LIVE Judo, Europei 2025 in DIRETTA: l’Italia subisce la rimonta della Georgia ed è argento
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 18.28 Termina qui la DIRETTA LIVE tetsuale dell’ultima giornata degli Europei 2025 di judo. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi. 18.26 A completare il podio del […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
18.28 Termina qui la DIRETTA LIVE tetsuale dell’ultima giornata degli Europei 2025 di judo. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi.
18.26 A completare il podio del Mixed Team Event sono Germania e Russia, che hanno conquistato il bronzo battendo rispettivamente Belgio e Turchia.
18.24 Questi Europei rimangono di altissimo livello per l’Italia che chiude con 1 oro, 3 argenti e 5 bronzi. È il record assoluto per una spedizione italiana in una rassegna continentale di judo.
18.22 Tanti rimpianti anche per gli incontri di Giorgia Stangherlin e Veronica Toniolo. La prima sembrava essere in controllo della propria sfida con Mariam Tchanturia, mentre la seconda si è infortunata al ginocchio all’inizio del golden score.
18.20 C’è tanto amaro in bocca per come si è conclusa la finale con l’Italia che da 3-1 viene rimontata e perde 3-4. Gli azzurri possono comunque essere soddisfatti per il grande torneo che ha chiuso una magica settimana con 9 medaglie totali.
18.18 Spareggio beffardo per Tavano che ha subito l’attacco a razzo di Somkhishvili perdendo dopo 9 secondi. L’azzurra aveva dominato il primo incontro con la georgiana.
18.17 Incredibile…Parte fortissimo la georgiana, che piazza subito il punto decisivo. Che beffa per l’Italia che si deve accontentare di un grande argento.
18.17 +70 KG!! L’oro se lo contenderanno Asya Tavano e Sophio Somkhishvili. Forza Asya
18.16 Ora verrà sorteggiata la categoria. La speranza per gli italiani è che non capiti quella dei -57 kg,
18.15 Arriva la vittoria per Liparteliani a causa dell’infortunio dell’azzurra. Si andrà allo spareggio. Italia-Georgia 3-3
18.14 Noooooo. Durante una fase a terra Toniolo si fa male al ginocchio sinistro. L’azzurra è ferma sul tatami e sta urlando di dolore.
18.14 Si va al golden score.
18.13 Falso attacco per Liparteliani che riceve uno shido
18.13 Secondo shido per Toniolo, che ora non può più concedersi errori.
18.12 Si entra nell’ultimo minuto regolamentare. La situazione al momento è ancora in equilibrio con la georgiana che è più propositiva.
18.11 Arriva uno shido per passività per Toniolo
18.09 Buona partenza dell’azzurra che piazza un ottimo attacco, su cui si difende bene la georgiana.
18.08 È il momento di Veronica Toniolo ed Eteri Liparteliani, categoria – 57 kg.
18.08 Ippon di Tushishvili, che immobilizza Pirelli e piazza l’osaekomi. Italia-Georgia 3-2.
18.06 Ricordiamo che tra i due c’è una categoria di differenza: Pirelli gareggia nei -100 kg, mentre Tushishvili nei +100 kg.
18.06 Serve una vera e propria impresa di Pirelli che ha dimostrato però di sapersi esaltare in situazioni come queste.
18.05 L’Italia si garantisce quantomeno lo spareggio. Ora toccherà a Gennaro Pirelli e Guram Tushishvili, categoria +90 kg.
18.04 Yuko di Tavano che trova l’osaekomi. Somkhishvili si arrende e consegna l’ippon a Tavano. Italia-Georgia 3-1
18.03 Buon attacco di Tavano che in precedenza era venuta fuori da una situazione pericolosa.
18.02 Shido per la georgiana.
18.01 Ora è il momento di Asya Tavano e Sophio Somkhishvili, categoria +70 kg
18.00 IPPPOOOOOOOOOOON DI PARLATI!! Grandissima invenzione dell’azzurro che sorprende l’avversario, lo solleva e piazza un netto ippon che riporta avanti gli azzurri. Italia-Georgia 2-1.
17.59 Shido per Maisuradze.
17.59 Ottimo attacco dell’azzurro, si difende bene il georgiano
17.58 Sul tatami ora Christian Parlati e Luka Maisuradze, categoria – 90 kg.
17.57 Nooooo. Stangherlin si sbilancia troppo e si espone al contrattacco della georgiana, che trova lo yuko decisivo. Italia-Georgia 1-1.
17.56 Falso attacco di Stangherlin che riceve il secondo shido.
17.55 Inizia il golden score. Non deve avere fretta l’italiana.
17.54 Grandissimo attacco di Stangherlin che per poco non trova il punto. L’azzurra sta dominando l’incontro, con la georgiana che fatica ad attaccare
17.53 Passività per Tchanturia che riceve il secondo shido
17.53 Continua ad attaccare Stangherlin, che sta dettando i ritmi dell’incontro.
17.51 Torna sul tatami la georgiana. Ricomincia l’incontro con poco meno di 3 minuti al termine.
17.49 Si strappa la maglietta di Tchanturia che viene accompagnata da un arbitro per cambiarsi la maglietta. Incontro che è momentaneamente sospeso.
17.48 Uno shido a testa per passività.
17.46 È il momento di Giorgia Stangherlin contro Mariam Tchanturia, incontro della categoria – 70 kg.
17.46 IPPOOOOOOOOON!! Grandissimo lavoro a terra di Manuel Lombardo che conquista il primo punto di questa finale. Italia-Georgia 1-0.
17.45 Falso attacco di Lombardo che riceve uno shido.
17.45 Si entra nell’ultimo minuto con Lombardo avanti di uno yuko.
17.44 YUKO!! Va a segno l’azzurro che passa in vantaggio quando siamo a metà incontro.
17.43 Ancora un buon attacco dell’italiano, che non trova il punto ma manda un messaggio all’avversario. Lombardo ha iniziato a rilento, ma sta crescendo con il passare dei secondi.
17.42 Presa alla cintura per Lombardo che piazza un grande attacco sfiorando il punto.
17.41 Cancellato lo yuko al georgiano!! Si torna in parità.
17.41 Yuko del georgiano che accelera improvvisamente e sorprende l’italiano, il quale si difende bene e limita i danni.
17.40 Si parte!! La finale per l’oro inizia con l’incontro tra Manuel Lombardo e Mikheili Bakhbakhashvili, categoria – 73 kg.
17.39 Entrano sul tatami le due formazioni.
17.38 Questo il programma degli incontri della finale per l’oro:
-73 kg
ITA Manuel LOMBARDO – GEO Mikheili BAKHBAKHASHVILI
-70 kg
ITA Giorgia STANGHERLIN – GEO Mariam TCHANTURIA
-90 kg
ITA Christian PARLATI – GEO Luka MAISURADZE
+70 kg
ITA Asya TAVANO – GEO Sophio SOMKHISHVILI
+90 kg
ITA Gennaro PIRELLI – GEO Guram TUSHISHVILI
-57 kg
ITA Veronica TONIOLO – GEO Eteri LIPARTELIANI
17.37 È arrivato il momento tanto atteso: tra pochi minuti inizierà la finale per l’oro tra Italia e Georgia.
17.36 Sono Germania e Russa le due nazionali che vincono il bronzo nel Team Event Mixed degli Europei 2025.
17.34 Bellissimo ashi-guruma di Ivanova che piazza l’ippon e conquista la medaglia di bronzo per la Russia che batte la Turchia 4-0.
17.33 Passività per Ozturk che riceve il secondo shido.
17.33 Ancora un ottimo attacco della russa, che sembra essere in controllo del match. Vedremo se Ozturk, favorita alla vigilia, riuscirà a ribaltare le cose e a dare una speranza alla Turchia
17.32 Shido per Ozturk.
17.32 Viene annullato lo yuko alla russa.
17.31 Questa volta arriva lo yuko di Ivanova che è partita fortissimo in quest’incontro, forse galvanizzata dall’ampio vantaggio della propria nazione.
17.30 Subito un attacco di Ivanova che sfiora lo yuko.
17.29 Inizia l’incontro tra Ozturk e Ivanova. La Russia ha il primo match point.
17.28 Splendido atacco del russo che prende alla cintura l’avversario e piazza il waza-ari. Turchia-Russia 0-3.
17.27 Golden score tra Albayrak e Lorsanov. Il turco ha ricevuto due shido, mentre il russo uno solo.
17.25 Il turco difende l’attacco dell’avversario e prova a contrattaccare.
17.24 Secondo shido per Albayrak per passività.
17.23 Sanzione di uno shido a testa.
17.22 Ora è il momento della categoria – 90kg con Albayrak contro Lorsanov.
17,21 Attacca ancora la russa che prima piazza il waza-ari, poi mette a segno l’osaekomi chiudendo l’incontro. Turchia-Russia 0-2
17.20 Bellissimo attacco di Lishchenko che piazza il secondo yuko di quest’incontro
17.18 Shido per Ogel.
17.16 Non si fa attendere la reazione di Lishchenko che piazza a sua volta uno yuko quando non è terminato neppure il primo minuto.
17.16 Partenza forte per Ogel che piazza subito uno yuko.
17.15 Ora è il momento di Fidan Ogel e Tamara Lishchenko per la categoria -70 kg.
17.14 Grande attacco di Galstian che a pochi secondi dal termine riesce a piazzare l’osaekomi trovando l’ippon. Turchia-Russia 0-1.
17.12 Secondo shido per il russo che a poco più di un minuto dal termine è spalle al muro.
17.11 Shido per Galstian.
17.10 Subito grande equilibrio in quest’incontro con i due atleti che si stanno alternando ad attaccare.
17.08 Inizia la finale per il bronzo tra Turchia e Russia!
17.06 Vengono presentate le formazioni della Turchia e della Russia che si daranno battaglia nella seconda finale per il bronzo. I turchi hanno perso nei quarti contro la Germania ed hanno poi battuto l’Austria nel ripescaggio. I russi invece sono stati sconfitti in semifinale dall’Italia.
17.03 Ora è il momento della seconda finale per il bronzo tra Turchia e Russia. Questo il programma:
-73 kg
TUR Bilal CILOGLU – IJF Karen GALSTIAN
-70 kg
TUR Fidan OGEL – IJF Tamara LISHCHENKO
-90 kg
TUR Vedat ALBAYRAK – IJF Mansur LORSANOV
+70 kg
TUR Hilal OZTURK – IJF Mariia IVANOVA
+90 kg
TUR Recep ERGIN – IJF Denis BATCHAEV
-57 kg
TUR Hasret BOZKURT – IJF Irina ZUEVA
17.02 Bellissima finale per il bronzo con Belgio e Germania che si sono dati battaglia lungo 7 incontri, tutti estremamente equilibrati.
17.00 Confermato lo yuko di Abrambo. La Germania vince la medaglia di bronzo!
17.00 Yuko di Abramov, ma l’arbitro fa immediatamente il segno del VAR.
16.59 L’arbitro annulla il waza-ari ad Abramov e non lo assegna a Nikiforov. Decisione veramente complicata ed al limite con l’arbitro che decide di lasciarli gareggiare.
16.59 Waza-ari di Abramov, ma anche Nikiforov chiede il punto! L’attacco è del tedesco, ma il belga per un attimo controlla. Si andrà al monitor.
16.57 Inizia l’incontro. Sarà un golden score, ogni errore potrebbe costare caramente.
16.56 Sarà la categoria dei pesi massimi maschili ad assegnare il bronzo. Sarà un incontro durissimo con Abramov che ha vinto ieri nel torneo individuale e Nikiforov che ha trionfato qualche minuto fa.
16.55 La prima medaglia di bronzo verrà assegnata dall’incontro decisivo. Vedremo quale categoria sarà sorteggiata.
16.54 Termina qui l’incontro con Bellhaus che ottiene la vittoria e ristabilisce la parità: Belgio-Germania 3-3.
16.54 Attacchi disperati per la belga quando mancano meno di 30 secondi alla fine dell’incontro. Verfaillie è sotto di un waza-ari e di due shido.
16.52 Waza-ari per Ballhaus che piazza un buon attacco senza però riuscire a continuare la propria azione
16.52 Secondo shido per Verfaillie.
16.51 Viene assegnato in un primo momento uno yuko alla belga. L’arbitro poi torna sui suoi passi e lo annulla, ristabilendo la parità.
16.50 Dopo un controllo al monitor l’arbitro assegna uno shido a Verfaillie per falso attacco.
16.48 Le speranze della Germania ora sono tutte sulle spalle di Seija Ballhaus che sfida Luna Verfaillie.
16.47 Ippon di Nikiforov!! Bellissimo contrattacco del belga che rimane agganciato all’avversario e piazza l’ippon. Belgio-Germania 3-2.
16.46 I due si sono affrontati ieri nei sedicesimi del torneo individuale. A vincere è stato il tedesco grazie ad uno yuko.
16.45 È il momento di Nikiforov-Abramov, incontro dei +90 kg.
16.44 Arriva il terzo shido per Bouvier per passività. Olek vince una grande battaglia e riporta in parità l’incontro: Belgio-Germania 2-2.
16.42 Siamo al quarto minuto di golden score ma resiste la parità. La tedesca in questo momento sembra averne qualcosa in più della belga, che però sta riuscendo a contrattaccare bene.
16.41 Falso attacco di Bouvier che riceve il secondo shido.
16.40 Arriva la prima passività per Bouvier, che riceve uno shido.
16.39 Splendido attacco della tedesca, si difende bene la belga.
16.38 Falso attacco di Olek che riceve il secondo shido. Ancora senza sanzioni Bouvier.
16.36 Niente di fatto nei 4 minuti regolamentari: sarà golden score tra Bouvier ed Olek
16.36 Entriamo nell’ultimo minuto del tempo regolamentare. Con il passare dei secondi potrebbero aumentare le possibilità di Olek.
16.34 Tra le due atlete c’è una categoria di differenza: Olek gareggia nei -78 kg, mentre Bouvier nei +78 kg
16.33 Shido per Olek che viene sanzionata per un falso attacco
16.31 Sul tatami ora spazio a Gabrielle Bouvier ed Anna Monta Olek per la categoria +70kg.
16.30 Arriva il terzo shido per Kansy. Bravissimo Casse a capire la situazione di difficoltà dell’avversario, piazzando un paio d’attacchi in rapida successione e portando il tedesco alla passività. Belgio-Germania 2-1.
16.28 Attacco al limite del tedesco che era in una situazione di grande difficoltà sulle prese. Ancora nulla di fatto dopo due minuti di golden score.
16.26 Si va al golden score nel terzo incontro di questa finale per il bronzo. Kansy ha all’attivo 2 shido, mentre Casse ne ha uno.
16.25 Falso attacco anche per Casse che perde le prese e riceve il primo shido del proprio incontro.
16.24 Falso attacco di Kansy che riceve il secondo shido.
16.23 Arriva uno shido per il tedesco
16.22 Kansy blocca le gambe dell’avversario e lo ribalta sfiorando il waza-ari.
16.21 Ora sul tatami Matthias Casse e Fabian Kansy
16.20 Ancora un ottimo attacco di Willems che ottiene prima uno yuko e poi, lavorando bene a terra, guadagna l’ippon conclusivo. Belgio-Germania 1-1.
16.19 Ottimo attacco della belga che passa in vantaggio con un waza-ari
16.18 Shido per Stolze.
16.16 Sul tatami ora sarà la volta di Gabriella Willems e Friederike Stolze, incontro della categoria -70 kg.
16.15 Ippon di Ruebo!! Ancora una leggerezza del belga che si espone all’avversario che immobilizza l’avversario agganciando il braccio con la gamba e mettendo fine all’incontro. Belgio-Germania 0-1.
16.15 Rischio per il belga che va a vuoto e si espone all’attacco di Ruebo che per poco non infila il waza-ari
16.14 Nelle ultime fasi di quest’incontro è salito molto Batchaev che ora è il più pericoloso dei due, dopo aver rischiato il waza-ari ad inizio golden score
16.13 Secondo shido per Ruebo
16.12 Siamo a 90 secondi di golden score e l’incontro è ancora in perfetto equilibrio. Ricordiamo che entrambi gli atleti hanno ricevuto uno shido.
16.10 Subito un buon attacco di Ruebo che sfiora il waza-ari.
16.10 Non si sblocca l’equilibrio. Si va al golden score nell’incontro tra Batchaev e Ruebo, categoria -73 kg.
16.09 Buon attacco di Ruebo ma il belga riesce a salvarsi all’ultimo istante riuscendo a girarsi. Mancano circa 30 secondi al termine del tempo regolamentare.
16.07 Shido anche per Batchaev.
16.06 Arriva uno shido per Ruebo dopo quasi 90 secondi dall’inizio dell’incontro
16.04 Si parte! Inizia la finale per il bronzo tra Belgio e Germania.
16.02 Questi gli incontri in programma per la finale per il bronzo tra Belgio e Germania:
-73 kg
BEL Zelemkhan BATCHAEV – GER Jano RUEBO
-70 kg
BEL Gabriella WILLEMS – GER Friederike STOLZE
-90 kg
BEL Matthias CASSE – GER Fabian KANSY
+70 kg
BEL Gabrielle BOUVIER – GER Anna Monta OLEK
+90 kg
BEL Toma NIKIFOROV – GER Erik ABRAMOV
-57 kg
BEL Luna VERFAILLIE – GER Seija BALLHAUS
15.59 Le categorie per la final block sono, nell’ordine, -73 kg, -70 kg, -90 kg, +70 kg, +90 kg e – 57 kg.
15.57 Il programma pomeridiano inizierà con la sfida tra Germania e Belgio. A seguire Turchia e Russia si affronteranno per la seconda medaglia di bronzo in palio, prima dell’attesissima finale per l’oro
15.55 La Georgia ha iniziato il proprio cammino con una vittoria per 4-0 contro l’Azerbaijan. Ai quarti è arrivato il successo per 4-1 sull’Austria mentre in semifinale c’è stata la netta vittoria sulla Germania in quattro incontri
15.52 In semifinale è arrivata la grande impresa di giornata contro la corazzata russa, che precedentemente aveva battuto i campioni olimpici della Francia. L’Italia ha battuto la Russia 4-1 con le vittorie di Giuffrida, Kenny Komi Bedel, Esposito e Tavano
15.49 La giornata dell’Italia è iniziata con la netta vittoria contro la Polonia agli ottavi (4-0 con le vittorie di Asya Tavano, Gennaro Pirelli, Odette Giuffrida e Giovanni Esposito). Gli azzurri hanno poi battuto 4-1 il Belgio (successi di Pirelli, Veronica Toniolo, Manuel Lombardo e Christian Parlato)
15.46 L’Italia non vuole smettere di sognare in questi Europei di Podgorica. Per la prima volta nella storia gli azzurri saranno protagonisti nell’ultimo atto del Team Event della rassegna continentale.
15.43 Alle 16.00 inizierà il final block dell’ultima giornata con le due finali per il bronzo del team event. A seguire sarà il momento della finale per l’oro in cui l’Italia sfiderà la Georgia.
15.40 Buon pomeriggio amici ed amiche di OA Sport e bentornati alla DIRETTA LIVE testuale dell’ultima giornata degli Europei di judo 2025.
14.24: Già in tasca dunque la nona medaglia per una indimenticabile spedizione azzurra a Podgorica. Per il momento è tutto ma non perdetevi la diretta del final block della gara a squadre mista con gli azzurri in finale contro la Georgia dalle 16.00. Grazie per averci seguito, a più tardi. Buona giornata!
14.23: Queste le finali della gara a squadre mista in programma dalle 16.00:
FINALE PER L’ORO: ITA Italy GEO Georgia
FINALI PER IL BRONZO: GER Germany BEL Belgium
RUS Russia TUR Türkiye
14.21: La Turchia supera 4-0 l’Austria nel secondo ripescaggio per il bronzo
14.20: La Georgia supera 4-0 la Germania e dunque sarà la rivale dell’Italia nella finale che chiuderà l’Europeo
14.09: Turchia-Austria 1-0
14.06: Georgia-Germania 2-0 con i successi di Liparteliani e Bakhbakhashvili
13.58: Tra poco la seconda semifinale Georgia-Germania e il secondo ripescaggio: Turchia-Austria
13.56: Nel primo ripescaggio vittoria a sorpresa del Belgio contro la Francia con il punteggio di 4-2 e dunque Belgio in finale per il Bronzo, così come la Russia
13.54: FINALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE ITALIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA! Arriva l’ippon decisivo di Asya Tavano che atterra e immobilizza Startseva e regala all’Italia il quarto punto nella semifinale con la Russia. Azzurri in finale a suggellare un Europeo straordinario!
13.54: Yuko Tavano!
13.53: Uno shido Startseva
13.53: Nulla di fatto a metà incontro
13.51: Ora Startseva contro Tavano
13.50: YUKOOOOOOOOOOO BEDEEEEEEEEEEEEL! L’Italia si porta sul 3-1, ottima prova dell’azzurro che già aveva mostrato ottime cose nel torneo individuale!
13.49: Uno shido per Bedel
13.48: Soluzione al golden score
13.45: Uno shido per Lorsanov
13.43: Ora Lorsanov contro Bedel
13.42: Niente da fare per l’azzurra, Antonova si difende bene nel finale e accorcia le distanze per la Russia: 2-1
13.40: Secondo shido per Antonova
13.39: Uno shido per Antonova, manca 1’30” alla fine, Pedrotti ci sta provando a ribaltare la situazione
13.37: Yuko Antonova
13.36: Ora Antonova contro Pedrotti
13.35. IPPOOOOOOOOOOOON ESPOSITOOOOOOOOOOOOOO! A pochi secondi dal termine l’azzurro trova la giusta presa e atterra il russo portando l’Italia sul 2-0. Grande prova dell’italiano! 2-0
13.33: Superata metà dell’incontro ancora nulla di fatto
13.30: Ora il fortissimo Lavrentev contro Esposito
13.30: YUKO GIUFFRIDA! L’azzurro al golden score supera la forgte rivale e regala il primo punto agli azzurri! 1-0
13.28. Secondo shido per Zueva
13.27: Uno shido anche per Giuffrida
13.27: Soluzione al golden score
13.25: Un minuto al termine dell’incontro, ancora nulla di fatto
13.23: Uno shido Zueva
13.21: Inizia la semifinale tra Italia e Russia. La prima sfida è tra Zueva e Giuffrida
13.20: Questo il tabellone aggiornato:
SEMIFINALI: RUS Russia ITA Italy
GEO Georgia GER Germany
RIPESCAGGI: FRA France BEL Belgium
AUT Austria TUR Türkiye
13.03: La Germania vince allo spareggio la sfida con la Turchia e affronterà la Georgia in semifinale
12.59. Albayrak regala il terzo successo alla squadra turca che ora conduce 3-2 sulla Germania
12.51: Ogel pareggia il conto per la Turchia. Germania-Turchia 2-2
12.45: Germania-Turchia 2-1
12.44. Questi gli accoppiamenti della sfida tra Russia e Italia: Zueva-Giuffrida, Lavrentev-Giovanni Esposito, Antonova-Pedrotti, Lorsanov-Bedel, Startseva-Tavano, Bashaev-Pirelli
12.39: Bozkurt, sotto di un waza ari e uno yuko, piazza l’ippon e pareggia il conto: Germania-Turchia 1-1
12.33: Germania-Turchia 1-0
12.32: Maisuradze batte Fasching e porta la Georgia in semifinale. Tra poco Turchia-Germania per designare l’avversaria dei georgiani
12.28: Georgia-Austria 3-1
12.26. IPPOOOOOOOOOOOON PARLATIIIIIIIIIIIIIIIIIIII! L’ITALIA E’ IN SEMIFINALE! Battuti 4-1 i belgi. Gli azzurri affronteranno la Russia per un posto nella finale per l’oro
12.25: Secondo e terzo yuko per Parlati che atterra Christaens e lo immobilizza ma il belga riesce a divincolarsi prima dei 10″
12.24. Secondo shido Christaens
12.23: Yuko Parlati, dopo 1.30″ di incontro
12.23: Uno shido per Christaens
12.20: L’ippon di Willems su Stagherlin e il Belgio accorcia le distanze sull’Italia: 3-1. Ora Parlati contro Christiaens
12.20: Georgia-Austria 2-0
12.19: Ora sul tatami Stangherlin contro Willems
12.18: MANUEL LOMBARDO SUPERA BATCHAEV GRAZIE AL WAZA ARI INIZIALE E L’ITALIA SI PORTA SUL 3-0
12.18: Uno shido per Lombardo
12.16: Superata metà dell’incontro
12.15: Uno shido per Batchaev
12.15: La Turchia batte 4-2 l’Ungheria ed è l’ultima qualificata ai quarti, affronterà la Germania
12.13: Subito waza ari Lombardo, dopo 13″
12.13: E’ il momento della sfida tra Lombardo e Batchaev
12.13. VERONICA TONIOLO BATTE PER YUKO VERFAILLE E REGALA IL SECONDO PUNTO AGLI AZZURRI: 2-0
12.12: Yuko Toniolo a 15″ dalla fine
12.08: Uno shido a testa Toniolo e Verfaille
12.08: Ottavi di finale: Turchia-Ungheria 3-2
12.07: LA RUSSIA SARA’ L’AVVERSARIO DELLA VINCENTE TRA ITALIA E BELGIO. I russi hanno battuto 4-1 la Francia nel primo quarto di finale
12.05: Ora Toniolo contro Verfaillie
12.04: L’AZZURRO PIRELLI, NONOSTANTE LA DIFFERENZA DI STAZZA, BATTE GRAZIE A UNO YUKO IL BELGA NDAO E L’ITALIA E’ AVANTI 1-0
12.03 Yuko Pirelli quando mancano 40″
12.02: Secondo shido per Pirelli
12.01. Shido per Pirelli
11.59: Inizia il quarto di finale tra Italia e Belgio
11.58: Gahie supera Antonova e accorcia le distanze per la Francia: 3-1 Russia
11.56: Tra poco il quarto di finale tra Italia e Belgio sul tatami 3. I primi ad affrontarsi saranno Pirelli e Ndao
11.55: La Germania batte 4-2 la Croazia e si qualifica per i quarti di finale
11.53: Ungheria-Turchia 2-2
11.51: Lavrentev supera Preve e la Russia si porta sul 3-0 contro la Francia
11.48: Cvjetko regala il 2-3 alla Croazia. Decisiva la sfida tra Cavelius e Bulic
11.46: Ottavi: Croazia-Germania 1-3, Ungheria-Turchia 1-2. Quarti: Francia-Russia 0-2
11.42: Ottavi: Croazia-Germania 1-3, Ungheria-Turchia 1-1. Quarti: Francia-Russia 0-1
11.37: Bashaev batte Akiana Mongo e porta la Russia sull’1-0 contro la Francia
11.36: Scelti i protagonisti della sfida Italia-Belgio. Si parte con Pirelli contro Ndao, poi Toniolo-Verfaillie, Lombardo-Batchaev, Stangherlin-Willems, Parlati-Christiaens, Tavano-Bouvier
11.35. Ungheria-Turchia 1-0, Croazia-Germania 1-2
11.32. Tra poco Francia-Russia sul tatami 2
11.31. L’Austria batte 4-1 il Montenegro e sarà l’avversaria della Georgia nei quarti. Croazia-Germania 1-1
11.23: La Georgia batte 4-0 l’Azerbaijan e si qualifica per i quarti di finale. Tra poco Ungheria contro Turchia
11.18: Georgia-Azerbaijan 3-0, Austria-Montenegro 2-1, Croazia-Germania 1-0
11.08: Ora Germania-Criazia sul tatami 3
11.07. Sarà il Belgio l’avversario dell’Italia nei quarti di finale! Battuta 4-2 una spenta Olanda, che conferma di non essere arrivata al meglio a questi Europei
11.03: Sorpasso Belgio che ora è in vantaggio 3-2 sull’Olanda ed entra in scena Mathias Casse ma non nella sua categoria
11.01: Sul tatami 1 tra poco la sfida tra Georgia e Azerbaijan e sul tatami 2 Austria contro Montenegro
11.00: IPPOOOOOOOOOOON ESPOSITOOOOOOOOOO! L’Italia è nei quarti di finale dove affronterà la vincente tra Olanda e Belgio. Gli olandesi sono avanti 2-1 in una sfida molto equilibrata
10.59: Era stato segnalato l’ippon per un’azione di Mrowczynski ma il Var lo ha annullato, ultimi 30″ di incontro, uno shido anche per il polacco
10.57: La Russia supera 4-0 la Serbia e si qualifica per i quarti, dove affronterà la Francia
10.55: Uno shido per Esposito
10.54: Ora Giovanni Esposito contro Mrowczynski
10.53. IPPOOOOOON GIUFFRIDAAAA! L’azzurra, pur soffrendo, supera la polacca Podolak, che è di una categoria superiore e regala all’Italia il terzo punto: 3-0
10.51: Soluzione al golden score
10.50. Secondo shido per Giuffrida
10.46: Shido per Giuffrida
10.45: Shido per Podolak
10.43: Ora Giuffrida contro Podolak
10.42: PIRELLI SUPERA UN CORIACEO TERESINSKI grazie al waza ari messo a segno nel finale e conquista il secondo punto per gli azzurri: 2-0
10.41: Waza ari Pirelli a 30″ dalla fine dell’incontro
10.38: Uno shido a testa
10.37: Ora Pirelli contro Teresinski
10.36. IPPOOOOOOOOON TAVANOOOOOOOOOOO! L’azzurra prima ottiene il waza ari atterrando la rivale e poi la immobilizza regalando il primo punto agli azzurri: 1-0
10.35: Tavano più intraprendente ma non si sblocca la situazione a metà incontro
10.30: Sul tatami 1 Serbia-Russia, sul tatami 3 Belgio-Olanda
10.29: Subito gli azzurri sul tatami. Si inizia con Tavano contro Wolszczak, poi Pirelli contro Teresinski, Giuffrida contro Podolak, Giovanni Esposito contro Mrowczynski, Pedrotti contro Kropska e Bedel contro Pankowski
10.27: La vincente di questa sfida nei quarti di finale se la vedrà con la vincente della sfida tra Olanda e Belgio con l’Olanda favorita ma che non si è presentata al meglio a Podgorica. Nella parte bassa del tabellone attenzione a Georgia, altra super favorita assieme alla Francia, che al primo turno affronterà l’Azerbaijan. nell’altro ottavo di fronte Austria e Montenegro. Più giù le sfide Germania-Croazia e Ungheria-Turchia. Questo il tabellone:
FRA France
SRB Serbia RUS Russia
ITA Italy POL Poland
NED Netherlands BEL Belgium
GEO Georgia AZE Azerbaijan
AUT Austria MNE Montenegro
GER Germany CRO Croatia
HUN Hungary TUR Türkiye
10.25: L’Italia proverà a sovvertire il pronostico che vuole la Francia, campione olimpica in carica, super favorita per la vittoria finale. L’incrocio fra le due squadre potrebbe avvenire in semifinale. La Francia è già qualificata per i quarti dove affronterà la vincente tra Serbia e la temibilissima Russia, mentre l’Italia dovrà affrontare al primo turno l’abbordabile Polonia nel primo incontro in programma sul tatami 2
10.22: L’Italia si presenta con una delegazione di 18 atleti, equamente divisi tra maschile e femminile. Donne: Assunta Scutto (48 kg), Odette Giuffrida (52 kg), Veronica Toniolo (57 kg), Savita Russo e Carlotta Avanzato (63 kg), Irene Pedrotti e Giorgia Stangherlin (70 kg), Erica Simonetti e Asya Tavano (+78 kg). Uomini: Andrea Carlino (60 kg), Matteo Piras ed Elios Manzi (66 kg), Manuel Lombardo e Giovanni Esposito (73 kg), Antonio Esposito (81 kg), Christian Parlati e Kenny Komi Bedel (90 kg), Gennaro Pirelli (100 kg).
10.19: L’unica defezione di rilievo è quella di Alice Bellandi, campionessa olimpica, che non sarà presente per scelte legate alla programmazione in vista dei Mondiali in programma a Budapest a giugno. Nonostante questa assenza di peso, la formazione azzurra è comunque competitiva e ha ampiamente superato il bottino conquistato nell’ultima edizione di Zagabria, dove arrivarono quattro medaglie complessive (un argento e tre bronzi). Oggi dalle 10.30 è in programma la gara a squadre mista e dalle 16.00 il Final Block.
10.16: L’Italia ha già portato a casa ben otto medaglie (record assoluto), l’oro di Christian Parlati nei -90 kg, l’argento di Odette Giuffrida nella categoria -52 kg e Manuel Lombardo nella categoria -73 kg e i bronzi di Assunta Scutto nella categoria -48 kg, Carlotta Avanzato nei -63 kg e Veronica Toniolo nei -57 kg, Asya Tavano nella categoria +78 kg e Gennaro Pirelli nella categoria -100 kg in una manifestazione già nella storia dell’Italia del judo.
10.13: La capitale montenegrina accoglie questa settimana oltre 400 atleti provenienti da 48 Paesi, per una manifestazione che assegnerà ben quindici titoli continentali (14 individuali ed 1 a squadre, nel team event misto in programma oggi) nel primo evento internazionale post-Parigi 2024 che di fatto apre la corsa verso Los Angeles 2028.
10.10: Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quinta e ultima giornata dei Campionati Europei 2025 di judo, che si disputano a Podgorica in Montenegro da mercoledì 23 a oggi, domenica 27 aprile.
Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quinta e ultima giornata dei Campionati Europei 2025 di judo, che si disputano a Podgorica in Montenegro da mercoledì 23 a oggi, domenica 27 aprile. La capitale montenegrina accoglie questa settimana oltre 400 atleti provenienti da 48 Paesi, per una manifestazione che assegnerà ben quindici titoli continentali (14 individuali ed 1 a squadre, nel team event misto in programma oggi) nel primo evento internazionale post-Parigi 2024 che di fatto apre la corsa verso Los Angeles 2028.
L’Italia ha già portato a casa ben otto medaglie (record assoluto), l’oro di Christian Parlati nei -90 kg, l’argento di Odette Giuffrida nella categoria -52 kg e Manuel Lombardo nella categoria -73 kg e i bronzi di Assunta Scutto nella categoria -48 kg, Carlotta Avanzato nei -63 kg e Veronica Toniolo nei -57 kg, Asia Tavano nella categoria +78 kg e Gennaro Pirelli nella categoria -100 kg in una manifestazione già nella storia dell’Italia del judo. L’unica defezione di rilievo è quella di Alice Bellandi, campionessa olimpica, che non sarà presente per scelte legate alla programmazione in vista dei Mondiali in programma a Budapest a giugno. Nonostante questa assenza di peso, la formazione azzurra è comunque competitiva e ha ampiamente superato il bottino conquistato nell’ultima edizione di Zagabria, dove arrivarono quattro medaglie complessive (un argento e tre bronzi). Oggi dalle 10.30 è in programma la gara a squadre mista e dalle 16.00 il Final Block.
L’Italia si presenta con una delegazione di 18 atleti, equamente divisi tra maschile e femminile. Donne: Assunta Scutto (48 kg), Odette Giuffrida (52 kg), Veronica Toniolo (57 kg), Savita Russo e Carlotta Avanzato (63 kg), Irene Pedrotti e Giorgia Stangherlin (70 kg), Erica Simonetti e Asya Tavano (+78 kg). Uomini: Andrea Carlino (60 kg), Matteo Piras ed Elios Manzi (66 kg), Manuel Lombardo e Giovanni Esposito (73 kg), Antonio Esposito (81 kg), Christian Parlati e Kenny Komi Bedel (90 kg), Gennaro Pirelli (100 kg).
L’Italia proverà a sovvertire il pronostico che vuole la Francia, campione olimpica in carica, super favorita per la vittoria finale. L’incrocio fra le due squadre potrebbe avvenire in semifinale. La Francia è già qualificata per i quarti dove affronterà la vincente tra Serbia e la temibilissima Russia, mentre l’Italia dovrà affrontare al primo turno l’abbordabile Polonia. La vincente di questa sfida nei quarti di finale se la vedrà con la vincente della sfida tra Olanda e Belgio con l’Olanda favorita ma che non si è presentata al meglio a Podgorica. Nella parte bassa del tabellone attenzione a Georgia, altra super favorita assieme alla Francia, che al primo turno affronterà l’Azerbaijan. nell’altro ottavo di fronte Austria e Montenegro. Più giù le sfide Germania-Croazia e Ungheria-Turchia.
Si parte alle ore 10.30 italiane con i primi incontri delle eliminatorie, mentre il blocco delle finali è previsto a partire dalle 16.00. OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE testuale della quinta e ultima giornata dei Campionati Europei 2025 di judo. Buon divertimento!