LIVE Pattinaggio di figura, Mondiali 2025 in DIRETTA: buon piazzamento per Lara Naki Gutmann

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 2.57: per oggi è tutto, appuntamento a domani per 16 circa per l’ultima giornata dei Mondiali 2.51: E’ ORO PER LIU! La statunitense Liu che totalizza nel libero 148.39, miglior libero, per un totale di 222.97 2.49: Esplode l’Arena di Boston per la prestazione senza sbavature della statunitense […]

Mar 29, 2025 - 06:57
 0
LIVE Pattinaggio di figura, Mondiali 2025 in DIRETTA: buon piazzamento per Lara Naki Gutmann

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

2.57: per oggi è tutto, appuntamento a domani per 16 circa per l’ultima giornata dei Mondiali

2.51: E’ ORO PER LIU! La statunitense Liu che totalizza nel libero 148.39, miglior libero, per un totale di 222.97

2.49: Esplode l’Arena di Boston per la prestazione senza sbavature della statunitense Liu

2.44: Sul ghiaccio ora a chiudere la gara femminile la statunitense Alysa Liu

2.43: la giapponese Mone Chiba totalizza nel libero 141.80 punti per ul totale di 215.24 che le frutta il primo posto provvisorio

2.39: Errore sul triplo Salchow per la giapponese in apertura di programma

2.37: Ora la terza delle giapponesi, Mone Chiba, seconda dopo il programma corto

2.35: La statunitense Isabeau Levito totalizza nel libero 133.51 per un totale di 209.84 che gli frutta la seconda posizione. Sakamoto va sul podio

2.32: Un errore con mano a terra solo nel primo elemento di salto, per Levito che completa un programma corto di alta qualità

2.28: E’ il momento della statunitense Isabeau Levito, seconda dopo il programma corto

2.27: Altra grande prestazione della giapponese Wakaba Higuchi che nel programma libero totalizza 132.48, per un totale di 204.58 che la pone in terza posizione.

2.25: Step out sul triplo Loop, penultimo elemento di salto del programma

2.23: Benissimo la prima parte di gara con tre salti di alta qualità per Higuchi

2.21: Si resta in Giappone con Wakaba Higuchi, terza dopo il primo segmento di gara

2.20: La giapponese Kaori Sakamoto totalizza nel programma libero 146.95 per un totale di 217.99, punteggio che la pone in prima posizione della graduatoria

2.18: prestazione al limite della perfezione per la nipponica che esegue al meglio tutti gli elementi di salto

2.13: E’ il momento della campionessa in carica Kaori Sakamoto, giapponese, quarta dopo il programma corto

2.12: La canadese Madeline Schizas totalizza nel programma libero 121.61, per un totale di 190.79 che frutta alla canadese il sesto posto con tante posizioni perse

2.09: Un paio di errori importanti per la canadese che comunque ha disputato una gara di discreta qualità

2.08: Non rieesce la combo in apertura triplo Lutz+triplo Toeloop e anche la combinazione successiva non riesce alla perfezione

2.05: E’ il momento della canadese Madeline Schizas, sesta dopo il programma corto, al di sopra delle aspettative della vigilia

1.59: Questa la classifica quando mancano le atlete dell’ultimo gruppo:

1 Amber Glenn USA 205.65 9 1
2 Nina Pinzarrone BEL 199.43 8 2
3 Niina Petrokina EST 196.67 12 3
4 Haein Lee KOR 194.36 7 5
5 Chaeyeon Kim KOR 194.16 11 4
6 Kimmy Repond SUI 183.33 10 9
7 Lara Naki Gutmann ITA 181.97 14 6
8 Sofia Samodelkina KAZ 181.36 13 7
9 Lorine Schild FRA 177.90 15 8
10 Mariia Seniuk ISR 167.10 19 10
11 Olga Mikutina AUT 165.82 17 13
12 Linnea Ceder FIN 165.50 20 11
13 Julia Sauter ROU 162.61 16 14
14 Ekaterina Kurakova POL 162.49 21 12
15 Alexandra Feigin BUL 158.55 18 15
16 Kristen Spours GBR 153.75 22 16
17 Livia Kaiser SUI 146.90 23 17
18 Meda Variakojyte LTU 139.81 24 18

1.57: Ben tre i salti considerati sottorotati della coreana Lee che dunque si inserisce in quarta posizione con 194.46

1.50: Sul ghiaccio ora Haein Lee dalla Corea, settima dopo il corto

1.49: La belga Nina Pinzarrone totalizza un punteggio totale di 199.43 che significa secondo posto

1.45: Un solo errore nel triplo Toeloopiniziale per Pinzarrone che poi esegue tutti i salti con qualità

1.42/ Ticca ora alla belga Nina Pinzarrone

1.41: La statunitense Amber Glenn totalizza un totale di 205.65 e va al comando

1.38: Una sola sbavatura iniziale per la statunitense che completa un ottimo programma

1.36: Bene nei primi elementi di salto Glenn

1.34: È il momento della statunitense Amber Glenn, nona dopo il corto

01.33 Kimmy Repond ottiene 115.91 (58.00, 59.91) per 183.33: è terza nella classifica provvisoria

01.30 Si è ripresa Repond che spara triplo loop/Doppio axel ed il triplo flip con doppio toeloop e doppio loop, terminando con il triplo loop singolo. Da vedere alcune rotazioni, il pannello dovrà lavorare…

01.28 Caduta nel primo salto per Repond che non trova elevazione e cade nel triplo lutz. Non va neanche il triplo flip. Entra invece doppio axel/doppio toeloop e il triplo salchow singolo

01.26 Adesso sul ghiaccio un’altra stella europa: la svizzera Kimmy Repond, decima dopo il corto.

01.25 Chaeyoen Kim raccoglie 128.49 (65.37, 63.12) per 194.16. Al momento è seconda

01.22 Diversi elementi da rivedere per la sudcoreana, che termina la sua performance. Il tecnico al momento è superiore a quello di Petrokina. Per lei un solo errore grave nel triplo lutz.

01.21 triplo lutz /triplo toeloop i zoma bonus per l’asiatica, ma sarà importante vedere il pannello.

01.20 Doppio axel, triplo loop singolo, poi triplo flip/doppio toeloop/doppio loop, quindi triplo salchow

01:19 Ora sul ghiaccio la pericolosa Chaeyoen Kim, undicesima dopo il corto

01:17 Petrokina si porta al comando delle operazioni e ottiene 131.09 (66.42, 64.57) per 196.67

01:15 Solo un errore di peso per Petrokina, lanciata adesso verso la rimonta.

01:14 Triplo lutz/euler/triplo salchow per Petrokina, che manca però l’appuntamento con il triplo flip, salto che va in ripetizione. Ok doppio axel/doppio toeloop

01.13 Petrokina inaugura la prova con doppio axel/triplo toeloop, poi stampa un ottimo triplo lutz, preludio del triplo loop. Sembra in palla l’estone, e lo dimostra staccando un triplo flip perfetto

01.10 Il terzo gruppo inizia con una big. E’ ora sul ghiaccio la Campionessa d’Europa in carica Niina Petrokina, chiamata alla rimonta dopo la dodicesima piazza dello short. Non può sbagliare nulla l’estone.

01.03: stanno entrando sul ghiaccio le atlete del terzo gruppo di lavoro:

StN. Name Nation Rank Points
Warm-Up Group 3
13 Niina PETROKINA
EST
12 65.58
14 Chaeyeon KIM
KOR
11 65.67
15 Kimmy REPOND
SUI
10 67.42
16 Amber GLENN
USA
9 67.65
17 Nina PINZARRONE
BEL
8 67.74
18 Haein LEE
KOR
7 67.79

00:49 Zamboni in pista, in corso il rifacimento del ghiaccio. Piccola pausa per noi.

00.48 Questa la classifica dopo due gruppi. Lara Naki Gutmann in testa

Pl. Name Nation Points SP FS
1 Lara Naki GUTMANN
ITA
181.97 14 1
2 Sofia SAMODELKINA
KAZ
181.36 13 2
3 Lorine SCHILD
FRA
177.90 15 3
4 Mariia SENIUK
ISR
167.10 19 4
5 Olga MIKUTINA
AUT
165.82 17 7
6 Linnea CEDER
FIN
165.50 20 5
7 Julia SAUTER
ROU
162.61 16 8
8 Ekaterina KURAKOVA
POL
162.49 21 6
9 Alexandra FEIGIN
BUL
158.55 18 9
10 Kristen SPOURS
GBR
153.75 22 10
11 Livia KAISER
SUI
146.90 23 11
12 Meda VARIAKOJYTE
LTU
139.81 24 12

00:47 Sofia Samodelkina guadagna 117.78 (59.57, 59.21) per 181.36. E’ seconda dietro Gutmann. C’è disappunto al Kiss&Cry.

00:44 Beh, un ottimo Mondiale per Sofia Samodelkina che sbaglia poco e fa vedere tutto il talento già sfoggiato in campo junior.

00.43 Sgancia triplo lutz/triplo toeloop in zona bonus Samodelkina, che poi stacca anche il triplo flip sbagliando solo l’ultimo triplo lutz

00:42 Triplo lutz/doppio toeloop per Samodelkina, sul velluto il doppio axel. Poi un triplo salchow scorrevole anche se non altissimo, quindi un triplo loop. Grande confidence per la kazaka 

00:4o Tocca ora ad una debuttante a questi livelli, la kazaka Sofia Samodelkina, 18 anni compiuti da un mese, nata a Mosca e di stanza ad Astana dove è allenata (con qualche puntata anche a Mosca) da Elmira Turganova, 13ma dopo il programma corto. E’ stata bronzo alle Universiadi di Torino e settima ai recenti Four Continents. Si esibisce su un mix: Ave Maria interpretata da Dimash e Stranger di Dimash. Il personal Best  nel total score è 205.67 ottenuto all’ISU JGP Ljubljana Cup 2021.

00:40 Lara Naki Gutmann conquista 120.25 (61.95, 59.30) per 181.97! L’azzurra balza in testa alla classifica provvisoria. Peccato per quei due errori!

00:38 Sorride Lara! Ha dato tutto, specialmente nella prima parte. Si è resa artefice di una stagione incredibile. C’è da essere orgogliosi.

00:37 Va in archivio la prova di Lara, bravissima a cominciare con il piede giusto commettendo due errori negli ultimi due elementi di salto. Peccato! Ma ha dimostrato una qualità superiore malgrado gli errori.

00.36 PECCATOOOOOOOOOOOOOOOOO! ARRIVA UNA CADUTA NEL TRIPLO LUTZ! Arriva a due piedi invece il triplo loop. Non ci voleva!

00:35 VA BENEEE anche il triplo salchow agganciato al doppio toeloop, così come il secondo doppio axel. Sta pattinando benissimo l’azzurra! FORZAAAAA

00.34 SI! Entra il primo elemento: triplo lutz/euler/trip,o salchow. Molto sicura anche la combinazione triplo toeloop/doppio axel! Senza problemi il triplo flip! Forza Lara!

00.33 Attenzione adesso! Ora l’azzurra Lara Naki Gutmann, 22 anni, di Trento, allieva di Gabriele Minchio, Stephanie Cuel, Linda Mariotti, 14ma dopo il programma corto. Si allena tra Canazei, Trento, Barrie (in Canada)  e  Champery (Svizzera). E’ stata 29ma agli Europei 2020, 28ma ai Mondiali dello 2021, 16ma agli Europei di Tallinn e ventesima ai Mondiali di Montpellier nel 2022, nel 2023 è stata ottava agli Europei e 17ma ai Mondiali, nel 2024 decima agli Europei e quest’anno è salita di tono fino a salire sul podio nella tappa del Gran Prix in Finlandia e ha chiuso al quinto posto la gara delle Universiadi a Torino un paio di mesi fa e al sesto posto gli Europei di Tallin. Si esibisce su un mix: Wayward Sisters di Abel Korzeniowski, Sheltering Sky di Ryuichi Sakamoto. Il personal Best Score nel punteggio totale è 198.49 ottenuta all’ISU GP Finlandia Trophy 2024.

00.32 Schild si prende 117.31 (63.42, 53.89) per 177.90. Prima posizione per lei con 10 punti di margine su Seniuk

00.29 Termina decisamente contenta Schild che porta a casa praticamente quasi tutto quello che aveva pianificato.

00.29 Doppio axel per Schild che traghetta il programma nella seconda metà anche con un triplo loop agganciato al doppio toeloop non eccezionale e con un secondo triplo loop in sequenza con doppio axel e doppio toeloop. Non c’è troppa qualità negli elementi, sia chiaro.

00.27 Triplo lutz/triplo toeloop in apertura per la transalpina che poi atterra anche il triplo flip e il triplo lutz.

00.25 Ora sul ghiaccio la francese, Lorine Schild, 20 anni compiuti da poco, di Reims, residente a Tinqueux, 15ma dopo il programma corto. Si allena tra Chamonix e Reims sotto la guida di Malika Tahir con le coreografie di Catherine Papadakis e Benoit Richaud. E’ stata 11ma ai Mondiali junior 2022, 21ma nel 2023 ai Mondiali di Saitama, ottima quinta lo scorso anno agli Europei di Kaunas e 17ma ai Mondiali di Montreal, decima quest’anno agli Europei di Tallin. Si esibisce su un mix: Quiet Moon di Colossal Trailer Music, arrangiato da Cedric Tour, The Lion Woman di Umo Helmersson, arrangiata da Cedric Tour, The Demand of Man (Sucession Studios) di Greg Dombrowski, The Sun Queen di Rok Nardin, Greg Dombrowski arrangiata da Cedric Tour. Il personal Best Score nel punteggio totale è 183.86 ottenuto all’ISU European Championships 2024. Dopo ci sarà Gutmann

00.25 Julia Sauter non va oltre 102.73 (51.81, 50.92) per 162.61. Attualmente è quinta.

00.22 Va in archivio una prestazione estremamente fallosa per Sauter, che è consapevole degli errori commessi.

00.21 Triplo loop/doppio toeloop, sempre molto precario, per Sauter che pur sbagliando sta portando a casa tanti degli elementi pianificati. Poi solo singolo il salchow pianificato triplo.

00:20 Inizio difficile per Sauter che sporca i primi quattro salti.

00.17 Ora sul ghiaccio la romena Julia Sauter.

00.14 Caduta nel penultimo ultimo elemento per Mikutina che sbaglia il sahcow, ruotato doppio. Termina la sua prova.

00.13 Mikutina apre con triplo lutz/doppio toeloop, poi il triplo flip, va a vuoto il loop a cui aggancia comunque un doppio axel. Entrano poi il doppio axel e il triplo lutz nella seconda metà, seppur falloso.

00.10 E’ la volta della austriaca Olga Mikutina, 21 anni, nata in Ucraina a Kharkiv allenata da Elena Romanova, Galit Chait, Evgeni Krasnopolsk, 17ma dopo il programma corto. E’ stata ottava al Mondiale 2021, 15ma agli Europei di Tallinn, 14ma ai Giochi di Pechino e 14ma ai Mondiali di Montpellier nel 2022, 12ma agli Europei di Espoo e 19ma ai Mondiali di Saitama, ottava all’Europeo dello scorso anno e 14ma al Mondiale di Montreal. Non era all’Europeo di Tallinn. Si esibisce come lo scorso anno su La terre vue du ciel di  Armand Amar. Il personal best nel total score è 198.77 ottenuto all’ISU World Championships 2021.

00.10 Feigin si deve accontentare di 101.33 (54.50, 46.83) per 158.55, per ora è quarta.

00.07 Termina la prova della bulgara, qualche sbavatura per lei nonostante un ottimo inizio.

00:06 Non velocissimo il doppio axel per Feigin, così come la combo triplo loop/doppio toeloop/doppio loop. Meglio triplo loop/doppio axel, solo doppio il salchow.

00:04 La bulgara parte bene: triplo lutz sicuro per lei, poi una pregevole combinazione triplo toeloop/triplo toeloop. Peccato per l’errore nel flip, solo doppio

00:02 Si ricomincia! Il secondo gruppo si apre con la bulgara Alexandra Feigin, 18ma dopo il programma corto. Nata a Gerusalemme 22 anni fa e di stanza a Sofia dove si allena sotto la guida di Andrey Lutay, Benoit Richaud, Ina Lutay. Ha un 11mo posto come miglior piazzamento agli Europei dove è stata 17ma nel 2020 e anche nei Mondiali del 2021, 20ma agli Europei di Tallinn 2022, 24ma ai Giochi di Pechino e 28ma ai Mondiali di Montpellier 2022. Nel 2023 è stata 16ma agli Europei di Espoo, 24ma ai Mondiali di Saitama, nel 2024 18ma agli Europei, 26ma ai Mondiali in Canada, 14ma agli Europei di Tallin a gennaio. Si esibisce su un medley di The Beatles: Because, Get Back, Come Together, Eleanor Rigby di Cody Fry, Gary Fry, John Lennon, Paul McCartney. Il personal Best Score nel punteggio totale è 177.37ottenuto all’ISU CS Nebelhorn Trophy 2019.

23.56 Tutto pronto per il secondo gruppo. Ci sarà anche Lara Naki Gutmann

StN. Name Nation Rank Points
Warm-Up Group 2
7 Alexandra FEIGIN
BUL
18 57.22
8 Olga MIKUTINA
AUT
17 59.63
9 Julia SAUTER
ROU
16 59.88
10 Lorine SCHILD
FRA
15 60.59
11 Lara Naki GUTMANN
ITA
14 61.72
12 Sofia SAMODELKINA
KAZ
13 63.58

23.55 Questa la classifica dopo il primo gruppo di lavoro

Pl. Name Nation Points SP FS
1 Mariia SENIUK
ISR
167.10 19 1
2 Linnea CEDER
FIN
165.50 20 2
3 Ekaterina KURAKOVA
POL
162.49 21 3
4 Kristen SPOURS
GBR
153.75 22 4
5 Livia KAISER
SUI
146.90 23 5
6 Meda VARIAKOJYTE
LTU
139.81 24 6

23.55 Seniuk ottiene 110.14 (60.25, 49.89) per 167.10. Prima piazza per lei.

23:51 Triplo loop/doppio axel/doppio toeloop nella seconda metà per l’israeliana che chiude con triplo loop/doppio toeloop e con il triplo flip. Programma intelligente dal punto di vista strategico

23.49 L’israeliana apre con un doppio axel, poi azzarda un triplo flip/triplo toeloop corto di rotazione, quindi uno step out nel triplo lutz. Meglio il triplo salchow singolo.

23.47 E’ arrivato il momento dell’israeliana Mariia Seniuk, 19 anni, nata a Mosca, 19ma dopo il programma corto. E’ allenata tra Champery (Svizzera) e Montreal (Canada) da Polina Tsurskaia. E’ stata 19ma nel 2022 al Mondiale juniores, 19ma lo scorso anno all’Europeo e 32ma al Mondiale in Canada. Ha chiuso al 13mo posto l’Europeo di Tallin. Si esibisce su un mix: Samson and Delilah – Act 3:scene 2: Bacchanale di Camille Saint-Saens, Mon Coeur S’oure a Ta Voix (from “Samson and Delilah”) di Camille Saint-Saens. Il personal Best nel total score è 175.75 ottenuto all’ISU CS Denis Ten Memorial 2023.

23.46 Ceder si prende 108.71 (57.05m 51.66) e si piazza giustamente al comando 

23.43 Ok anche il triplo salchow singolo e il triplo lutz. Solo doppio invece il secondo flip. Ma la prestazione della finlandese resta positiva.

23:42 Ceder comincia con qualità: triplo lutz- doppio axel in sequenza. Entra anche la combinazione triplo salchow/doppio toeloop/doppio toeloop. Mano sul ghiaccio nel primo triplo flip. Step out nell’importante combinazione doppio axel/triplo toeloop

23.39 E’ il momento della finlandese Linnea Ceder, 22 anni, nata a Tuusula e residente a Helsinki, dove è allenata da Virpi Horttana, 20ma dopo il programma corto. Ha partecipato due volte all’Europeo con il 12mo posto del 2020 e il 15mo di quest’anno a Tallin ed è al debutto al Mondiale. Si esibisce su Wake Me Up di Tommy Profitt feat. Fleurie arrangiato da Hugo Chouinard e Karl Hugo. Il personal Best nel total score è 166.16 ottenuto all’ISU European Championships 2020.

23.39 Kurakova si prende 106.97 (52.69, 54.28)per 162.49. Il tecnico è sceso molto in fase di review

23.36 E’ pazza di gioia Kurakova che ritrova consistenza dopo tanti anni difficili.

23.35 triplo loop in posizione rippon con il doppio toeloop per la polacca, che poi passa in rassegna un triplo salchow combinato con il doppio toeloop e un doppio axel. Prestazione solida per lei.

23.33 Apre con un triplo salchow Kurakova, poi un triplo lutz da rivedere in sequenza con il doppio axel, corto e falloso invece il triplo loop. Ok il triplo toelooop

23.32 Una delle atlete più attese è la polacca Ekaterina Kurakova, 22 anni, nata a Mosca e di stanza a Torun, 21ma dopo il programma corto. E’ allenata a Vaujany da Florent Amodio, Dmitri Ignatenko, Sofia Amodio, Javier Fernandez. E’ stata decima all’Europeo 2020, quinta a Tallinn nel 2022, 12ma ai Giochi di Pechino e 13ma ai Mondiali di Montpellier. Nel 2024 è stata quarta agli Europei di Espoo e 16ma ai Mondiali di Saitama, lo scorso anno 25ma agli Europei e 11ma ai Mondiali prima di cambiare staff. Quest’anno è stata ottava agli Europei di Tallin. Si esibisce su Cats (soundtrack) di Andrew Lloyd Webber. Il personal Best Score nel punteggio totale è 204.73 ottenuto all’ISU European Championships 2022.

23.32 Spours ottiene il punteggio di 98.65 (51.40, 48.25) per 153.75. Prima piazza per lei.

23.29 Va in archivio la prova di Spours, sicura in alcuni punti. Meno in altri.

23:27 Non è giornata per il triplo flip, eseguito sottoruotato e con caduta, ok il doppio axel e la combinazione doppio flip/doppio loop/doppio axel.

23.26 Buon inizio per la britannica che atterra il triplo lutz, poi bene la combinazione triplo loop/doppio toeloop. A vuoto invece il flip, lisciato. Si riprende con il triplo loop.

23.24 Per la Gran Bretagna sul ghiaccio ora Kristen Spours, 24 anni. E’ nata a Kingston-upon-Thames e risiede a Woking, 22ma dopo il programma corto. E’ allenata da Christopher Boyadji. Fu 36ma ai Mondiali del 2016 quando aveva meno di 16 anni, poi è stata 20ma al Mondiale 2019 e 27ma nel 2023. Quest’anno al debutto in un Europeo è stata nona a Tallin. Si esibisce su Warriors di 2WEI, Edda Hayes, League of Legends. Il personal Best nel total score è 168.21 ottenuto all’ISU European Championships 2025.

23.24 Kaiser si deve accontentare di 93.22 (48.93, 45.29) per 146.90, prima posizione per lei

23:20 Va in archivio la prova dell’elvetica, artefice di due passaggi a vuoto sanguinosi.

23.18 Triplo lutz/doppio toeloop in apertura, poi solo un doppio flip in sequenza con il doppio axel, quindi un triplo salchow singolo ed un secondo doppio axel. Altro doppio poi nella seconda metà, in questo caso il lutz, agganciato al doppio toeloop. Male anche il triplo loop.

23.16 In gara la prima delle svizzere, la 20enne Livia Kaiser nata a Frauenfeld e residente ad Amlikon, 23ma dopo il programma corto. E’ allenata a Zurigo da Linda Van Troyen e Sindra Kriisa. Due anni fa è stata 18ma ai campionati Europei di Espoo, lo scorso anno si è issata fino al quarto posto agli Europei di Kaunas. Si esibisce come nella passata stagione su Prelude a l’apres-midi d’un faune di Claude Debussy. Il personal Best nel total score è 194.72 ottenuto all’ISU European Championships 2024.

23.15 Meda Variakojyte conquista 88.83 (48.22, 40.61) per 139.81. 

23.12 Va in archivio la prestazione di Variakojte, tanti errori per lei.

23.11 Prova difficile per la lituana che manca il loop eseguendolo solo da un giro nella seconda metà, poi bene doppio axel/doppio toeloop e un complicatissimo triplo salchow/doppio toeloop eseguito dopo una prima parte lisciata.

23:07 Si comincia! E’ il momento della lituana Meda Variakojyte, 17 anni, nata e residente a Kaunas dove è allenata da Dmitrij Kozlov, 24ma dopo il programma corto. E’ stata 39ma lo scorso anno al Mondiale juniores e 35ma al Mondiale di Montreal. Non ha preso parte agli Europei di Tallin ma ha vinto i campionati nazionali. Si esibisce su un mix: Van Gogh, Voila di Barbara Pravi. Il personal Best nel Total score è 153.01 ottenuto all’ISU CS Nepela Memorial 2024.

23:00 Entrano le atlete del primo gruppo di lavoro. Ecco chi vedremo in pista

StN. Name Nation Rank Points
Warm-Up Group 1
1 Meda VARIAKOJYTE
LTU
24 50.98
2 Livia KAISER
SUI
23 53.68
3 Kristen SPOURS
GBR
22 55.10
4 Ekaterina KURAKOVA
POL
21 55.52
5 Linnea CEDER
FIN
20 56.79
6 Mariia SENIUK
ISR
19 56.96

22:58 Mancano due minuti al primo gruppo di lavoro. Di seguito l’ordine di entrata. Lara Naki Gutmann scenderà sul ghiaccio a 00:32.

StN. Name Nation Rank Points
Warm-Up Group 1
1 Meda VARIAKOJYTE
LTU
24 50.98
2 Livia KAISER
SUI
23 53.68
3 Kristen SPOURS
GBR
22 55.10
4 Ekaterina KURAKOVA
POL
21 55.52
5 Linnea CEDER
FIN
20 56.79
6 Mariia SENIUK
ISR
19 56.96
Warm-Up Group 2
7 Alexandra FEIGIN
BUL
18 57.22
8 Olga MIKUTINA
AUT
17 59.63
9 Julia SAUTER
ROU
16 59.88
10 Lorine SCHILD
FRA
15 60.59
11 Lara Naki GUTMANN
ITA
14 61.72
12 Sofia SAMODELKINA
KAZ
13 63.58
Warm-Up Group 3
13 Niina PETROKINA
EST
12 65.58
14 Chaeyeon KIM
KOR
11 65.67
15 Kimmy REPOND
SUI
10 67.42
16 Amber GLENN
USA
9 67.65
17 Nina PINZARRONE
BEL
8 67.74
18 Haein LEE
KOR
7 67.79
Warm-Up Group 4
19 Madeline SCHIZAS
CAN
6 69.18
20 Kaori SAKAMOTO
JPN
5 71.03
21 Wakaba HIGUCHI
JPN
4 72.10
22 Isabeau LEVITO
USA
3 73.33
23 Mone CHIBA
JPN
2 73.44
24 Alysa LIU
USA
1 74.58

22:53 Dopo lo short program non sono mancate le feroci polemiche agli indirizzi del pannello giudicante, colpevole di aver utilizzato una linea non conforme tra le atlete. Un atteggiamento che ha suscitato non poca irritazione da parte degli addetti ai lavori, giustamente sotto tensione anche per la posta in palio che c’è al di là delle medaglie. Ricordiamo infatti che in questo Campionato Mondiale si assegnano grande parte dei posti per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026.

22:50 Ci siamo lasciati poco più di un’ora fa con l’amaro responso della rhythm dance, segmento in cui i nostri Charléne Guignard-Marco Fabbri si sono ritrovati al quarto posto, complice un declassamento del Pattern Step. Qui la nostra cronaca. Sotto alcune belle foto della top 3. Ricordiamo che ci sono tutti i margini per poter ribaltare la situazione.

22:46 Ben ritrovati, Amici di OA Sport! Mancano esattamente 15 minuti all’inizio del programma libero femminile

21:52 Al momento è tutto, Amici di OA Sport. Appuntamento alle 23:00 con il programma libero individuale femminile. Grazie per averci seguito!

21.51 Questa la classifica finale della rhythm dance. Quarti Guignard-Fabbri, eliminati Manni-Roethlisberger.

FPl. Name Nation Points RD FD
1 Madison CHOCK / Evan BATES
USA
90.18 1
2 Piper GILLES / Paul POIRIER
CAN
86.44 2
3 Lilah FEAR / Lewis GIBSON
GBR
83.86 3
4 Charlene GUIGNARD / Marco FABBRI
ITA
83.04 4
5 Marjorie LAJOIE / Zachary LAGHA
CAN
81.77 5
6 Christina CARREIRA / Anthony PONOMARENKO
USA
81.51 6
7 Caroline GREEN / Michael PARSONS
USA
77.51 7
8 Olivia SMART / Tim DIECK
ESP
77.21 8
9 Evgeniia LOPAREVA / Geoffrey BRISSAUD
FRA
76.74 9
10 Katerina MRAZKOVA / Daniel MRAZEK
CZE
74.49 10
11 Yuka ORIHARA / Juho PIRINEN
FIN
73.98 11
12 Jennifer JANSE van RENSBURG / Benjamin STEFFAN
GER
73.35 12
13 Natalie TASCHLEROVA / Filip TASCHLER
CZE
73.29 13
14 Diana DAVIS / Gleb SMOLKIN
GEO
73.22 14
15 Loicia DEMOUGEOT / Theo le MERCIER
FRA
72.62 15
16 Hannah LIM / Ye QUAN
KOR
72.04 16
17 Phebe BEKKER / James HERNANDEZ
GBR
70.98 17
18 Holly HARRIS / Jason CHAN
AUS
69.84 18
19 Alicia FABBRI / Paul AYER
CAN
68.95 19
20 Juulia TURKKILA / Matthias VERSLUIS
FIN
68.09 20
Final Not Reached
21 Allison REED / Saulius AMBRULEVICIUS
LTU
68.08 21
22 Utana YOSHIDA / Masaya MORITA
JPN
67.69 22
23 Victoria MANNI / Carlo ROETHLISBERGER
ITA
66.57 23
24 Mariia IGNATEVA / Danijil Leonyidovics SZEMKO
HUN
65.09 24
25 Milla Ruud REITAN / Nikolaj MAJOROV
SWE
64.98 25
26 Elizabeth TKACHENKO / Alexei KILIAKOV
ISR
63.64 26
27 Maria Sofia PUCHEROVA / Nikita LYSAK
SVK
62.32 27
28 Carolane SOUCISSE / Shane FIRUS
IRL
58.68 28
29 Zoe LARSON / Andrii KAPRAN
UKR
57.75 29
30 Gina ZEHNDER / Beda Leon SIEBER
SUI
57.07 30
31 Junfei REN / Jianing XING
CHN
56.05 31
32 Chelsea VERHAEGH / Sherim van GEFFEN
NED
54.78 32
33 Samantha RITTER / Daniel BRYKALOV
AZE
52.30 33
34 Sofiia DOVHAL / Wiktor KULESZA
POL
51.87 34
35 Katarina DELCAMP / Berk AKALIN
TUR
50.24 35
36 Angelina KUDRYAVTSEVA / Ilia KARANKEVICH
CYP
49.63 36

21.50 Prestazione viziata da un problema nei twizzles e dai GOE non alti nel sollevamento. Poi, il declassamento del pattern step ha spinto i nostri ragazzi fuori dal podio. Ma è solo il primo tempo.

21.48 Noooooo!  Marco e Charléne sono quarti con 83.04 (45.98, 37.06), a meno di un punto da Fear-Gibson. Decisivo il livello nel pattern step sequence, calato. Ma ci sono i margini per prendersi il podio nella danza libera.

21.46 Occhio che i twizzles vanno rivisti, speriamo che il tecnico rimanga invariato. Da vedere quelli del cavaliere…

21.45 Solidissima la prestazione di Charléne e Marco, ma non è certamente una sorpresa. Peccato per il GOE nei twizzles e nel rotazionale lift. Ma per il resto non ci sono stati grossi problemi.

21.45 SIIIIIIIIIIIIIIIII Livello 3 nel pattern dance step. Poi i nostri ragazzi si scatenano con l’elemento coreografico che fa il il pieno di GOE. 

21.43 Livello 4 nei twizzles per gli azzurri, poi un livello 2-3 nella serie di passi sulla midline. Bene il rotazionale, di livello 4. Non elevatissimi i GOE al momento.

21.42 CI SIAMO! E’ il momento più atteso con la coppia più titolata del pattinaggio italiano che ha come obiettivo la terza medaglia iridata: Charlene Guignard / Marco Fabbri, 35 anni lei, di Brest (Francia), 36 anni lui, nato a Milano. Li allenano Barbara Fusar Poli, Roberto Pelizzola, Lukas Csolley. Vantano due bronzi europei nel 2019 e nel 2022 a Tallinn, l’oro del 2023 ad Espoo, del 2024 a Kaunas e del 2025 a Tallin. Sono stati sesti nel 2021 al Mondiale, splendidi quinti ai Giochi Olimpici di Pechino, quarti al Mondiale di Montpellier 2022, argento al Mondiale 2023 e bronzo al Mondiale di Montreal 2024. La musica. Land of 1000 Dances di Wilson Pickett, For Once In My Life di Stevie Wonder, You Make Me Feel Mightly Real di Byron Stingily, Kevin McKay (Remix). Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ ISU World Team Trophy 2023 con 90.9.

21.41 83.86 (47.62, 36.24) per i britannici, che sono attualmente terzi

21.39 GOE alto nell’elemento coreografico, molto buono il sollevamento rotazionale. Premiato il GOE al netto di livelli non altissimi. Il tecnico è pericoloso, in zona 47

21.38 Livello 4 per entrambi nei twizzles, poi livello 1 nel pattern dance step. Quindi  livello 3-2 nella sequenza di passi sulla midline

21.35 Adesso attenzione a questa coppia estremamente fastidiosa: i britannici Lilah Fear / Lewis Gibson. Lei ha 25 anni ed è di Greenwich (Stati Uniti), lui è di Prestwick ed ha 30 anni. Si allenano con la guida di Romain Haguenauer, Patrice Lauzon, Marie-France Dubreuil. Sono stati quinti all’Europeo 2020 e quinti anche a Tallinn nel 2022, settimi al Mondiale 2021 a Stoccolma, decimi ai Giochi di Pechino e sesti al Mondiale di Montpellier 2022, argento nel 2023 agli Europei di Espoo e quarti al Mondiale di Saitama, ancora argento europeo lo scorso anno a Kaunas e quarto posto al Mondiale. Agli Europei di Tallin sono stati medaglia di bronzo. La musica. Le Freak (Dimitri from Paris remix) degli Chic, Nile Rodgers, Superstition di Stevie Wonder, Robert Margouleff. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ ISU World Championships 2023 con 86.56.

21.34 Chock-Bates come prevedibile si portano al comando della classifica con il punteggio di 90.18 (51.96, 38.22), nuovo senson best. I padroni di casa ammazzano la gara.

21.33 Grande prova per gli statunitensi che, come prevedibile, hanno attaccato con una prova forsennata dal punto di vista del flow e del ritmo. Ci sono ampi presupposti per balzare in testa, e non con poco margine.

21.32 Livello 3 nella sequenza di passi sulla midline. Poi livello 4 nel pattern dance step e nel rotazionale lift.

21.30 Livello 4 nei twizzles per gli statunitensi, che poi rubano l’occhio anche nell’elemento coreaografico con un GOE stellare. 

21.29 Tocca ora ai grandi favoriti della vigilia, gli statunitensi Madison Chock e Evan Bates. Di Redondo Beach, 31 anni lei, di Ann Arbor, 34 anni lui. Si allenano a Montreal sotto la guida di Marie-France Dubreuil, P. Lauzon, R. Haguenauer. Sono stati noni agli ultimi Giochi Olimpici, hanno vinto tre edizioni, compresa quella di due anni fa dei Four Continents, quarti al Mondiali di Stoccolma, quarti ai Giochi di Pechino e bronzo nel 2022 ai Mondiali di Montpellier. Due anni fa sono stati oro ai Mondiali e al Four Continents, lo scorso anno oro ai Mondiali di Montreal, quest’anno secondi ai Four Continents. Musica. Hawaii 5-0 di Jive Bunny, Let’s Twist Again di Jive Bunny, Rock Around the Clock di Jive Bunny, Stayin Alive dei Bee Gees, Blame it on the Boogie di The Jacksons, YMCA dei Village People, Last Dance di Donna Summer. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 93.91 ottenuto all’ISU World Team Trophy 2023.

21.28 Ovviamente balzano in testa Gilles-Poirier che stampano 86.44 (48.92, 37.52). Il punteggio può essere superato tranquillamente da Chock-Bates.

21.26 Trionfo di qualità di esecuzione per Gilles-Poirier che si avvicinano ai 50 punti nel tecnico. Grande originalità, eccellente costruzione. Ma Chock-Bates hanno margine per attaccare. E probabilmente ci riusciranno.

21.23 Attenzione adesso. Sul ghiaccio una delle coppie favorite per l’oro, i canadesi Piper Gilles e Paul Poirier. Lei, 33 anni da poco compiuti è nata a Rockford (Usa) e vive a Toronto, lui 33 anni, è nato a Ottawa e vive a Unionville. Sono allenati a Scarborough (Canada) da Carol e Jon Lane, Juris Razgulajevs. Sono stati terzi ai Mondiali 2021, prima medaglia iridata in carriera, secondi al Four Continents 2020, settimi non senza un pizzico di delusione ai Giochi Olimpici di Pechino, quinti ai Mondiali 2022 a Montpellier, bronzo due anni fa al Mondiale di Saitama, oro lo scorso anno al Four Continents we argento ai Mondiali in casa a Montreal. Quest’anno hanno vinto il Four Continents. Musica. I Get Around di The Beach Boys, California Girls di The Beach Boys, Wipeout di The Surfaris. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 82.75 ottenuto all’ISU European Championships 2025.

21.21 Evgeniia Lopareva-Geoffrey Brissaud si devono accontentare di 76.74 (41.96, 34.78), sono quinti.

21.19 Va in archivio la prova dei transalpini, finalmente (bisogna essere sinceri) ridimensionati dopo l’overscoring visto negli ultimi mesi. Almeno così sembra dal punteggio tecnico. Vediamo la risposta della giuria.

21.15 Si ricomincia. Aumentano i decibel. Aumenta la pressione. L’ultimo gruppo si apre con la coppia francese Evgeniia Lopareva / Geoffrey Brissaud. 23 anni lei, di Mosca, 25 anni lui, nato a Limoges. Sono allenati da Roxane Petetin, Romain Haguenauer, Marie France Dubreuil, Patrice Lauzon, Pascal Dénis. Sono stati 15mi agli Europei 2020, 17mi nel 2021 ai Mondiali e noni nel 2022 all’Europeo di Tallinn. Nel 2023 sono stati quinti agli Europei e 12mi ai Mondiali di Saitama, lo scorso anno quarti all’Europeo e ottavi ai Mondiali di Montreal. Agli Europei di Tallin sono stati argento alle spalle di Guignard-Fabbri. La musica. Night Flight to Venus dei Boney M, Rasputin dei Boney M, Rasputin (bassflow 4.0 mix) dei Boney M. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 82.75 ottenuto all’ISU European Championships 2025.

21.14 Ultimo minuto di riscaldamento e comincerà la fase clou.

21.10 Sono appena entrati sul ghiaccio le coppie dell’ultimo gruppo di lavoro, tra cui spiccano anche Charléne Guignard-Marco Fabbri

StN. Name Nation
Warm-Up Group 8
32 Evgeniia LOPAREVA / Geoffrey BRISSAUD
FRA
33 Piper GILLES / Paul POIRIER
CAN
34 Madison CHOCK / Evan BATES
USA
35 Lilah FEAR / Lewis GIBSON
GBR
36 Charlene GUIGNARD / Marco FABBRI
ITA

21.09 Questa la classifica aggiornata dopo il penultimo gruppo. Clamorosa eliminazione di Reed-Ambrulevicius che ha contributo al clamoroso reintegro di Turkkila-Versluis. Due cadute per entrambi.

Pl. Qual. Name Nation TSS
=
TES
+
PCS
+
CO PR SK Ded.
StN.
1 Q Marjorie LAJOIE / Zachary LAGHA CAN 81.77 46.90 34.87 8.79 8.79 8.64 0.00 #31
2 Q Christina CARREIRA / Anthony PONOMARENKO USA 81.51 46.99 34.52 8.64 8.71 8.61 0.00 #29
3 Q Caroline GREEN / Michael PARSONS USA 77.51 44.03 33.48 8.39 8.39 8.39 0.00 #28
4 Q Olivia SMART / Tim DIECK ESP 77.21 43.72 33.49 8.43 8.43 8.32 0.00 #23
5 Q Katerina MRAZKOVA / Daniel MRAZEK CZE 74.49 42.90 31.59 7.86 7.86 8.04 0.00 #20
6 Q Yuka ORIHARA / Juho PIRINEN FIN 73.98 42.35 31.63 7.96 8.14 7.68 0.00 #22
7 Q Jennifer JANSE van RENSBURG / Benjamin STEFFAN GER 73.35 42.24 31.11 7.86 7.96 7.57 0.00 #19
8 Q Natalie TASCHLEROVA / Filip TASCHLER CZE 73.29 40.94 32.35 8.00 8.00 8.32 0.00 #24
9 Q Diana DAVIS / Gleb SMOLKIN GEO 73.22 41.92 31.30 7.86 7.82 7.86 0.00 #21
10 Q Loicia DEMOUGEOT / Theo le MERCIER FRA 72.62 41.15 31.47 7.89 7.89 7.89 0.00 #26
11 Q Hannah LIM / Ye QUAN KOR 72.04 40.83 31.21 7.86 7.79 7.82 0.00 #25
12 Q Phebe BEKKER / James HERNANDEZ GBR 70.98 40.81 30.17 7.54 7.57 7.57 0.00 #17
13 Q Holly HARRIS / Jason CHAN AUS 69.84 39.76 30.08 7.54 7.50 7.57 0.00 #18
14 Q Alicia FABBRI / Paul AYER CAN 68.95 39.07 29.88 7.46 7.50 7.50 0.00 #15
15 Q Juulia TURKKILA / Matthias VERSLUIS FIN 68.09 37.04 32.05 8.07 7.89 8.14 1.00 #27
16 Allison REED / Saulius AMBRULEVICIUS LTU 68.08 37.05 32.03 8.11 7.93 8.04 1.00 #30
17 Utana YOSHIDA / Masaya MORITA JPN 67.69 39.31 28.38 7.11 7.11 7.11 0.00 #10
18 Victoria MANNI / Carlo ROETHLISBERGER ITA 66.57 38.26 28.31 7.18 7.07 7.04 0.00 #11
19 Mariia IGNATEVA / Danijil Leonyidovics SZEMKO HUN 65.09 36.40 28.69 7.18 7.21 7.18 0.00 #12
20 Milla Ruud REITAN / Nikolaj MAJOROV SWE 64.98 37.44 27.54 6.86 6.96 6.89 0.00 #8
21 Elizabeth TKACHENKO / Alexei KILIAKOV ISR 63.64 36.23 27.41 6.86 6.79 6.96 0.00 #16
22 Maria Sofia PUCHEROVA / Nikita LYSAK SVK 62.32 34.86 27.46 6.79 7.00 6.86 0.00 #6
23 Carolane SOUCISSE / Shane FIRUS IRL 58.68 31.71 26.97 6.96 6.71 6.61 0.00 #13
24 Zoe LARSON / Andrii KAPRAN UKR 57.75 30.99 26.76 6.79 6.79 6.54 0.00 #5
25 Gina ZEHNDER / Beda Leon SIEBER SUI 57.07 31.46 25.61 6.39 6.36 6.50 0.00 #14
26 Junfei REN / Jianing XING CHN 56.05 31.92 24.13 6.07 5.96 6.11 0.00 #2
27 Chelsea VERHAEGH / Sherim van GEFFEN NED 54.78 31.17 23.61 6.00 5.79 5.96 0.00 #4
28 Samantha RITTER / Daniel BRYKALOV AZE 52.30 30.37 21.93 5.64 5.39 5.46 0.00 #1
29 Sofiia DOVHAL / Wiktor KULESZA POL 51.87 27.78 24.09 6.18 5.93 6.00 0.00 #9
30 Katarina DELCAMP / Berk AKALIN TUR 50.24 29.10 21.14 5.43 5.14 5.32 0.00 #3
31 Angelina KUDRYAVTSEVA / Ilia KARANKEVICH CYP 49.63 25.69 23.94 5.89 5.82 6.29 0.00 #7

21.08 Lajoie-Lagha vanno in testa con 81.77 (46.90, 34.87). Margine molto ridotto rispetto agli statunitensi.

21.06 Lajoie-Lagha si confermano coppia di grande talento con un programma che va all’attacco di Carreira-Ponomarenko.

21.03 Sul ghiaccio ora la coppia canadese, composta da Marjorie Lajoie e Zachary Lagha, 24 anni lei, nata a Boucherville, 25 anni lui, di Greenfield Park. Sono allenati a Montreal da Romain Haguenauer, Marie-France Dubreuil, Pascal Denis, Patrice Lauzon, Josee Piche. Sono stati 14mi ai Mondiali 2021, 13mi ai Giochi di Pechino, 11mi ai Mondiali di Montpellier e terzi due anni fa ai Four Continents. Lo scorso anno furono sesti al Mondiale di Montreal, quest’anno sul terzo gradino del podio al Four Continents. La musica. Soul Bossa Nova di Quincy Jones and His Orchestra, Shining Star degli Earth, Wind & Fire, Boogie Wonderland di Earth, Wind & Fire & The Emotions. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ISU CS Golden Spin of Zagreb 2023 con 82.86 ottenuto all’ISU Four Continents Championships 2025.

21.02 Allison Reed-Saulius Ambrulevicius sono fuori! Rientrano Turkkila-Versluis. SCENARIO TOTALMENTE INEDITO A BOSTON

21:00 Ma questa è una maledizione! Altra caduta, stavolta della dama, appena dopo la sequenza di passi. COLPO DI SCENA a Boston. Potrebbero però rimanere in zona qualificazione, visto il tecnico superiore rispetto ai finlandesi. Ma dovrà lavorare il pannello tecnico adesso. Brutta la caduta di Allisson, arrivata in una controvenda interna.

20.57 E’ il momento della coppia lituana Allison Reed / Saulius Ambrulevicius. Binomio esperto: 29 anni lei, di Kalamazoo (Stati Uniti) e 31 anni lui di Kaunas. Si allenano a Montreal sotto la guida di Marie-France Dubreuil, Patrice Lauzon, Romain Haguenauer. Sono stati 11mi agli Europei 2020, 15mi ai Mondiali di Stoccolma, ottavi all’Europeo 2022 di Tallinn. Non hanno potuto partecipare ai Giochi di Pechino per questione di nazionalità ma sono stati decimi ai Mondiali di Montpellier nel 2022. Nel 2023 sono stati quarti agli Europei e settimi al Mondiale di Saitama, nel 2024 bronzo agli Europei e sesti al Mondiale. In questa stagione sono stati sesti all’Europeo di Tallin. La musica. Da Ya Think I’m Sexy? di Rod Stewart, Da YaThink I’m Sexy? (Blow-up Remix) di Claudio Camaione, Paolo Cilione, Rod Stewart, Da YaThink I’m Sexy? (Extended Version) di N-Trance, Rod Stewart. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ISU CS Golden Spin of Zagreb 2023 con 81.19.

20.56 Carreira-Ponomarenko sfondano quota 80 e si portano al comando con il punteggio di 81.51 (46.99, 34.52).

20.53 ON FIRE!!!! Interessantissima la proposta di Carreira-Ponomarenko. Scelta musicale di fino, grande tecnica per una coppia che probabilmente stasera ha pattinato la migliore rhythm dance della carriera.

20.50 Sul ghiaccio ora la coppia statunitense composta da Christina Carreira, 24 anni fra una settimana, nata a Montreal ma residente a Saint Clair, e Anthony Ponomarenko, 24 anni, nato a San Josè e residente a Northville. Sono allenati tra London in Canada e Montreal da Scott Moir, Madison Hubbell, Adrian Diaz, Patrice Lauzon. Sono stati terzi nel, quarti la scorsa stagione e di nuovo terzi quest’anno al Four Continents, vantano anche un decimo posto al Mondiale di due anni fa e un settimo posto al Mondiale dello scorso anno. La musica. I Just Want to Make Love to You di Etta James, Long Tall Sally di Little Richard.

20.49 Green-Parsons si portano al comando di un’incollatura con il punteggio di 77.51 (44.03, 33.48).

20.47 Termina in modo positivo la prestazione degli statunitensi. Il tecnico in prima chiamata è superiore a quello degli spagnoli. Tecnica di buona fattura, coniugata a una buona profondità di fili. 

20.43 Sul ghiaccio ora la coppia statunitense composta da Caroline Greene, 21 anni di Washington e residente a Rockville e Michael Parsons di Wheaton, 29 anni, residente a Rockville. Sono allenati a Canton da Charlie White, Tanith White, Greg Zuerlein. Hanno vinto tre anni fa il Four Continents e lo scorso anno sono statti sesti. Al Mondiale furono sesti nel 2023. La musica: These Boots Are Made for Walking (SILO x Martin Wave Remix) di The Supremes and Martin Wave, Soul Bossa Nova di Quincy Jones. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 80.62 ottenuto all’ISU Four Continents Championships 2022.

20.41 INCREDIBILE! Turkkila-Versluis SONO FUORI! 68.09 (37.04, 32.05). Entra la terza coppia canadese. Situazione mai vista in campo iridato. Non ci sarà danza libera. Li consola Maurizio Margaglio. Mondiale amarissimo per i finlandesi.

20.40 Questa non ci voleva! Una brutta caduta del cavaliere durante la sequenza di passi sulla midline compromette la gara dei finlandesi. Si tratta di punti pesantissimi. Attenzione perché potrebbero essere addirittura fuori.

20.37 Si parte con il botto. Si apre il penultimo gruppo con l’attesa coppia finlandese composta da Juulia Turkkila e Matthias Versluis. lei ha 30 anni, è nata e vive a Helsinki, lui, 30 anni, è nato in Svizzera a Genolier e vive ad Helsinki. Sono allenati da Maurizio Margaglio e Neil Brown. Sono stati undicesimi all’Europeo 2019 e 21mi al Mondiale 2021 di Stoccolma, 15mi ai Giochi Olimpici di Pechino, 12mi al Mondiale di Montpellier 2022. Nel 2023 l’exploit del bronzo europeo ed Espoo davanti al loro pubblico e il nono posto Mondiale a Saitama, lo scorso anno sono stati sesti all’Europeo e decimi al Mondiale. Hanno chiuso al quarto posto l’Europeo di Tallin. La musica. I Got You (I Feel You) di James Brown, Land Of 1000 Dances di Wilson Pickett, Christopher Kenner. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 81.26 ottenuto all’ISU European Championships 2025.

20.30 Tutto pronto per il warm-up del settimo gruppo di lavoro. Ecco le coppie che scenderanno in pista.

Warm-Up Group 7
27 Juulia TURKKILA / Matthias VERSLUIS
FIN
28 Caroline GREEN / Michael PARSONS
USA
29 Christina CARREIRA / Anthony PONOMARENKO
USA
30 Allison REED / Saulius AMBRULEVICIUS
LTU
31 Marjorie LAJOIE / Zachary LAGHA
CAN

20.15 Zamboni in pista, rifacimento del ghiaccio in corso. Pausa per noi.

20:15 La classifica dopo il sesto gruppo di lavoro.

Pl. Qual. Name Nation TSS
=
TES
+
PCS
+
CO PR SK Ded.
StN.
1 Q Olivia SMART / Tim DIECK ESP 77.21 43.72 33.49 8.43 8.43 8.32 0.00 #23
2 Q Katerina MRAZKOVA / Daniel MRAZEK CZE 74.49 42.90 31.59 7.86 7.86 8.04 0.00 #20
3 Q Yuka ORIHARA / Juho PIRINEN FIN 73.98 42.35 31.63 7.96 8.14 7.68 0.00 #22
4 Q Jennifer JANSE van RENSBURG / Benjamin STEFFAN GER 73.35 42.24 31.11 7.86 7.96 7.57 0.00 #19
5 Q Natalie TASCHLEROVA / Filip TASCHLER CZE 73.29 40.94 32.35 8.00 8.00 8.32 0.00 #24
6 Q Diana DAVIS / Gleb SMOLKIN GEO 73.22 41.92 31.30 7.86 7.82 7.86 0.00 #21
7 Q Loicia DEMOUGEOT / Theo le MERCIER FRA 72.62 41.15 31.47 7.89 7.89 7.89 0.00 #26
8 Q Hannah LIM / Ye QUAN KOR 72.04 40.83 31.21 7.86 7.79 7.82 0.00 #25
9 Q Phebe BEKKER / James HERNANDEZ GBR 70.98 40.81 30.17 7.54 7.57 7.57 0.00 #17
10 Q Holly HARRIS / Jason CHAN AUS 69.84 39.76 30.08 7.54 7.50 7.57 0.00 #18
11 Alicia FABBRI / Paul AYER CAN 68.95 39.07 29.88 7.46 7.50 7.50 0.00 #15
12 Utana YOSHIDA / Masaya MORITA JPN 67.69 39.31 28.38 7.11 7.11 7.11 0.00 #10
13 Victoria MANNI / Carlo ROETHLISBERGER ITA 66.57 38.26 28.31 7.18 7.07 7.04 0.00 #11
14 Mariia IGNATEVA / Danijil Leonyidovics SZEMKO HUN 65.09 36.40 28.69 7.18 7.21 7.18 0.00 #12
15 Milla Ruud REITAN / Nikolaj MAJOROV SWE 64.98 37.44 27.54 6.86 6.96 6.89 0.00 #8
16 Elizabeth TKACHENKO / Alexei KILIAKOV ISR 63.64 36.23 27.41 6.86 6.79 6.96 0.00 #16
17 Maria Sofia PUCHEROVA / Nikita LYSAK SVK 62.32 34.86 27.46 6.79 7.00 6.86 0.00 #6
18 Carolane SOUCISSE / Shane FIRUS IRL 58.68 31.71 26.97 6.96 6.71 6.61 0.00 #13
19 Zoe LARSON / Andrii KAPRAN UKR 57.75 30.99 26.76 6.79 6.79 6.54 0.00 #5
20 Gina ZEHNDER / Beda Leon SIEBER SUI 57.07 31.46 25.61 6.39 6.36 6.50 0.00 #14
21 Junfei REN / Jianing XING CHN 56.05 31.92 24.13 6.07 5.96 6.11 0.00 #2
22 Chelsea VERHAEGH / Sherim van GEFFEN NED 54.78 31.17 23.61 6.00 5.79 5.96 0.00 #4
23 Samantha RITTER / Daniel BRYKALOV AZE 52.30 30.37 21.93 5.64 5.39 5.46 0.00 #1
24 Sofiia DOVHAL / Wiktor KULESZA POL 51.87 27.78 24.09 6.18 5.93 6.00 0.00 #9
25 Katarina DELCAMP / Berk AKALIN TUR 50.24 29.10 21.14 5.43 5.14 5.32 0.00 #3
26 Angelina KUDRYAVTSEVA / Ilia KARANKEVICH CYP 49.63 25.69 23.94 5.89 5.82 6.29 0.00 #7

20.14 Loicia Demougeot / Theo Le Mercier raccolgono 72.62 (41.15, 31.47), settima piazza per loro. C’è delusione.

20.11 Buona la prestazione dei transalpini. Adesso il piazzamento in questo contesto diventa un rebus.

20.08 Sul ghiaccio ora una coppia francese: Loicia Demougeot / Theo Le Mercier. Lei ha 22 anni ed è di Belfort, come lui che ha 25 anni. Sono allenati a Villard de Lens da Karine Arribert-Narce e Mahil Chantelauze. Nel 2022 sono stati 16mi agli Europei, nel 2023 furono settimi agli Europei e 14mi ai Mondiali, lo scorso anno quinti all’Europeo e 11mi ai Mondiali. Sono stati noni agli Europei di Tallin. La musica. I Want You Back dei Jackson 5, Dimitri from Paris, The Love You Save (Power remix) dei Jackson 5. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 76.14 ottenuto all’ISU European Championships 2025.

20.07 Lim-Quan si prendono 72.04 (40.83, 31.21). Settimo posto per loro.

20.05 Va in archivio la prova dei sudcoreani, che probabilmente finiranno nel groppone dal secondo al quinto posto.

20.02 Tocca ora alla coppia coreana composta da Hannah Lim, 20 anni di North York (Canada) e residente a Montreal e Ye Quan, nato a Reykjaivik in Islanda 23 anni fa e residente a Montreal dove i due sono allenati da Marie-France Dubreuil, Patrice Lauzon, Romain Haguenauer, Benjamin Brisebois, Pascal Denis, Josée Piché. Lo scorso anno al Mondiae hanno chiuso al 14mo posto, quest’anno sono stati sesti al Four Continents. Musica. I Got You di James Brown & The Famous Flames, Something’s Got a Hold On Me di Etta James, Dance to the Music di Sly & The Family Stone. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 74.11 ottenuto all’ISU CS PGE Warsaw Cup 2024.

20:01 Natalie Taschlerova-Filip Taschler si prendono 73.29 (40.94, 32.35), quinto posto per lui raccolti in un fazzoletto.

19.59 Buona prestazione per i cechi, che pagano il confronto con gli spagnoli. Coppia molto potente, forse a volte non controllatissima. Ottima fattura comunque.

19.56 E’ il momento della coppia ceca Natalie Taschlerova / Filip Taschler. Lei ha 23 anni ed è di Brno, come lui che ha 25 anni. Si allenano sotto la guida di Matteo Zanni, Barbora Silna Rezníčková, Denis Loboda, Daniel Peruzzo, Marco Pipani Daniel Peruzzo, Marco Pipani. Sono stati 11mi agli Europei 2022, 22mi ai Mondiali 2022, 16mi ai Giochi di Pechino e 13mi ai Mondiali di Montpellier. Nel 2023 sono stati sesti agli Europei di Espoo e ottavi ai Mondiali di Saitama, nel 2024 settimi agli Europei di Kaunas e 15mi ai Mondiali, quest’anno hanno chiuso al decimo posto gli Europei. La musica. Hot Stuff di Donna Summer, I Feel Love di Donna Summer, No More Tears (Enough Is Enough) di Barbra Streisand & Donna Summer. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 76.91 ottenuto all’ISU European Championships 2023.

19:55 Smart-Dieck vanno su 77.21 (43.72, 33.49), nuovo season best. Attenti a questi due che hanno una danza libera fantastica.

19.52 WOW! Che crescita in questa rhythm dance per Smart-Dick che puntano drittissimo alla top 10. Programma salito di colpi proprio dal punto di vista della qualità di esecuzione, grande interpretazione. Balzeranno al comando senza patemi.

19.50 Ora sul ghiaccio una coppia spagnola, composta da Olivia Smart, nata a Sheffield, 28 anni, e residente tra Barcellona e Montreal e Tim Dieck, nato a Dortmund in Germania e residente a Montreal, 28 anni. Si allenano agli ordini di Marie-France Dubreuil, Patrice Lauzon, Romain Haguenauer. Lei assieme ad Adrian Diaz è stata ottava ai Giochi di Pechino e lui 21mo assieme a Mueller per la Germania, lo scorso anno sono stati 19mi al Mondiale in Canada al debutto in un grande evento assieme. Quest’anno sono riusciti a centrare un ottimo quinto posto all’Europeo di Tallin. La musica. Move Over di Janis Joplin, Piece of my Heart di Big Brother, The Holding Company & Janis Joplin, Black Betty di Ram Jam. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 76.13 ottenuto all’ISU European Championships 2025. Sono una delle coppie più apprezzate della stagione, specie per la danza libera.

19:49 Orihara-Pirinen conquistano 73.98 (42.35, 31.63) e balzano al secondo posto. 

19:47 Va in archivio la prestazione dei finlandesi, coppia che ha fatto la gavetta, quella vera. Solidi, sarà un testa a testa con i fratelli Mrazek.

19:43 Si riparte! Sul ghiaccio la coppia finlandese composta da Yuka Orihara, 24 anni, originaria di Asaka City, Saitama, Giappone e Juha Pirinen, 29 anni di Lappeenranta, residente a Helsinki dove la coppia è allenata da Maurizio Margaglio  e Neil Brown. Sono stati 18mi agli Europei 2020, decimi all’Europeo dello scorso anno e 16mi al Mondial in Canada. Quest’anno hanno chiuso al settimo posto l’Europeo. La musica: Disco Inferno di The Trummps, Love to Love You Baby di Donna Summer, YMCA dei Village People. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 75.70 ottenuto all’ISU European Championships 2025.

19.37 Sono entrate le coppie del sesto gruppo di lavoro. Ecco di chi si tratta.

StN. Name Nation
Warm-Up Group 6
22 Yuka ORIHARA / Juho PIRINEN
FIN
23 Olivia SMART / Tim DIECK
ESP
24 Natalie TASCHLEROVA / Filip TASCHLER
CZE
25 Hannah LIM / Ye QUAN
KOR
26 Loicia DEMOUGEOT / Theo le MERCIER
FRA

19:36 Questa la classifica dopo il quinto gruppo di lavoro. Sfuma il sogno qualificazione per Manni-Roethlisberger.

Pl. Qual. Name Nation TSS
=
TES
+
PCS
+
CO PR SK Ded.
StN.
1 Q Katerina MRAZKOVA / Daniel MRAZEK CZE 74.49 42.90 31.59 7.86 7.86 8.04 0.00 #20
2 Q Jennifer JANSE van RENSBURG / Benjamin STEFFAN GER 73.35 42.24 31.11 7.86 7.96 7.57 0.00 #19
3 Q Diana DAVIS / Gleb SMOLKIN GEO 73.22 41.92 31.30 7.86 7.82 7.86 0.00 #21
4 Q Phebe BEKKER / James HERNANDEZ GBR 70.98 40.81 30.17 7.54 7.57 7.57 0.00 #17
5 Q Holly HARRIS / Jason CHAN AUS 69.84 39.76 30.08 7.54 7.50 7.57 0.00 #18
6 Alicia FABBRI / Paul AYER CAN 68.95 39.07 29.88 7.46 7.50 7.50 0.00 #15
7 Utana YOSHIDA / Masaya MORITA JPN 67.69 39.31 28.38 7.11 7.11 7.11 0.00 #10
8 Victoria MANNI / Carlo ROETHLISBERGER ITA 66.57 38.26 28.31 7.18 7.07 7.04 0.00 #11
9 Mariia IGNATEVA / Danijil Leonyidovics SZEMKO HUN 65.09 36.40 28.69 7.18 7.21 7.18 0.00 #12
10 Milla Ruud REITAN / Nikolaj MAJOROV SWE 64.98 37.44 27.54 6.86 6.96 6.89 0.00 #8
11 Elizabeth TKACHENKO / Alexei KILIAKOV ISR 63.64 36.23 27.41 6.86 6.79 6.96 0.00 #16
12 Maria Sofia PUCHEROVA / Nikita LYSAK SVK 62.32 34.86 27.46 6.79 7.00 6.86 0.00 #6
13 Carolane SOUCISSE / Shane FIRUS IRL 58.68 31.71 26.97 6.96 6.71 6.61 0.00 #13
14 Zoe LARSON / Andrii KAPRAN UKR 57.75 30.99 26.76 6.79 6.79 6.54 0.00 #5
15 Gina ZEHNDER / Beda Leon SIEBER SUI 57.07 31.46 25.61 6.39 6.36 6.50 0.00 #14
16 Junfei REN / Jianing XING CHN 56.05 31.92 24.13 6.07 5.96 6.11 0.00 #2
17 Chelsea VERHAEGH / Sherim van GEFFEN NED 54.78 31.17 23.61 6.00 5.79 5.96 0.00 #4
18 Samantha RITTER / Daniel BRYKALOV AZE 52.30 30.37 21.93 5.64 5.39 5.46 0.00 #1
19 Sofiia DOVHAL / Wiktor KULESZA POL 51.87 27.78 24.09 6.18 5.93 6.00 0.00 #9
20 Katarina DELCAMP / Berk AKALIN TUR 50.24 29.10 21.14 5.43 5.14 5.32 0.00 #3
21 Angelina KUDRYAVTSEVA / Ilia KARANKEVICH CYP 49.63 25.69 23.94 5.89 5.82 6.29 0.00 #7

19:35 Davis-Smokin ottengono 73.22 (41.92, 31.30), sono terzi dietro anche ai tedeschi! Questa è una notizia abbastanza clamorosa.

19:33 Buona la performance dei georgiani, con un GOE inferiore rispetto ai cechi al netto di livelli superiori. Anche nelle components verranno giudicati più avanti.

19:30 Scendono sul ghiaccio i georgiani Diana Davis, nata a Las Vegas, Unsa e residente a Leesburg, 22 anni la prossima settimana e Gleb Smolkin, 25 anni nato a San Pietroburgo ma risiede ad Alexandria (USA). Sono allenati a Montreal da Marie-France Dubreuil, Romain Haguenauer, Patrice Lauzon, Pascal Denis, Josee Piche. Sono stati settimi all’Europeo 2022 e 14mi ai Giochi di Pechino, poi un anno di stop, ottavi all’Europeo dello scorso anno e 12mi al Mondiale e ottavi anche all’Europeo di Tallin. La musica. Lady Marmalade di Sheila, Music Is My Way of Life, Lady Marmalade di Girl’s Generation. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ ISU CS Warsaw Cup 2021 con 81.3.

19:29 74.49 (42.90, 31.59) per Mrazkova-Mrazek. Ottimo punteggio, sceso leggermente in fase di review

19:26 Che prova per i cechi, di un’altra categoria rispetto al gruppo a cui appartengono. Sono due talenti cristallini, allenati da un grande coach italiano. Andranno comodamente in testa. Qualità superiore, in tutto.

19:23 Per la Repubblica Ceca sono sul ghiaccio Katerina Mrazova, di Vrchlabi, 19 anni e Daniel Mrazek, 22 anni di Nymburk. Sono allenati Matteo Zanni, Barbora Reznickova, Katharina Müller, Denis Lodola, Francesco Corazza. Sono stati campioni del mondo juniores 2023 e lo scorso anno sono stati noni all’Europeo e 13mi ai Mondiali. Quest’anno sono stati 12mi all’Europeo di Tallin. La musica: Love Me Do di The Beatles, Help! di The Beatles, Yellow Submarine di The Beatles, She Loves You di The Beatles. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ISU European Championships 2024 con 75.19.

19:22 Janse Van Rensburg-Steffan volano a 73.35 (52.24, 31.11). Prima posizione per loro.

19:19 Volge al termine la prova dei teutonici, anche questa volta in ottimo spolvero come già accaduto altre volte in questa stagione. Puliti, ordinati. Il passaggio del turno non è in discussione.

19:16 E’ il momento dei tedeschi Jennifer Janse Van Rensburg, 31 anni di Obersdtorf e Benjamin Steffan, 29 anni da poco compiuti, di Chemniz. Sono allenati da Rostislav Sinicyn e Natalia Karamyseva. Sono stati noni all’Europeo di Espoo e 16mi al Mondiale di Saitama, 11mi lo scorso anno agli Europei e 22mi ai Mondiali e 11mi anche quest’anno all’Europeo di Tallin. La musica: Boogie Shoes di KC and The Sunshine Band, Land of a Thousand Dances di Wilson Pickett, Chris Kenner. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 75.45 ottenuto all’ISU European Championships 2025.

19:15 Harris-Chan guadagnano 69.84 (39.76, 30.08), seconda posizione per loro e qualificazione per la danza olimpica.

19.13 Interessante costruzione del programma per gli oceanici, che si confermano binomio di buona consistenza.

19.10 Tocca ora alla coppia australiana composta da Holly Harris e Jason Chan. Di Sydney, 22 anni lei, originario del Canada, nato a Montreal, 28 anni lui. Sono allenati a Montreal da Marie-France Dubreuil, Patrice Lauzon, Romain Hauguenauer, Pascal Denis, Benjamin Brisebois, Josée Piché. Sono stati 24mi tre anni fa al Mondiale di Stoccolma, 18mi al Mondiale di Montpellier e ottavi nelle edizioni 2022 e 2023 del Four Continents. Due anni fa furono 16mi al Mondiale di Saitama, lo scorso anno hanno chiuso al nono posto il Four Continents e al 17mo il Mondiale di Montreal. La musica. Take A Chance On Me degli ABBA, Gimme! Gimme! Gimme! (A Man After Midnight) degli ABBA, Sos (Ultra Club Sounds Mix) degli ABBA, Abacab, S.O.S. degli ABBA, Voulez-vous degli ABBA. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 71.58 ottenuto all’ISU GP Skate America 2022.

19.08 Phoebe Bekker e James Hernandez si piazzano al comando della gara con 70.98 (40.81, 30.17), sono i primi qualificati ufficiali alla danza libera.

19:06 Beh, davvero niente male questa coppia britannica, che si aggiudica di prima chiamata il livello 3 nel pattern step sequence. Più traballanti i twizzles. Ma si supererà tranquillamente quota 70. La gara sale di colpi. C’è vita oltre Fear-Gibson

19.03 Si ricomincia! Apre il quinto gruppo una coppia britannica composta da Phoebe Bekker, 19 anni nata a Londra e residente a Ashtead, Surrey e James Hernandez, 24 anni, anche lui nato a Londra ma di Amersham. Si allenano agli ordini di Nicholas Buckland, Penny Coomes, Zhanna Palagina. Sono stati quarti ai Mondiali juniores del 2023, sono stati 17mi agli Europei dello scorso anno e 21mi al Mondiale. Quest’anno sono stati 13mi all’Europeo di Tallin. La musica: Get Back di The Beatles, Twist and Shout di The Beatles, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band di The Beatles. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ISU CS Golden Spin of Zagreb 2025 con 72.08.

18:55 Tutto pronto per il quinto gruppo di lavoro. E’ l’ultima chiamata per Manni-Roethlisberger che devono battere tre coppie per poter sperare di essere della partita nel programma libero. Ecco i binomi coinvolti. Comincia il warm-up.

Warm-Up Group 5
17 Phebe BEKKER / James HERNANDEZ
GBR
18 Holly HARRIS / Jason CHAN
AUS
19 Jennifer JANSE van RENSBURG / Benjamin STEFFAN
GER
20 Katerina MRAZKOVA / Daniel MRAZEK
CZE
21 Diana DAVIS / Gleb SMOLKIN
GEO

18:42 Rifacimento del ghiaccio in corso. Zamboni in pista. Piccola pausa per noi

18:41 Questa la classifica provvisoria dopo il quarto gruppo di lavoro

Pl. Qual. Name Nation TSS
=
TES
+
PCS
+
CO PR SK Ded.
StN.
1 Alicia FABBRI / Paul AYER CAN 68.95 39.07 29.88 7.46 7.50 7.50 0.00 #15
2 Utana YOSHIDA / Masaya MORITA JPN 67.69 39.31 28.38 7.11 7.11 7.11 0.00 #10
3 Victoria MANNI / Carlo ROETHLISBERGER ITA 66.57 38.26 28.31 7.18 7.07 7.04 0.00 #11
4 Mariia IGNATEVA / Danijil Leonyidovics SZEMKO HUN 65.09 36.40 28.69 7.18 7.21 7.18 0.00 #12
5 Milla Ruud REITAN / Nikolaj MAJOROV SWE 64.98 37.44 27.54 6.86 6.96 6.89 0.00 #8
6 Elizabeth TKACHENKO / Alexei KILIAKOV ISR 63.64 36.23 27.41 6.86 6.79 6.96 0.00 #16
7 Maria Sofia PUCHEROVA / Nikita LYSAK SVK 62.32 34.86 27.46 6.79 7.00 6.86 0.00 #6
8 Carolane SOUCISSE / Shane FIRUS IRL 58.68 31.71 26.97 6.96 6.71 6.61 0.00 #13
9 Zoe LARSON / Andrii KAPRAN UKR 57.75 30.99 26.76 6.79 6.79 6.54 0.00 #5
10 Gina ZEHNDER / Beda Leon SIEBER SUI 57.07 31.46 25.61 6.39 6.36 6.50 0.00 #14
11 Junfei REN / Jianing XING CHN 56.05 31.92 24.13 6.07 5.96 6.11 0.00 #2
12 Chelsea VERHAEGH / Sherim van GEFFEN NED 54.78 31.17 23.61 6.00 5.79 5.96 0.00 #4
13 Samantha RITTER / Daniel BRYKALOV AZE 52.30 30.37 21.93 5.64 5.39 5.46 0.00 #1
14 Sofiia DOVHAL / Wiktor KULESZA POL 51.87 27.78 24.09 6.18 5.93 6.00 0.00 #9
15 Katarina DELCAMP / Berk AKALIN TUR 50.24 29.10 21.14 5.43 5.14 5.32 0.00 #3
16 Angelina KUDRYAVTSEVA / Ilia KARANKEVICH CYP 49.63 25.69 23.94 5.89 5.82 6.29 0.00 #7

18:40 Gli israeliani ottengono 63.64 (36.23, 27.41). Sesta posizione per loro. Manni-Roethlisberger hanno bisogno di battere altre tre coppie per accedere al programma libero. Non sarà facile.

18:38 Livello non eccezionale per gli israeliani, reduci da una stagione difficile. Poca amalgama e attinenza al tema.

18:35 E’ il momento di una coppia molto giovane, quella israeliana composta da Elizabeth Tkachenko, nata a Rockville e residente a Leesburg, 19 anni da poco compiuti e da Alexei Kiliakov, nato a North Potomac, 20 anni fra due settimane. Sono allenati a Leesburg da Alexei Kiliakov, Elena Novak, Pierre Souquet-Basiege. Lo scorso anno sono stati medaglia d’argento ai Mondiali juniores. Sono al debutto in una grande manifestazione senior. La musica: Svalutation di Adriano Celentano, Rumore di Raffaella Carre, Amore No di Adriano Celentano. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 68.52 ottenuto all’ISU JGP Armenian Cup 2023.

18:33 Alicia Fabbri e Paul Ayer raccolgono 68.95 (39.07, 29.88) e balzano in prima posizione.

18.31 Positiva la prestazione dei canadesi, particolarmente superiori nelle componenti del programma anche se dovranno lottare per capire se riusciranno a rientrare tra i primi venti. Pesa una sbavature sui twizzles.

18.30: Sul ghiaccio ora la prima coppia canadese, composta da Alicia Fabbri e Paul Ayer. Alicia è nata a Lawal e abita a Terrebonne in Quebec, ha 22 anni. Paul è nato e risiede a Calgary e compirà 27 anni la prossima settimana. Sono allenati a Montreal da Marie-France Dubreuil, Patrice Lauzon, Romain Haguenauer, Pascal Denis, Josée Picard. Sono al debutto iridato, sono stati noni ai Four Continents in questa stagione. La musica: Jailhouse Rock di Elvis Presley, Suspicious Mind di Elvis Presley, Blue Suede Shoes di Elvis Presley. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 75.05 ottenuto all’ISU CS Tallinn Trophy 2024.

18.28: La coppia svizzera composta da Gina Zehnder e Bada Leon Sieber totalizza 57.07 punti che significa ottavo poto provvisorio

18.22: Tocca ora alla coppia svizzera composta da Gina Zehnder, 19 anni di Zurigo, residente a Kusnacht e Bada Leon Sieber, 19 anni, di Kilchberg e residente ad Au. I due sono allenati da Cornelia Leroy e Alisa Besseghier. Sono stati 14mi lo scorso anno al Mondiale juniores e 32mo al Mondiale in Canada. Sono stati 23mi agli Europei di Tallin. La musica: Barbken Dollhouse di Karl Hugo, Put Your Head On My Shoulder di Paul Anka, Let’s Twist Again di Chubby Checker, Appell, Dave & Mann, Kal. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ISU JGP Ljubljana Cup 2024 con 62.71.

18.20: Errore sui twizzle anche per la coppia irlandese che totalizza un punteggio di 58.68, che significa sesto posto

18.15: In apertura del quarto gruppo una coppia di fatto canadese ma di nazionalità irlandese, composta da Carolane Soucisse, nata a Chateauguay in Canada e residente a Montreal, 29 anni, e Shane Firus, 31 anni fra un mese nato e residente a North Vancouver. Sono allenati da Carol Lane, Jon Lane, Juris Razgulajevs, Marc-Andre Servant. Come canadesi sono stati secondi al Four Continent 2018 e quarti nel 2022. Lo scorso anno sono stati 13mi agli Europei e 20mi al Mondiale. Agli Europei di Tallin sono stati 18mi. La musica: Got the Feeling di James Brown, Anti Love Song di Betty Davis, Get Up Offa That Thing di James Brown. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ ISU Four Continents Championships 2020 con 73.32.

18.05: Gli ungheresi Mariia Ignateva / Danijil Leonyidovics non sono perfetti nella sincronia dei twizzle e totalizzano un punteggio di 65.09, terzo posto provvisorio alle spalle degli azzurri

18.01: Sul ghiaccio ora gli ungheresi Mariia Ignateva / Danijil Leonyidovics Szemko. 21 anni lei, di Ekaterinburg in Russia, 24 anni lui di Odessa in Ucraina. Sono allenati da Barbara Fusar Poli, Roberto Pelizzola, Lukas Csölley. Nel 2022 hanno conquistato un 18mo posto agli Europei di Tallinn, sono stati 22mi ai Mondiali di Montpellier. Nel 2023 sono stati decimi all’Europeo e 20mi al Mondiale, nel 2024 sono stati 25mi agli Europei e 24mi al Mondiale. Quest’anno hanno chiuso al 14mo posto l’Europeo. Musica. Elvis Presley Medley. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ ISU CS Budapest Trophy 2024 con 71.75.

18.00: La coppia italiana Victoria Mannii e Carlo Roethlisberger totalizza il punteggio di 66.57, che significa secondo posto. Difficile la qualificazione per gli azzurri

17.58: Prestazione di buon livello degli azzurri anche se il punteggio tecnico era leggermente inferiore a quello dei giapponesi

17.57: Buona la coordinazione e la sincronia nei twizzle

17.56: Buono l’avvio degli azzurri nei primi due elementi del programma

17.56: E’ il momento della prima coppia italiana, Victoria Manni, milanese di 30 anni e Carlo Roethlisberger, 30 anni svizzero di origine, di Sorengo. Abitano entrambi a Coldrerio. Sono allenati da Luca Lanotte. Sono stati 20mi agli Europei 2020 e 23mi ai Mondiali 2019, 11mi all’Europeo 2023 e 18mi ai Mondiali di Saitama. Nel 2024 sono stati 15mi all’Europeo e 25mi al Mondiale. Quest’anno sono stati ancora 15mi all’Europeo di Tallin. La musica. Boogie Shoes di KC & The Sunshine Band, Please Don’t Go di KC & The Sunshine Band, That’s the Way (I Like It) di KC & The Sunshine Band. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ ISU CS PGE Warsaw Cup 2024 con 68.88.

17.55: Vanno al comando i giapponesi 67.69 Utana Yoshida e Masaya Morita con una prova solida

17.48: E’ il momento di una coppia giapponese composta da Utana Yoshida, 21 anni di Okayama ma di stanza a Kyoto come Masaya Morita, 21 anni, nato e residente a Kyoto dove i due sono allenati da Cathy Reed, e Rie Arikawa. Sono stati decimi lo scorso anno al Four Continents e ottavi quest’anno. Sono al debutto a una rassegna iridata. La musica: Be-Bop-a-Lula (feat. the Blue Caps) di Gene Vincent, Tex Davis, Be-Bop-a-Lula (Original Artist Re-Recording) di Gene Vincent, Tex Davis, Whole Lot-ta Shakin’ Goin’ On di Elvis Presley, Dave Williams, Roy Hall. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 68.94 ottenuto all’ISU CS Nebelhorn Trophy 2024.

17.47: Coppia giovane, un po’ acerba, punteggio di 51.87 che significa settimo posto e non si qualificherà per la free dance

17.42: Coppia giovane quella messa sul ghiaccio dalla Polonia che punta su Sofiia Dovhal, 18 anni nata ad Odessa in Ucraina e Wiktor Kulesza, 21 anni, nato a Torun, dove la coppia si allena agli ordini di Sylwia Nowak-Trebacka, Maksym Spodyriev, Daria Popova. Sono stati 23mi nel 2023 ai Mondiali juniores, lo scorso anno sono stati 26mi all’Europeo e 19mi al Mondiale Junior. Hanno chiuso al 24mo posto l’Europeo di Tallin. La musica. And The Beat Goes On di The Whispers, YMCA dei Village People. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ ISU CS Denis Ten Memorial 2023  con 58.55.

17.20: ora la pausa per il rifacimento del ghiaccio, questa la classifica dopo i primi due gruppi:

1 Milla Ruud Reitan / Nikolaj Majorov (SWE) 64.98
2 Maria Sofia Pucherova / Nikita Lysak (SVK) 62.32
3 Zoe Larson / Andrii Kapran (UKR) 57.75
4 Junfei Ren / Jianing Xing (CHN) 56.05
5 Chelsea Verhaegh / Sherim van Geffen (NED) 54.78
6 Samantha Ritter / Daniel Brykalov (AZE) 52.30
7 Katarina Delcamp / Berk Akalin (TUR) 50.24
8 Angelina Kudryavtseva / Ilia Karantekevich (CYP) 49.63

17.18: E’ buona la prestazione della coppia svedese composta da Milla Ruud Reitan e Nikolaj Majorov che, oltre all’ovazione del pubblico, prende il comando della graduatoria con il punteggio di 64.9u8, non lontano dal personale.

17.12: Sul ghiaccio ora la coppia svedese composta da Milla Ruud Reitan, 19 anni, nata a Oslo e residente a Oberstdorf e Nikolaj Majorov, 24 anni di Lulea, residente a Norrkoeping. Sono allenati a Oberstdorf da Rostislav Sinicyn, Natalia Karamysheva. Lo scorso anno sono stati 27mi all’Europeo e 28mi al Mondiale, quest’anno a Tallin hanno chiuso l’Europeo al 17mo posto. La musica: The Ballroom Blitz di Sweet, Nicky Chin & Mike Chapman, Proud Mary di Tina Turner, John Fogerty & Ike Turner. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ ISU CS Nepela Memorial 2024 con 66.87.

17.11. Qualche errore di troppo per la coppia cipriota composta da Angelina Kudriavtseva e Ilia Karankevich che è ultima e non sarà al via del programma libero con 49.63 punti

17.06: Ora sul ghiaccio una coppia cipriota composta da Angelina Kudriavtseva, 19 anni, nata a Mosca e residente a Paphos e Ilia Karankevich, nato a Tiumen in Russia e residente a Paphos, 21 anni. Sono allenati da Matteo Zanni, Barbora Reznickova, Katharina Mueller, Denis Lodola, Francesco Corazza. Sono stati 21mi agli Europei di Tallin. Lo scorso anno sono stati 11mi al Mondiale Juniores. La musica: Knock On Wood di Amii Stewart; Tragedy dei Bee Gees, Moreno J Remix, Tragedy dei Bee Gees. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ISU World Junior Championships 2022 con 62.15.

17.05: primo posto provvisorio per la coppia slovacca composta da Maria Sofia Pucherova e Nikita Lysak che totalizzano il punteggio di 62.32 e vanno nettamente al comando

17.00: E’ il momento della coppia slovacca composta da Maria Sofia Pucherova, 22 anni di Presov e Nikita Lysak, russo di Klin, 25 anni. Sono allenati da Luca Lanotte, Mirco Botta. Vantano un 23mo posto agli europei di Espoo Tallin nel 2022 e un 25mo posto ai Mondiali di Kontpellier del 2022. Lo scorso anno sono stati 24mi all’Europeo di Kaunas, quest’anno 22mi all’Europeo di Tallin. La musica. Love to Love You Baby e Last Dance. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ ISU CS Budapest Trophy 2024 con 69.56.

16.59: Va al comando la coppia ucraina Larson – Kapran con il punteggio di 57.75

16.54:  In apertura del secondo gruppo c’è una coppia ucraina debuttante in assoluto. Lei è Zoel Larson, nata a Naples in Florida, 21 anni, lui è Andriy Kapran, nato e residente a Kiev, 21 annoi. Sono allenati ad Estero in Floirida da Marina Zueva. Sono al debutto assoluto a questi livelli. La musica: Sweet Charity: Rich Man’s Frug di Fred Werner, Walkin’ Bass, Sweet Charity: Rich Man’s Frug. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 67.23 ottenuto all’ISU CS PGE Warsaw Cup 2024.

16.45: La coppia olandese Chelsea Verhaegh e Sherim Van Geffen totalizza un punteggio di 54.78 che significa secondo posto provvisorio.

16.40: Sul ghiaccio ora la coppia olandese Chelsea Verhaegh, 24 anni di Nijmegen e Sherim Van Geffen, 31 anni di Arnhem. Sono allenati a Dordrecht da Maksym Nikitin, Oleksandra Nazarova. Sono stati 29mi ai Mondiali di Stoccolma e 31mi ai Mondiali di Saitama nel 2023. La musica: Only You di The Platters, Trouble di Elvis Presley, A Little Less Conversation di Elvis Presley. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 50.94ottenuto all’ISU World Championships 2023.

16.39. Prova senza errori di sorta per la coppia turca composta da Katarina Delcamp e Berk Akalin che totalizza un punteggio di 50.24 che significa terzo posto ma anche record di coppia

16.34: E’ il momento della Turchia con Katarina Delcamp e Berk Akalin. Nata a Petrozavodsk, 20 anni fa lei e residente a Rockville (USA), nato a Bursa lui, 29 anni fa e residente ad Ankara. Sono allenati da Matthew Gates. Sono stati 27mi agli Europei di Tallin. La musica. You Never Can Tell di Chuck Berry, Girl You’ll Be a Woman Soon di Neil Diamond, Jungle Boogie di Kool & The Gang. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 48.92 ottenuto all’ISU European Championships 2025.

16.33: La coppia cinese composta da Junfei Ren e Jianing Xing senza particolari sbavature totalizza 56.05 punti ed è prima al momento

16.28: E’ il momento della coppia cinese composta da Junfei Ren, 25 anni di Changchun e Jianing Xing, 23 anni di Harbin. Sono allenati a Pechino da Xun Zheng. Sono al debutto in Mondiale, sono reduci dal 12mo posto al Four Continents. La musica: September degli Earth, Wind & Fire, Sing a Song degli Earth, Wing & Fire, Boogie Wonderland degli Earth, Wing & Fire. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è 61.64, ottenuto all’ISU GP Cup of China 2024.

16.27: La coppia dell’Azerbaijan: Samantha Ritter / Daniel Brykalov totalizzano un punteggio di 52.30, primo punteggio di riferimento, non lontano dal record personale

16.21: La prima coppia in gara è dell’Azerbaijan: Samantha Ritter / Daniel Brykalov. Ritter, statunitense di Buffalo, 21 anni, è residente a London (Canada), Brykalov è nato a Minneapolis (USA) e residente a East Amherst (USA) e ha 24 anni. Sono allenati in Canada da Scott Moir, Madison Hubbell, Adrian Diaz. Sono stati 18mi all’Europeo 2023 ad Espoo e 25mi quest’anno a Tallin. La musica: Daddy Cool di Boney M., Fever di Boney M. Il personal Best Score nella Rhythm Dance è stato ottenuto all’ISU CS U.S. International FS Classic 2022 con 54.63.

16.18: Giocare tra le mura amiche, in un contesto caldissimo, avvantaggerà quasi certamente gli statunitensi. Proprio per questo, gli allievi seguiti da Barbara Fusar Poli dovranno semplicemente limitarsi a fare ciò che gli riesce meglio, ovvero incantare pubblico e giuria con il loro pattinaggio di assoluta precisione, grazia, eleganza, qualità ed innovazione, quest’ultima sciorinata soprattutto nel discusso quanto fascinoso programma libero a tema robot. Il resto, come dice il detto, verrà da sé. Vogliamo un’altra gioia.

16.15: Per quanto visto finora, non è esclusa una lotta a due per l’oro. Dai feedback analizzati negli scorsi mesi, sembra che a battagliare per il metallo più pregiato saranno i padroni di casa Chock-Bates, chiamati al riscatto dopo aver ceduto non senza sorprese il passo a Gilles-Poirier in occasione dei Four Continents.

16.12: Curiosamente, i tre team si ritroveranno sul ghiaccio americano senza particolari indicazioni circa i distacchi a programmi puliti: nell’unica occasione di confronto, infatti, i canadesi uscirono subito dalla lotta per la top 3 a causa di un errore grave avuto nella rhythm dance, fattore che favorì i britannici Lilah Fear-Lewis Gibson, particolarmente colpiti dal più classico del fattore “C” in tutta la prima parte di stagione.

16.09: Un’ambizione concreta quella dei veterani della danza sul ghiaccio, ormai costantemente in top 3 nella scala gerarchica intercontinentale insieme ad altri due pesi massimi della disciplina, ovvero Madison Chcok-Evan Bates e Piper Gilles-Paul Poirier.

16.06: Nel pomeriggio italiano scatta la tredicesima avventura di Charléne Guignard-Marco Fabbri, pronti a disputare i Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio di figura, quest’anno in scena in quel di Boston, con l’obiettivo di conquistare la terza medaglia consecutiva in campo iridato.

16.03: Mancano ancora all’appello gli atleti russi ma ormai la volata verso Milano-Cortina è lanciatissima e si preannuncia un grande spettacolo, con i primi pass olimpici in palio. L’Italia ha già mosso il medagliere conquistando un bronzo questa notte grazie a Conti-Macii, terzi nelle coppie di artistico

16.00: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che proseguono con la rhythm dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il programma libero femminile.

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della terza giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che proseguono con la rhythm dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il programma libero femminile. Mancano ancora all’appello gli atleti russi ma ormai la volata verso Milano-Cortina è lanciatissima e si preannuncia un grande spettacolo, con i primi pass olimpici in palio. L’Italia ha già mosso il medagliere conquistando un bronzo questa notte grazie a Conti-Macii, terzi nelle coppie di artistico

Nel pomeriggio italiano scatta la tredicesima avventura di Charléne Guignard-Marco Fabbri, pronti a disputare i Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio di figura, quest’anno in scena in quel di Boston, con l’obiettivo di conquistare la terza medaglia consecutiva in campo iridato. Un’ambizione concreta quella dei veterani della danza sul ghiaccio, ormai costantemente in top 3 nella scala gerarchica intercontinentale insieme ad altri due pesi massimi della disciplina, ovvero Madison Chcok-Evan Bates e Piper Gilles-Paul Poirier. Curiosamente, i tre team si ritroveranno sul ghiaccio americano senza particolari indicazioni circa i distacchi a programmi puliti: nell’unica occasione di confronto, infatti, i canadesi uscirono subito dalla lotta per la top 3 a causa di un errore grave avuto nella rhythm dance, fattore che favorì i britannici Lilah Fear-Lewis Gibson, particolarmente colpiti dal più classico del fattore “C” in tutta la prima parte di stagione.

Per quanto visto finora, non è esclusa una lotta a due per l’oro. Dai feedback analizzati negli scorsi mesi, sembra che a battagliare per il metallo più pregiato saranno i padroni di casa Chock-Bates, chiamati al riscatto dopo aver ceduto non senza sorprese il passo a Gilles-Poirier in occasione dei Four Continents. Giocare tra le mura amiche, in un contesto caldissimo, avvantaggerà quasi certamente gli statunitensi. Proprio per questo, gli allievi seguiti da Barbara Fusar Poli dovranno semplicemente limitarsi a fare ciò che gli riesce meglio, ovvero incantare pubblico e giuria con il loro pattinaggio di assoluta precisione, grazia, eleganza, qualità ed innovazione, quest’ultima sciorinata soprattutto nel discusso quanto fascinoso programma libero a tema robot. Il resto, come dice il detto, verrà da sé. Vogliamo un’altra gioia.

In serata si assegna la seconda medaglia d’oro della manifestazione con il programma libero femminile. Alysa Liu ha firmato il miglior punteggio nello short program femminile. La padrona di casa è stata premiata con il punteggio complessivo di 74.58 (40.80 per la parte tecnica e 33.78 per i components) per l’ottimo esercizio eseguito sulle note di Promise. La classe 2005, allenata di Massimo Scali e Philip Di Guglielmo, terza ai Mondiali 2022 e quarta ai recenti Four Continents, ha tutte le carte in regola per fare saltare il banco come ha dimostrato nella serata odierna.

La statunitense, prima donna ad eseguire un triplo Axel e un salto quadruplo nello stesso programma, ha migliorato di un paio di decimi un personale vecchio di oltre tre anni (74.31 il 10 settembre 2021 al Lombardia Trophy). Alysa Liu si è lasciata alle spalle la giapponese Mone Chiba (73.44, 39.34+34.10 per la settima classifica dell’ultima rassegna iridata) e la connazionale Isabeau Levito (73.33, 39.27+34.06 per l’argento mondiale in classifica. Si trovano in scia anche le giapponesi Wakaba Higuchi (72.10, 39.71+32.39) e Kaori Sakamoto (71.03, 35.99+35.04 per la vincitrice delle ultime tre edizioni dei Mondiali). La nostra Lara Naki Gutmann occupa la quattordicesima posizione con il punteggio di 61.72 (32.76+29.96). La lotta per le medaglie divamperà con il free skating in programma venerdì 28 marzo alle ore 23.00 italiane.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della terza giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che proseguono con la rhythm dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il programma libero femminile: minuto dopo minuto, elemento dopo elemento, per non perdere davvero nulla. Si comincia a partire dalle ore 16.15 con il primo gruppo di lavoro della rhythm dance. Dalle 23.oo al via il programma libero della gara femminile. Buon divertimento!