LIVE Pattinaggio artistico, Mondiali 2025 in DIRETTA: Liu strabilia, caduta per Lara Naki Gutmann che si qualifica per il libero

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 19.51: Bene la combinazione triplo Lutz+triplo Toeloop, bene il doppio Axel, problemi in atterraggio del triplo Loop 19.49: Ora sul ghiaccio la francese, Lorine Schild, 20 anni compiuti da poco, di Reims, residente a Tinqueux. Si allena tra Chamonix e Reims sotto la guida di Malika Tahir con […]

Mar 26, 2025 - 19:52
 0
LIVE Pattinaggio artistico, Mondiali 2025 in DIRETTA: Liu strabilia, caduta per Lara Naki Gutmann che si qualifica per il libero

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

19.51: Bene la combinazione triplo Lutz+triplo Toeloop, bene il doppio Axel, problemi in atterraggio del triplo Loop

19.49: Ora sul ghiaccio la francese, Lorine Schild, 20 anni compiuti da poco, di Reims, residente a Tinqueux. Si allena tra Chamonix e Reims sotto la guida di Malika Tahir con le coreografie di Catherine Papadakis e Benoit Richaud. E’ stata 11ma ai Mondiali junior 2022, 21ma nel 2023 ai Mondiali di Saitama, ottima quinta lo scorso anno agli Europei di Kaunas e 17ma ai Mondiali di Montreal. Decima agli Europei di Tallin a gennaio. Si esibisce su Laissez Moi Danser di Izia, Ibrahim Maalouf, Maxime Rodriguez. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Budapest Trophy 2024 con 63.48.

19.48: L’azzurra Lara Naki Gutmann, nonostante la cadui totalizza il punteggio di 61.72, che significa terzo posto

19.46: Peccato per la caduta iniziale che toglierà diversi punti all’azzurra, che non avrà problemi a qualificarsi

19.44: Caduta sul triplo toeloop+triplo toeloop, bene il doppio Axel, bene il triplo Lutz

19.43: Ora l’azzurra Lara Naki Gutmann, 22 anni, di Trento, allieva di Gabriele Minchio, Stephanie Cuel, Linda Mariotti. Si allena tra Canazei, Trento, Barrie (in Canada) e Champery (Svizzera). E’ stata 29ma agli Europei 2020, 28ma ai Mondiali dello 2021, 16ma agli Europei di Tallinn e ventesima ai Mondiali di Montpellier nel 2022, nel 2023 è stata ottava agli Europei e 17ma ai Mondiali, nel 2024 decima agli Europei e quest’anno è salita di tono fino a salire sul podio nella tappa del Gran Prix in Finlandia, ha chiuso al quinto posto la gara delle Universiadi ed è stata sesta con una bella rimonta agli Europei di Tallin. Nuovo programma corto per lei con un mix tratto dalla serie Tv Squid Game: Squid Game di Jung Jae Il, Pink Soldiers, Squid Game di Jung Jae Il, Squid Game di Sungsoo Kim, Kim Alok, Needles and Dalgona di Min-Joo Park. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU GP Finlandia Trophy 2024 con 67.06.

19.41: La statunitense Alysa Liu totalizza un punteggio di 74.58, che è il primato personale

19.40: Buona prova della statunitense che non commette errori di sorta e andrà in testa

19.39: Bene la combo triplo flip+triplo toeloop, bene il doppio Axel, bene il triplo Lutz

19.37: Si prosegue con la giovane statunitense Alysa Liu, 19 anni, di Clovis e residente a Richnd. E’ allenata da Phillip DiGuglielmo, Massimo Scali. E’ stata settima ai Giochi di Pechino, bronzo ai Mondiali di Montpellier del 2022. E’ rientrata quest’anno nel giro dei grandi eventi internazionali ed ha chiuso al quarto posto i Four Continents. Si esibisce su Promise by Laufey, Dan Wilson, Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Lombardia Trophy 2021 con 74.31.

19.35: La rumena Julia Sauter totalizza un punteggio di 58.88 che significa secondo posto provvisorio e qualificazione ai Giochi e al programma libero

19.31: Non perfetto l’atterraggio del triplo Lutz, bene il triplo Toeloop+doppio Toeloop, bene il doppio Axel

19.30: Tocca ora alla rumena Julia Sauter, 27 anni, di origine tedesca, nata a Weingarten e risiede a Ravensburg. E’ allenata tra Atlanta, Leesburg, Flims e Ravensburg da Roxana Hartmann, Christopher Boyadji. Nel 2022 ha chiuso al 18mo posto i Mondiali di Montpellier, nel 2023 è stata decima agli Europei e 20ma al Mondiale di Saitama, lo scorso anno è stata nona agli Europei e 27ma ai Mondiali. Quest’anno si è migliorata ulteriormente con il settimo posto agli Europei di Tallin. Si esibisce su Una Noche Mas di Yasmin Levy. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Budapest Trophy 2024 con 62.98.

19.28: La svizzera Livia Kaiser totalizza un punteggio nel corto di 53.68, che significa settimo posto

19.27: Non perfetta nelle trottole e nella sequenza di passi per la svizzera che rischia di lasciare sul ghiaccio tanti punti

19.26: Bene la combinazione triplo Lutz+doppio e non triplo Toeloop, bene il doppio Axel, atterraggio problematico sul triplo Lutz

19.24: Il quarto gruppo si apre con la prima delle svizzere, la 20enne Livia Kaiser nata a Frauenfeld e residente ad Amlikon. E’ allenata a Zurigo da Linda Van Troyen e Sindra Kriisa. Due anni fa è stata 18ma ai campionati Europei di Espoo, lo scorso anno si è issata fino al quarto posto agli Europei di Kaunas. Si esibisce come nella passata stagione su Lost Without You di Freya Ridings. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto Personal Best Score Short Program all’ISU European Championships 2024 con 66.31.

19.13: L’israeliana Mariia Seniuk totalizza un punteggio di 56.96, che significa quarto posto e qualificazione al libero e ai Giochi olimpici

19.10: Non riesce la combo triplo flip+triplo toeloop, bene il doppio Axel, atterraggio su due piedi con il triplo lutz

19.09: E’ arrivato il momento dell’israeliana Mariia Seniuk, 19 anni, nata a Mosca. E’ allenata tra Champery (Svizzera) e Montreal (Canada) da Polina Tsurskaia. E’ stata 19ma nel 2022 al Mondiale juniores, 19ma lo scorso anno all’Europeo e 32ma al Mondiale in Canada. Ha chiuso al 13mo posto l’Europeo di Tallin. Si esibisce su La Terre Vue du Ciel di Armand Amar. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Golden Spin of Zagreb 2024 con 59.08.

19.08: Tanti errori per la lettone Sofja Stepcenko che nel programma corto totalizza un punteggio di 45.93, che significa 11mo posto

19.04: Step out sulla combo Triplo Lutz+triplo Toeloop, bene il doppio Axel, caduta sul triplo Loop

19.03: Ora sul ghiaccio la lettone Sofja Stepcenko, 18 anni appena compiuti, di Riga. Si allena a Champery sotto la guida di Stéphane Lambiel, Angelo Dolfini, Giulia Isceri, Gerli Liinamäe. E’ stata undicesima agli Europei due anni fa e 23ma ai Mondiali di Saitama. Lo scorsdo anno si è piazzata 13ma agli Europei di Kaunas ed è stata 31ma ai Mondiali di Montreal. Non ha partecipato agli Europei quest’anno. Si esibisce su Bridges di Alika. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2023 con 58.87.

19.02: L’austriaca Olga Mikutina totalizza un punteggio nel programma corto di 59.63, secondo posto provvisorio, qualificazione per il libero e i Giochi Olimpici

19.01: Ha fatto tutto bene Olga Mikutina, tranne il triplo Flip, che proprio non è entrato

18.59: bene la combo triplo Lutz+triplo Toeloop, bene il doppio Axel, solo singolo il flip

18.57: E’ la volta della austriaca Olga Mikutina, 2a anni, nata in Ucraina a Kharkiv allenata da Elena Romanova, Galit Chait, Evgeni Krasnopolski. E’ stata ottava al Mondiale 2021, 15ma agli Europei di Tallinn, 14ma ai Giochi di Pechino e 14ma ai Mondiali di Montpellier nel 2022, 12ma agli Europei di Espoo e 19ma ai Mondiali di Saitama, ottava all’Europeo dello scorso anno e 14ma al Mondiale di Montreal. Non era all’Europeo di Tallinn. Il personale nello short program risale all’ISU World Championships 2021 con 67.18. Si esibisce come lo scorso anno su un mix: El Mariachi di Robert Rodriguez e Uccen (DWTS Remix) di Taalbi Brothers.

18.55: la britannica Kristen Spours totalizza un punteggio di 55.10, quarto posto provvisorio e non c’è ancora la qualificazione

18.54: Peccato per il doppio Axel per la britannica che per il resto ha portato a casa tutte le altri componenti del programma

18.52: Bene il triplo flip+doppio toeloop, bene il triplo Loop, rischia la caduta sull’atterraggio del doppio Axel, forse non completato

18.51: Per la Gran Bretagna sul ghiaccio ora Kristen Spours, 24 anni. E’ nata a Kingston-upon-Thames e risiede a Woking. E’ allenata da Christopher Boyadji. Fu 36ma ai Mondiali del 2016 quando aveva meno di 16 anni, poi è stata 20ma al Mondiale 2019 e 27ma nel 2023. Quest’anno al debutto in un Europeo è stata nona a Tallin. Si esibisce su Love is a Bitch di Two Feet. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU European Championships 2025 con 57.39.

18.50: La bulgara Alexandra Feigin totalizza un punteggio nel corto di 57.22 che significa secondo posto e qualificazione ai Giochi Olimpici

18.48: Una sbavatura nel finale per la bulgara Feigin che però è solida sugli elementi di salto

18.47: Bene la combo triplo toeloop+triplo toeloop, bene il triplo loop, bene il doppio Axel

18.45: Tocca ora in apertura del terzo gruppo alla la bulgara Alexandra Feigin. Nata a Gerusalemme 22 anni fa e di stanza a Sofia dove si allena sotto la guida di Andrey Lutay, Benoit Richaud, Ina Lutay. Ha un 11mo posto come miglior piazzamento agli Europei dove è stata 17ma nel 2020 e anche nei Mondiali del 2021, 20ma agli Europei di Tallinn 2022, 24ma ai Giochi di Pechino e 28ma ai Mondiali di Montpellier 2022. Nel 2023 è stata 16ma agli Europei di Espoo, 24ma ai Mondiali di Saitama, nel 2024 18ma agli Europei, 26ma ai Mondiali in Canada, 14ma agli Europei di Tallin a gennaio. Si esibisce su Light of the Seven (“Games of Thrones”) di Ramin Djawadi, arrangiata da Cédric Tour. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Budapest Trophy 2020 con 60.9.

18.25: Questa la classifica dopo i primi due gruppi:

1 Q Sofia SAMODELKINA KAZ 63.58 34.69 28.89 7.11 7.36 7.25 0.00 #10
2 Linnea CEDER FIN 56.79 31.24 25.55 6.39 6.46 6.36 0.00 #6
3 Meda VARIAKOJYTE LTU 50.98 28.98 22.00 5.54 5.54 5.46 0.00 #5
4 Nargiz SUELEYMANOVA AZE 50.97 28.41 22.56 5.82 5.57 5.57 0.00 #1
5 Vanesa SELMEKOVA SVK 49.55 26.20 23.35 5.71 5.89 5.96 0.00 #3
6 Xiangyi AN CHN 47.52 24.54 23.98 6.00 5.71 6.32 1.00 #7
7 Mia RISA GOMEZ NOR 46.43 22.68 23.75 6.11 5.86 5.89 0.00 #8
8 Ahsun YUN KOR 41.08 19.94 23.14 5.79 5.36 6.25 2.00 #9
9 Julija LOVRENCIC SLO 40.95 19.72 21.23 5.39 5.11 5.46 0.00 #2
10 Anastasia GOZHVA UKR 37.54 20.05 19.49 5.00 4.54 5.11 2.00 #4

18.24: Ora la pausa per il rifacimento del ghiaccio

18.23: La kazaka Sofia Samodelkina totalizza un punteggio di 63.58, significa primo posto e un posto per il Kazakistan ai Giochi Olimpici

18.21: Qualche sbavatura sulla sequenza di passi ma nel complesso bene la kazaka

18.19: Bene la combo Triplo Lutz+Triplo Toeloop, bene il doppio Axel, bene il triplo flip

18.17: Tocca ora ad una debuttante a questi livelli, la kazaka Sofia Samodelkina, 18 anni compiuti da un mese, nata a Mosca e di stanza ad Astana dove è allenata (con qualche puntata anche a Mosca) da Elmira Turganova. E’ stata bronzo alle Universiadi di Torino e settima ai recenti Four Continents. Si esibisce su un classico: Libertango di Astor Piazzolla. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU JGP Ljubljana Cup 2021 con 65.56.

18.16: La coreana Ahsun Yun nel programma corto totalizza la miseria di 41.08 ed è settima, anche lei eliminata

18.15: Prestazione molto negativa della coreana che forse ha pagato dazio all’emozione per il debutto

18.13: Cadfta sul triplo Lutz, sbavatura anche sul triplo flip, solo singolo l’axel che porterà un punteggio bassissimo

18.12: La prima delle tre coreane in gara è una debuttante a questi livelli, si tratta di Ahsun Yun, 18 anni compiuti da poco, nata ad Ansan e residente a Namyangju City. E’ allenata a Seoul da Hyun Jung Chi e Jinseo Kim. E’ al debutto mondiale dopo aver concluso i Four Continents al nono posto e il campionato nazionale al quinto posto. Si esibisce su un medley tratto dalla colonna sonora del film Oppenheimer: Can You Hear the Music di Ludwig Goransson, Quantum Mechanics Can You Hear the Music di Ludwig Goransson e American Prometheus Can You Hear the Music di Ludwig Goransson. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Junior Championships 2022 con 66.28.

18.11: La norvegese Mia Risa Gomez si ferma a quota 46.43 e si inserisce al sesto posto, non sarà qualificata per il libero

18.09: Prestazioni al di sotto delle attese per la norvegese

18.06: Step out sul triplo Lutz, niente combo con triplo Toeloop, solo singolo il Flip che non vale come elemento, bene il doppio Axel

18.05: Tocca ora alla norvegese Mia Risa Gomez, 18 anni, nata a Città del Messico. Vive a Asker dove si allena, in alternanza con Kitee (Finlandia), Anglet (Francia) e Courmayeur agli ordini di Hilde Aaby. E’ stata 35ma ai Mondiali di Saitama e 22ma agli Europei 2023 ad Espoo, 26ma agli Europei dello scorso anno e 43ma ai Mondiali 2024. Quest’anno ha fatto un buon salto di qualità con il 12mo posto agli Europei di Tallin. Si esibisce su un programma collaudato, presentato per la terza stagione a fila, con Metamorphosis di Philip Glass, Nicolas Horvath. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2024 con 55.09.

18.03: La cinese Xiangi An totalizza nel programma corto un punteggio di 47.52 che significa quinto posto provvisorio e non basterà per la qualificazione.

18:01 La cinese inizia con il triplo loop, poi il doppio axel, poi errore sulla combinazione a causa della caduta nel triplo salchow

17:59 Adesso è il momento della cinese Xiangi An, che presenta “Voilà” di Barbara Pravi

17:58 Ceder balza in testa con il punteggio di 56.79 (31.24, 25.55)

17:56 Intelligente la strategia della nordica che opta per la qualità di esecuzione. Solo una leggera sbavatura nella trottola bassa per lei.

17:55 Bene i salti della finlandese che esegue triplo flip/doppio toeloop, il triplo lutz e il doppio axel.

17:54 La gara ricomincia con la finlandese Linnea Ceder. Per lei “Because of you”.

17:46 Tutto pronto per il secondo warm-up. Ecco le pattinatrici coinvolte. Occhio alla russa naturalizzata kazaka Sofia Samodelkina

StN. Name Nation
Warm-Up Group 2
6 Linnea CEDER
FIN
7 Xiangyi AN
CHN
8 Mia RISA GOMEZ
NOR
9 Ahsun YUN
KOR
10 Sofia SAMODELKINA
KAZ

17:45 Questa la classifica dopo il primo gruppo di lavoro

Pl. Qual. Name Nation TSS
=
TES
+
PCS
+
CO PR SK Ded.
StN.
1 Meda VARIAKOJYTE LTU 50.98 28.98 22.00 5.54 5.54 5.46 0.00 #5
2 Nargiz SUELEYMANOVA AZE 50.97 28.41 22.56 5.82 5.57 5.57 0.00 #1
3 Vanesa SELMEKOVA SVK 49.55 26.20 23.35 5.71 5.89 5.96 0.00 #3
4 Julija LOVRENCIC SLO 40.95 19.72 21.23 5.39 5.11 5.46 0.00 #2
5 Anastasia GOZHVA UKR 37.54 20.05 19.49 5.00 4.54 5.11 2.00 #4

17:45 Meda Variakojte raccoglie 50.98 (28.98,22.00), va un centesimo avanti all’azera e si porta al primo posto.

17:42 Termina lo short della lituana, brava a cambiare spartito in corsa. Il primo triplo lutz era pianificato in combinazione, ma non ha trovato il feeling giusto.

17:41 Inizio con un triplo flip, poi un triplo flip molto lento agganciato al doppio toeloop. Quindi un doppio axel dalla lunga preparazione.

17:39 Ora sul ghiaccio la lituana Meda Variakojte. Per lei selezione da “Je te lasserai des moto” e “Rumination”.

17:38 Gozhva si deve accontentare di 37.54 (20.05, 19.49), punteggio molto pass per lei, al momento quarta.

17:36 Termina la prestazione di Gozhva, costellata di imprecisioni.

17:35 Errore iniziale nel triplo flip per l’ucraina, male anche la catena triplo lutz/triplo toeloop, viziata da sbavature in entrambi i salti. Brutta caduta inoltre nel doppio axel, quasi aperto in aria.

17:33 Adesso è il turno dell’ucraina Anastasia Gozhva: presenterà “Vuelvo al sur” di Gotan Project.

17:32 Vanesa Selmekova guadagna 49.55 (26.20, 23.35), secondo piazzamento per lei.

17:30 Va agli archivi la prova della slovacca che paga l’errore nella combinazione al netto di una qualità superiore. Vediamo il riscontro della giuria.

17:28 Qualche problema nella combinazione triplo lutz/triplo toeloop, da rivedere la rotazione ed arrivo con step out. Ok il triplo flip, malgrado un GOE negativo, e il doppio axel.

17:26 Ora è il turno della classe 2007 Vanesa Selmekova. Porta in pista “Is it love” di Loreen. 

17:25 Lovrencic ottiene 40.95 (19.72, 21.23), al momento è seconda.

17:23 Termina la prova della slovena, che paga l’errore nella combinazione. Occhio anche alle rotazioni. Sarà dietro l’azera.

17:22 va a buon fine il triplo flip, step out nel triplo lutz con cui  prova ad attaccare in qualche modo un triplo toeloop. Bene il doppio axel.

17:20 In pista ora c’è la slovena Julija Lovrencic, 18 anni. Presenta “Thule” di Travis Dale Lake.

17:19 Nargiz Sueleymanova ottiene 50.97 (28.41, 22.56). Buon piazzamento per lei che ottiene il suo season best.

17:17 Termina la prestazione dell’azera, che porta a casa quanto pianificato. Manca la qualità, ma resta la buona performance.

17:16 Errore nella catena triplo lutz/doppio toeloop, qualche patema nel triplo loop. Un po’ spuntalato il doppio axel. Tecnica acerba per l’azera.

17:14 La gara comincia con l’azera Nargiz Sueleymanova, classe 2004 stanziata a Colonia, in Germania. Per lei “Hanging Three (da “Hunger games”) di James Newton Howard.

17:08 Un’altra prospettiva dell’imponente impianto di Boston: suggestiva la scenografia, pregna di led.


17:06 Inizia il warm-up.

17:05 Le sei atlete entrano sul ghiaccio.

17:00 Si comincia! tra poco sul ghiaccio le atlete del primo gruppo di lavoro. Ecco di chi si tratta

Warm-Up Group 1
1 Nargiz SUELEYMANOVA
AZE
2 Julija LOVRENCIC
SLO
3 Vanesa SELMEKOVA
SVK
4 Anastasia GOZHVA
UKR
5 Meda VARIAKOJYTE
LTU

16:58 Due minuti all’inizio del primo warm-up. Di seguito l’intero ordine di entrata

Name Nation
Warm-Up Group 1
1 Nargiz SUELEYMANOVA
AZE
2 Julija LOVRENCIC
SLO
3 Vanesa SELMEKOVA
SVK
4 Anastasia GOZHVA
UKR
5 Meda VARIAKOJYTE
LTU
Warm-Up Group 2
6 Linnea CEDER
FIN
7 Xiangyi AN
CHN
8 Mia RISA GOMEZ
NOR
9 Ahsun YUN
KOR
10 Sofia SAMODELKINA
KAZ
Warm-Up Group 3
11 Alexandra FEIGIN
BUL
12 Kristen SPOURS
GBR
13 Olga MIKUTINA
AUT
14 Sofja STEPCENKO
LAT
15 Mariia SENIUK
ISR
Warm-Up Group 4
16 Livia KAISER
SUI
17 Julia SAUTER
ROU
18 Alysa LIU
USA
19 Lara Naki GUTMANN
ITA
20 Lorine SCHILD
FRA
21 Wakaba HIGUCHI
JPN
Warm-Up Group 5
22 Haein LEE
KOR
23 Madeline SCHIZAS
CAN
24 Ekaterina KURAKOVA
POL
25 Kimmy REPOND
SUI
26 Mone CHIBA
JPN
27 Niina PETROKINA
EST
Warm-Up Group 6
28 Nina PINZARRONE
BEL
29 Anastasiia GUBANOVA
GEO
30 Amber GLENN
USA
31 Isabeau LEVITO
USA
32 Kaori SAKAMOTO
JPN
33 Chaeyeon KIM
KOR

16:55 Nella lotta per l’oro è impossibile non citare la pattinatrice più attrezzata: Kaori Sakamoto, unica davvero in grado a sapere unire consistenza tecnica ed eccellenza artistica. Attenzione però alla padrona di casa Amber Glenn, motivata a chiudere con il botto una stagione straordinaria. Pericolosa, come sempre, il reparto asiatico in toto, con occhio di riguardo verso Giappone e Corea del Sud.

16:54 Una panoramica sulla pista. Come sempre negli Stati Uniti si divertono a fare le cose in grande. Sarà così anche in questo caso

16:52 Buona la prova di Gutmann in mattinata. Secondo i media presenti in loco, l’azzurra ha sbagliato molto poco, atterrando due doppi axel, due tripli lutz e per ben tre volte la combinazione triplo toeloop/triplo toeloop. Larga parte del Campionato di Lara passa proprio dagli elementi di salto del corto.

16:50 Lara Naki Gutmann sarà la diciannovesima pattinatrice a scendere in pista. La sua performance è prevista per le 19:42 circa.

16:47 Ricordiamo che questa rassegna iridata è valida anche come qualifica olimpica. Ma non è il momento per fare troppi calcoli. Il primo obiettivo deve essere pattinare bene, eseguire due programmi puliti e scalare punti in classifica. Il resto sarà solo una conseguenza.

16:45 Nella prova femminile per l’Italia sarà della partita Lara Noi Gutmann, motivata a centrare un piazzamento tra le prime dieci posizioni

16:42 Si prospetta una giornata decisamente lunga da vivere al TB Garden di Boston. Dopo la maratona riservata al corto femminile, nella notte andrà in scena lo short delle coppie d’artistico.

16:40 BUONASERA, AMICI DI OA SPORT. Mancano venti minuti all’inizio della gara: lo short program femminile

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che iniziano con il programma corto della gara femminile e proseguono in serata/nottata con il programma corto delle coppie di artistico. Mancano ancora all’appello gli atleti russi ma ormai la volata verso Milano-Cortina è lanciatissima e si preannuncia un grande spettacolo.

E’ subito giornata piena per la rassegna iridata con due programmi corti molto attesi anche per i colori azzurri: tra le donne ci sarà sul ghiaccio una Lara Naki Gutmann in grande crescita, mentre nelle coppie di artistico gli azzurri puntano sui vice campioni europei Conti-Macii e sul bronzo continentale del 2024 Ghilardi-Ambrosini. Lara Naki Gutmann cercherà di strappare un piazzamento in top 10 nella difficilissima gara femminile. Il vistoso step in avanti compiuto dalla trentina negli scorsi mesi lascia presagire una possibilità concreta, anche se per realizzarla occorrerà mettere davvero tutto al proprio posto, così come già fatto in autunno, con quelle splendide performance avute nelle tappe di qualificazione del Grand Prix.

L’atleta seguita da Gabriele Minchio dovrà quindi preservare quell’ottima continuità realizzativa vista non solo al Finlandia Trophy, ma anche al recente test olimpico andato in scena ad Assago. Imprescindibili saranno le due combinazioni composte da due salti tripli tra short e lungo, ma anche la corretta esecuzione e rotazione degli altri elementi. Lo scorso anno Amber Glenn si piazzò al decimo posto con il punteggio di 186.53. Serve uno score del genere, forse anche leggermente inferiore, per poter ottenere un risultato dai contorni prestigiosi. Ai piani alti si rimodulerà invece lo scenario già visto a dicembre, con la già citata Glenn invischiata in una lotta tutta a trazione orientale. Per la padrona di casa imporsi sulla concorrenza sarebbe un vero e proprio sogno ad occhi aperti, tuttavia l’eccezionale qualità della detentrice del titolo Kaori Sakamoto risulta essere ancora troppo superiore (se giudicata correttamente) per poter impensierire la statunitense. Il resto, sarà una vera e propria bolgia, con le sbavature che saranno determinanti, specie nel libero.

La gara delle coppie valida per i Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico in scena questa settimana a Boston può essere rappresentata con un’immagine ben precisa: una stanza molto piccola, costellata di cristalli, numerosi e fragilissimi, con all’interno almeno cinque team. Chi fa cadere un pezzo, è fuori. In questo equilibrio precarissimo si muoveranno tutti i big della disciplina, compresi dei battaglieri Sara Conti-Niccolò Macii, motivati a conquistare il secondo metallo iridato della carriera dopo il bronzo del 2023. La specialità è contrassegnata da un livello molto simile da parte di tutti i migliori rappresentanti più in lizza, fattore che ha costretto i diretti interessati ad innalzare il proprio livello per raccogliere quanti più punti possibili. Ma basta un errore, anche molto piccolo, per poter perdere posizioni importanti. La perfezione, mai come in questa occasione, sarà un elemento fondamentale per poter sperare per il podio.

Attenzione però. Il fatto che ci sia grande equilibrio non esclude la presenza di alcuni binomi favoriti. Andando a scandagliare la pulizia nei due programmi, a partire un passettino avanti rispetto agli altri saranno i tedeschi Campioni d’Europa Minerva Fabienne Hase-Nikita Volodin, seguiti dai fenomeni giapponesi Riku Miura-Ryuichi Kihara, alle prese talvolta con qualche defaillance negli elementi di salto in parallelo. Stabili e continuativi anche gli azzurri Conti-Macii che, dopo un anno incolore, hanno ritrovato la flemma che ha caratterizzato l’annata sportiva 2022-2023. Per gli allievi di Barbara Luoni sarà fondamentale rimanere attaccati al gruppo di testa nello short, per poi giocarsi le proprie carte in un libero che promette spettacolo. Un concetto con cui faranno i conti anche altre coppie: a cominciare dai detentori del titolo canadesi Deanna Stellato Dudek-Maxime Deschamps, passando per gli aggressivi georgiani Anastasiia Metelkina-Luka Berulava senza dimenticare anche i fastidiosi Maria Pavlova-Alexei Sviatchenko e gli altri italiani Rebecca Ghilardi-Filippo Ambrosini che, se mettono tutto a posto, possono davvero dare fastidio a chiunque. Sarà una gara al cardiopalma.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che iniziano con il programma corto della gara femminile e proseguono in serata/nottata con il programma corto delle coppie di artistico: minuto dopo minuto, elemento dopo elemento, per non perdere davvero nulla. Si comincia a partire dalle ore 16.05 con il primo gruppo di lavoro della gara femminile. Dalle 23.45 al via il programma corto delle coppie di artistico. Buon divertimento!