteiner (AUT) +0.96
5-Marco Odermatt (SUI) +0.98
6-Luca De Aliprandini (ITA) +1.03
6-Filip Zubcic (CRO) +1.03
8-Thomas Tumler (SUI) +1.29
9-Patrick Feurstein (AUT) +1.60
10-Zan Kranjec (SLO) +1.71

16:56 Grave errore di Favrot, che resta nel tracciato ma non può evitare il pesante ritardo di 3 secondi e 35 centesimi.

16:54 Un leone in gabbia McGrath con le porte così angolate e ravvicinate. Il norvegese è ultimo tra coloro che hanno completato la manche ad oltre due secondi e mezzo dall’elvetico. Primo gruppo di merito che si chiude con il francese Thibaut Favrot.

16:53 Diverse sbavature per l’austriaco, nono al traguardo ad un secondo e 6 decimi da Meillard. E’ il momento del norvegese Atle Lie McGrath.

16:52 L’austriaco fa meglio di 7 centesimi rispetto all’azzurro, griffando il quarto posto provvisorio a 96 centesimi dal leader. Ancora Austria in partenza con Patrick Feurstein.

16:49 Positiva la prova dell’azzurro, che sigla delle ottime sezioni riuscendo ad inserirsi al quinto posto provvisorio. Un secondo e 3 centesimi di ritardo per De Aliprandini. Gara che continua con l’austriaco Stefan Brennsteiner.

16:47 Pesantissimo errore del padrone di casa nelle primissime pendenti porte. Quasi due secondi e mezzo di ritardo per Radamus. Tocca ora a Luca De Aliprandini!

16:46 Haugan lotta tra le maglie strettissime di questa prima manche, ma non basta. Un secondo e 79 centesimi di ritardo per il norvegese. Sventolano le bandiere americane per River Radamus.

16:44 Qualche sbavatura di troppo per lo sloveno, settimo ad un secondo e 71 centesimi dallo svizzero. Torniamo in partenza con il norvegese Timon Haugan.

16:42 Prima manche non da Odermatt, che commette un grave errore nella parte alta per poi contenere il distacco dal connazionale. 98 centesimi di ritardo da Meillard e quarta posizione provvisoria. Si continua con lo sloveno Zan Kranjec.

16:41 Il brasiliano si inserisce in seconda posizione a 53 centesimi dal leader. Buona la prova di Pinheiro Braathen, ma si affaccia dal cancelletto sua maestà Marco Odermatt.

16:39 Limita i danni Kristoffersen, che non commette errori rilevanti chiudendo a 65 centesimi da Meillard. Spazio ora al brasiliano Lucas Pinheiro Braathen.

16:37 Manche clamorosa di Meillard! L’elvetico pennella dalla prima all’ultima porta distruggendo il tempo di Zubcic. 1:10.35 ed un secondo e 3 centesimi di margine per lo svizzero. Vediamo ora la risposta del norvegese Henrik Kristoffersen.

16:36 Rotazione per il norvegese poco dopo il primo intermedio. Primo DNF di giornata. Si prosegue con lo svizzero Loic Meillard.

16:34 Basse velocità che si addicono alle caratteristiche del croato, che vola al comando con il tempo di 1:11.38. E’ il momento del norvegese Alexander Steen Olsen.

16:32 Tracciatura che segue quanto visto nella gara femminile. Tantissimo angolo e distanza di 22-23 metri tra una porta e l’altra. 1:11.64 il primo riferimento segnato da Tumler. Tocca al croato Filip Zubcic.

PRIMA MANCHE

16:28 Ultimato il compito degli apripista. Sta per iniziare la prima manche del gigante maschile di Sun Valley!

16:27 Coppa di specialità già vinta dallo svizzero Marco Odermatt, che ha estratto il pettorale n.7.

16:25 Luca De Aliprandini sarà l’unico azzurro al via e scatterà dal cancelletto di partenza con il pettorale n.11. Gara che verrà aperta dallo svizzero Thomas Tumler.

16:21 51 le porte disseminate lungo il tracciato di questa prima manche, per un totale di 400 metri di dislivello totale.

16:17 27 gli atleti iscritti con quattro protagonisti che hanno usufruito della regola dei 500 punti in classifica generale per prendere parte alla gara nonostante non presenzino tra i primi 22 del ranking. Si tratta del francese Clement Noel e degli svizzeri Alexis Monney, Franjo von Allmen e Stefan Rogentin. Al via come di consueto anche il Campione del Mondo juniores, che corrisponde al francese Flavio Vitale.

16:13 Buon pomeriggio e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta dello slalom gigante maschile delle finali di Coppa del Mondo 2024/2025. Tutto pronto a Sun Valley per la terzultima gara stagionale.

Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale dello slalom gigante maschile delle finali di Coppa del Mondo 2024/2025. Sulle nevi di Sun Valley spazio agli ultimi appuntamenti della ricca stagione con diversi atleti a caccia di un sussulto conclusivo in vista dell’annata che porterà alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

Italia che ha piazzato due atleti tra i migliori 25 delle classifiche di gigante. Spazio dunque a Luca De Aliprandini, mentre non ci sarà Alex Vinatzer, che non ha ancora smaltito l’infortunio patito ad Hafjell. Stagione difficile per il settore delle discipline tecniche, che ha bisogno di una netta sterzata per arrivare ai Giochi Olimpici di casa con tutt’altro piglio.

Uomini da battere come di consueto gli elvetici. Marco Odermatt, Loic Meillard e Thomas Tumler suoneranno la carica per l’ultimo ballo stagionale. Vorranno unirsi alla festa i norvegesi Henrik Kristoffersen, Alexander Steen Olsen ed Atle Lie McGrath. Possibili outsiders il brasiliano Lucas Pinheiro Braathen, il croato Filip Zubcic e lo sloveno Zan Kranjec.

La prima manche dello slalom gigante maschile delle finali di Coppa del Mondo 2024/2025 di Sun Valley inizierà alle 16.30, mentre la seconda manche andrà in scena alle 19.00. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta minuto per minuto dell’evento. Buon divertimento a tutti!