LIVE Italia-Svizzera 3-8, Mondiali curling 2025 in DIRETTA: azzurri sconcertanti, dominio elvetico

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 18.45: per oggi e probabilmente per questo Mondiale è tutto, grazie per averci seguito e buona serata! 18.44: La sconfitta con la Svizzera toglie l’Italia dalla possibilità di entrare nei playoff. A un anno dai Giochi Olimpici i campanelli d’allarme sono fragorosi e non si può stare fermi […]

Apr 3, 2025 - 18:30
 0
LIVE Italia-Svizzera 3-8, Mondiali curling 2025 in DIRETTA: azzurri sconcertanti, dominio elvetico

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

18.45: per oggi e probabilmente per questo Mondiale è tutto, grazie per averci seguito e buona serata!

18.44: La sconfitta con la Svizzera toglie l’Italia dalla possibilità di entrare nei playoff. A un anno dai Giochi Olimpici i campanelli d’allarme sono fragorosi e non si può stare fermi a guardare

18.43: L’Italia esce con le ossa rotte da questo incontro, il peggiore a nostro avviso di quelli disputati dagli azzurri negli ultimi cinque anni nei grandi eventi ingternazionali. Un campionario di errori incomprensibili che hanno permesso alla Svizzera di dominare

18.42: Retornaz con la doppia bocciata regala 2 punti all’Italia che poi va a stringere la mano agli svizzeri: 3-8

18.37: Due stone azzurre a punto quando mancano 4 tiri del sesto end

18.34: Una stone azzurra a punto dopo 8 tiri del sesto end

18.21: La doppia bocciata finale regala il punto alla Svizzera: 1-8

18.18: Nessuna stone nella casa dopo 8 tiri del quinto end

18.10: Punto Italia ma cambia davvero poco: 1-7

18.09: Retornaz trova la bocciata, finalmente, ma si va a misurare per capire se arriverà il primo punto azzurro

18.07: Stone buttata via da Retornaz. Difficile anche raccontare questa sfida che non è mai iniziata

18.04: Due stone svizzere quando mancano gli ultimi 4 tiri del quarto end

18.01: Due stone svizzere a punto quando mancano 8 tiri alla fine dell’end

17.58: Una stone svizzera a punto dopo 4 tiri del quarto end

17.55: Mai vista una cosa del genere! Retornaz butta via l’ultima stone, con un lancio lunghissimo e la Svizzera ruba la mano da tre. Stiamo assistendo a qualcosa di inedito, sembra che l’Italia stia giocando per perdere e non si capisce il motivo

17.52: Incredibile! Ancora una volta la stone di Retornaz va a sbattere contro la guardia centrale azzurra e restano 3 stone svizzere a punto quando mancano gli ultimi due punti dell’end. Gli azzurri si stanno facendo male da soli!

17.51: Sempre una stone svizzera a punto quando mancano 4 tiri alla fine dell’end

17.45: Una stone svizzera a punto a metà del terzo end

17.40: Due stone svizzere a punto, doppia guardia sulla destra per l’Italia

17.37: Veramente un’Italia irriconoscibile. Agli errori di Mosaner, si aggiungono quelli di Retornaz, che colpisce per due volte la sua stessa guardia e lascia addirittura due stone svizzere a punto. Così non si va da nessuna parte, errori da principianti da parte degli italiani

17.31: L’errore di Mosaner lascia una stone svizzera a punto e probabilmente l’Italia sarà costretta a giocare per il punto

17.29: Una stone azzurra a punto dopo 8 tiri con Arman che riesce a togliere ben tre stone svizzere a punto

17.26: Doppia stone a punto per la Svizzera dopo 6 tiri del secondo end

17.20: Doppio punto per la Svizzera in apertura di incontro: 0-2

17.16: Due stone svizzere a punto quando mancano 4 tiri al termine del primo end

17.10: una stone svizzera a punto dopo 6 tiri nel primo end

17.03: inizia la partita, mano per la Svizzera

17.01: La selezione azzurra, scelta dallo staff tecnico azzurro (il direttore tecnico Claudio Pescia e l’allenatore Ryan Fry), è composta dai seguenti atleti: Sebastiano Arman, Mattia Giovanella, Amos Mosaner e lo skip Joel Retornaz, con Giacomo Colli nel ruolo di alternate.

16.58: L’Italia, invece, ha debuttato perdendo 7-8 contro gli Usa e poi ha demolito la Corea vincendo 9-2, ha perso 4-9 contro la Cina, ha battuto 7-5 la Repubblica Ceca, ha perso 8-9 con la Norvegia, 7-9 con la Scozia, 2-4 con il Canada e ha battuto 8-2 l’Austria. E’ previsto un round robin tra tredici squadre: le prime due classificate si qualificano direttamente alle semifinali, le compagini tra il terzo e il sesto posto disputano un qualification game.

16.55: La Svizzera finora ha debuttato battendo 7-4 la Norvegia, poi 9-4 l’Austria e 9-3, ha perso 7-12 con gli Usa, ha sconfitto 8-5 il Giappone, 7-5 la Cina, ha perso 4-6 la Svezia, ha battuto 11-7 la Scozia e 7-4 la Germania.

16.52: Appaiono un gradino sotto la Svizzera, che affronta oggi gli azzurri in un incontro molto importante in chiave qualificazione, gli USA di John Shuster e la Norvegia di Magnus Ramsfjell. Da non sottovalutare il Giappone per il suo particolare gioco.

16.49: L’Italia guidata dallo skip Joel Retornaz dopo un inizio difficile, ha ancora qualche possibilità di centrare l’accesso alla fase ad eliminazione diretta: dopo il terzo posto del 2022, la quarta piazza del 2023 e il bronzo dello scorso anno, gli azzurri arrivano da un Europeo deludente e hanno confermato anche in Canada le difficoltà palesate nella prima parte di stagione.

16.46: La Svezia del fenomenale Niklas Edin, capace di imporsi per quattro volte consecutive tra il 2018 e il 2022, va a caccia del tredicesimo sigillo della propria storia. Attenzione al Canada di Brad Gushue, che sogna sul ghiaccio di casa di salire sul gradino più alto del podio dopo che la Nazionale della Foglia d’Acero ha perso quattro finali nelle ultime cinque edizioni.

16.43: La rassegna iridata va in scena a Moose Jaw dal 29 marzo al 6 aprile. Sono diverse le pretendenti al titolo iridato, a incominciare dalla Scozia di Bruce Mouat e dalla Svezia di Niklas Edin, che si presenta per difendere il titolo conquistato lo scorso anno.

16.40: Buongiorno agli amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del decimo incontro del round robin di qualificazione per il Mondiale maschile di Canada 2025 tra Italia e Svizzera.

Buongiorno agli amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del decimo incontro del round robin di qualificazione per il Mondiale maschile di Canada 2025 tra Italia e Svizzera. La rassegna iridata va in scena a Moose Jaw dal 29 marzo al 6 aprile. Sono diverse le pretendenti al titolo iridato, a incominciare dalla Scozia di Bruce Mouat e dalla Svezia di Niklas Edin, che si presenta per difendere il titolo conquistato lo scorso anno.

La Svezia del fenomenale Niklas Edin, capace di imporsi per quattro volte consecutive tra il 2018 e il 2022, va a caccia del tredicesimo sigillo della propria storia. Attenzione al Canada di Brad Gushue, che sogna sul ghiaccio di casa di salire sul gradino più alto del podio dopo che la Nazionale della Foglia d’Acero ha perso quattro finali nelle ultime cinque edizioni. L’Italia guidata dallo skip Joel Retornaz dopo un inizio difficile, ha ancora qualche possibilità di centrare l’accesso alla fase ad eliminazione diretta: dopo il terzo posto del 2022, la quarta piazza del 2023 e il bronzo dello scorso anno, gli azzurri arrivano da un Europeo deludente e hanno confermato anche in Canada le difficoltà palesate nella prima parte di stagione.

Appaiono un gradino sotto la Svizzera, che affronta oggi gli azzurri in un incontro molto importante in chiave qualificazione, gli USA di John Shuster e la Norvegia di Magnus Ramsfjell. Da non sottovalutare il Giappone per il suo particolare gioco. La Svizzera finora ha debuttato battendo 7-4 la Norvegia, poi 9-4 l’Austria e 9-3, ha perso 7-12 con gli Usa, ha sconfitto 8-5 il Giappone, 7-5 la Cina, ha perso 4-6 la Svezia, ha battuto 11-7 la Scozia e 7-4 la Germania. L’Italia, invece, ha debuttato perdendo 7-8 contro gli Usa e poi ha demolito la Corea vincendo 9-2, ha perso 4-9 contro la Cina, ha battuto 7-5 la Repubblica Ceca, ha perso 8-9 con la Norvegia, 7-9 con la Scozia, 2-4 con il Canada e ha battuto 8-2 l’Austria. E’ previsto un round robin tra tredici squadre: le prime due classificate si qualificano direttamente alle semifinali, le compagini tra il terzo e il sesto posto disputano un qualification game.

La selezione azzurra, scelta dallo staff tecnico azzurro (il direttore tecnico Claudio Pescia e l’allenatore Ryan Fry), è composta dai seguenti atleti: Sebastiano Arman, Mattia Giovanella, Amos Mosaner e lo skip Joel Retornaz, con Giacomo Colli nel ruolo di alternate.

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE del decimo incontro del round robin di qualificazione per il Mondiale maschile di Canada 2025 tra Italia e Svizzera: cronaca in tempo reale, end dopo end, stone dopo stone, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 17.00. Buon divertimento a tutti.