LIVE Scheldeprijs 2025 in DIRETTA: 4 in fuga con 1′ sul gruppo a 40 km dall’arrivo
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 16.36 Foratura per Pavel Bittner (Team Picnic PostNL) 16.34 Crampi per Tuur Dens (Team Flanders Baloise) che si stacca dai compagni di fuga. 40 KM ALL’ARRIVO!! 16.31 Quest’oggi la Lidl Trek può contare su Edward Theuns e Simone Consonni. Vedremo chi sarà preferito per fare la volata conclusiva. […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
16.36 Foratura per Pavel Bittner (Team Picnic PostNL)
16.34 Crampi per Tuur Dens (Team Flanders Baloise) che si stacca dai compagni di fuga.
40 KM ALL’ARRIVO!!
16.31 Quest’oggi la Lidl Trek può contare su Edward Theuns e Simone Consonni. Vedremo chi sarà preferito per fare la volata conclusiva.
16.28 In testa al gruppo arriva anche la Lidl Trek che offre un aiuto alla Soudal Quick Step.
16.25 Ricordiamo i nomi dei quattro fuggitivi: Baptiste Veistroffer (Lotto), Tuur Dens (Team Flanders Baloise), Ceriel Desal (Wagner Bazin WB) e Tijmen Eising (BEAT Cycling Club)
16.22 Dopo poco più di 150 chilometri di corsa la velocità media di questa Schelderpijs è di 46.8 km/h.
16.19 Il gruppo transita sulla linea del traguardo con un distacco di 1′ 22″ dai quattro fuggitivi
I corridori passano per la prima volta sulla linea d’arrivo: 3 giri al termine.
16.14 Terminato il lavoro in gruppo di Ayco Bastiaens (Soudal Quick Step)
16.12 Il vento soffia da sinistra verso destra. L’intensità non è molto elevata, ma qualcuno potrebbe provare a sfruttarlo per scremare il gruppo.
16.10 A breve i corridori transiteranno per la prima volta sul traguardo. Vedremo che vento ci sarà sul rettilineo dopo il Broekstraat e come sarà l’avvicinamento agli ultimi metri.
16.08 La testa della corsa entra per la prima volta sul Broekstraat, 1700 metri di pavè.
60 KM ALL’ARRIVO!
16.06 I quattro fuggitivi sono tornati a guadagnare: la fuga ora ha un margine di 1′ 05″
16.03 I corridori affrontano il Sint Jobsesteenweg.
16.01 In testa al gruppo c’è Ayco Bastiaens (Soudal Quick Step). Alle sue spalle c’è il treno compatto della Lidl Trek.
15.58 Il vantaggio dei quattro fuggitivi è sceso a 45″.
15.55 Tra circa 5 chilometri i corridori affronteranno il Sint Jobsesteenweg, 500 metri di pavé.
15.52 In gruppo ci sono due corridori che hanno vinto due volte questa corsa. Si tratta di Alexsandr Kristoff (Uno-X Mobility) e Jasper Philpsen (Alpecin Deceuninck).
15.49 Il gruppo mantiene sotto controllo il distacco dai quattro fuggitivi
80 km al traguardo
15.43 Tra pochi chilometri i corridori entreranno nel circuito finale da percorrere 16.9 km dove affronteranno il Broekstraat, un tratto di 1700 metri di pavè.
15.40 Quest’oggi l’Italia punta su Matteo Moschetti (Q 36.5 Pro Cycling Team), Elia Viviani (Lotto) e Simone Consonni (Lidl Trek): quest’ultimo potrebbe sfruttare l’assenza di Jonathan Milan per cimentarsi in prima persona nella volata.
15.37 I quattro fuggitivi hanno un vantaggio di 1′ 10″ sul gruppo.
15.34 Sono quattro i corridori in testa alla corsa: Baptiste Veistroffer (Lotto), Tuur Dens (Team Flanders Baloise), Ceriel Desal (Wagner Bazin WB) e Tijmen Eising (BEAT Cycling Club)
90 KM ALL’ARRIVO!
15.28 Marcel Kittel è il corridore ad aver vinto più volte la Schelderpijs. Il tedesco ha trionfato 5 volte in questa corsa (2012, 2013, 2014, 2016 e 2017). Alle sue spalle con 2 successi ci sono Mark Cavendish (2007, 2008 e 2011) e Piet Oellibrandt (1960, 1962 e 1063)
15.25 L’ultimo italiano a vincere in questa corsa è stato Alessandro Petacchi che trionfò nel 2009. Da allora solo Elia Viviani (2° nel 2017) e Nicolò Bonifazi (2° nel 2020) sono riusciti a salire sul podio.
15.22 Questi gli ultimi vincitori della Schelderpijs:
2024 MERLIER Tim
2023 PHILIPSEN Jasper
2022 KRISTOFF Alexander
2021 PHILIPSEN Jasper
2020 EWAN Caleb
2019 JAKOBSEN Fabio
2018 JAKOBSEN Fabio
2017 KITTEL Marcel
2016 KITTEL Marcel
15.19 Il principale favorito di questa corsa è Tim Merlier (Soudal Quick Step). Il belga ha iniziato benissimo la stagione dimostrandosi il miglior sprinter di questo 2025.
15.16 Tra i 4 fuggitivi ci sono Tuur Dens, Ceriel Desal e Tijmen Eising
Siamo a metà gara! 101 chilometri completati, 101 chilometri da fare.
Il gruppo sta guadagnando sui fuggitivi.
110 KM ALL’ARRIVO!!
15.04 Dopo due ore di corsa i corridori hanno percorso 90 km con una velocità media di 45.1 km/h.
15.01 Sono quattro i corridori in testa alla corsa con 40″ di vantaggio sul gruppo.
14.58: Ai due si è aggiunto anche l’olandese Tijmen Eising.
14.55: Sono rimasti in fuga Ceriel Desal (Wagner Bazin WB),Bram Dissel (BEAT Cycling Club).
14.50: Il gruppo ha ricucito sui fuggitivi.
14.44: I ventagli hanno portato uno scossone nel gruppo, che si è spezzato in tre tronconi.
14.40: Appena 28 secondi il distacco della prima parte del gruppo dai fuggitivi.
14.34: Si riduce ulteriormente il vantaggio dei fuggitivi. Siamo ormai sotto il minuto.
14.28 Riepiloghiamo la situazione: in testa al gruppo ci sono otto fuggitivi: si tratta di Baptiste Veistroffer (UCI Pro Team Lotto), Abram Stockman (Unibet-Tietema Rockets) e Alex Colman (Flanders-Baloise), Oded Kogust (Israel-Premier Tech), Yenti Vandevelde (Team Flanders-Baloise) e Ceriel Desal (Wagner Bazin WB),Bram Dissel e di Lars Loohuis (BEAT Cycling Club).
14.22: Il gruppo si è spezzato in tre tronconi. Il primo mini-gruppo ora ha un ritardo poco sopra il minuto.
14.15: Si è ridotto notevolmente il vantaggio dei fuggitivi.
14.12: Attenzione ai ventagli! Il gruppo si è spezzato in più tronconi.
14.05: Hanno abbandonato la corsa il norvegese Anders Skaarseth (Uno-X Mobility) ed il francese Alexys Brunel (TotalEnergies)
13.59 Mancano 165 km alla fine della gara.
13.57 Riepiloghiamo la situazione: in testa al gruppo ci sono otto fuggitivi: si tratta di Baptiste Veistroffer (UCI Pro Team Lotto), Abram Stockman (Unibet-Tietema Rockets) e Alex Colman (Flanders-Baloise), Oded Kogust (Israel-Premier Tech), Yenti Vandevelde (Team Flanders-Baloise) e Ceriel Desal (Wagner Bazin WB),Bram Dissel e di Lars Loohuis (BEAT Cycling Club).
13.54 Aumenta, seppur di poco, il gap tra fuggitivi e gruppo, ora di 3’15’.
13:51 Jen Reynders (Wagner Bazin WB) ha bisogno dell’assistenza dell’auto medica
13.47 Foratura per Oier Lazkano (Red Bull-Bora-Hansgrohe).
13.44 Ora decresce, seppur di poco, lo scarto tra fuggitivi e gruppo, adesso di 3’00”.
13.41 Rimane pressoché stabile il gap tra gruppo e fuggitivi: 3’15”.
13.38 Tre corridori cercano di staccarsi dal gruppo, ma il tentativo è neutralizzato.
13.35 Al momento il vantaggio è di 3’16”.
13.33 I due principalmente coinvolti sono Jonas Hvideberg e Amund Grondahl Jansen, entrambi del Team Uno-X.
13:32 Attenzione! Incidente nel gruppo! Un corridore della Uno-X a faccia in giù sull’asfalto!
13.31 In questo momento, il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo è di 3’26”.
13.28 Si segnala l’ingresso nel gruppo di fuggitivi anche di Bram Dissel e di Lars Loohuis, entrambi in forza presso il BEAT Cycling Club
13.25 Sono passati già i primi 10 km di corsa.
13.23 Al momento i sei fuggitivi vantano un gap di 2’50’’ sul gruppo.
13.21 Dentro ci sono anche Oded Kogust (Israel-Premier Tech), Yenti Vandevelde (Team Flanders-Baloise) e Ceriel Desal (Wagner Bazin WB)
13:18 L’attacco dei tre è arrivato nel tunnel della Schelda: si tratta di Baptiste Veistroffer (UCI Pro Team Lotto), Abram Stockman (Unibet-Tietema Rockets) e Alex Colman (Flanders-Baloise).
13.15 Tre corridori provano subito a staccarsi.
13.13 Veloce il ritmo in queste prime battute
13.10 Si parte comincia la corsa!
13.09 Uno sguardo ai favoriti: tra gli indiziati troviamo Tim Merlier (Soudal Quick Step) e Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck). In casa Italia occhio invece a Matteo Moschetti (Q 36.5 Pro Cycling Team), Elia Viviani (Lotto) e Simone Consonni (Lidl Trek), pronto ad approfittare dell’assenza di Jonathan Milan per cimentarsi in prima persona nella volata.
13.08 Ancora due minuti e comincerà la gara!
13:05 Come noto, si tratta di una corsa particolarmente adeguata ai velocisti: Il percorso è infatti nella sua totalità pianeggiante con l’arrivo con un arrivo che “chiama” la volata. Dopo 140 chilometri i corridori approderanno in Belgio e, successivamente, faranno ingresso nel circuito finale lungo 16.9 chilometri e da ripetere 3 volte.Qui i protagonistiaffronteranno il Broekstraat, 1700 metri di pavé molto piatto e ben costruito.
13:03 Alle 13:08 si alzerà il sipario sulla centotredicesima edizione della corsa che, per l’ottava volta nella sua storia, partirià dalla cittò olandese di Terneuzen.
13.00 BUONGIORNO AMICI DI OA SPORT! Mancao otto minuti all’inizio della gara.
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della Scheldeprijs 2025. Con il Giro delle Fiandre alle spalle e la Parigi Roubaix all’orizzonte la stagione delle Classiche del Nord torna in scena con la centotredicesima edizione della Scheldeprijs.
Per l’ottava volta nella storia la corsa inizierà dalla città olandese di Terneuzen. Il percorso è totalmente pianeggiante con l’arrivo che con ogni probabilità sarà in volata. Dopo 140 chilometri i corridori arriveranno in Belgio e dopo poco entreranno nel circuito finale lungo 16.9 chilometri e da ripetere 3 volte. In questo frangente i corridori affronteranno il Broekstraat, 1700 metri di pavé molto piatto e ben costruito.
Come la Brugge – De Panne la Schelderpijs è una classica dedicata esclusivamente alle ruote veloci, che potranno mettersi alla prova in un arrivo in volata. I principali favoriti sono Tim Merlier (Soudal Quick Step) e Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck). Il primo è il migliore sprinter di questa stagione, il secondo sta ritrovando la migliore condizione dopo alcuni imprevisti di inizio anno. In casa Italia attenzione a Matteo Moschetti (Q 36.5 Pro Cycling Team), Elia Viviani (Lotto) e Simone Consonni (Lidl Trek): quest’ultimo potrebbe sfruttare l’assenza di Jonathan Milan per cimentarsi in prima persona nella volata.
La centotredicesima edizione della Scheldeprijs inizierà alle 13.08 da Terneuzen. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale dell’evento con aggiornamenti minuto dopo minuto per non perdere alcun emozione. Buon divertimento!