LIVE Italia-Scozia 6-9, Mondiali curling 2025 in DIRETTA: azzurri surclassati nel finale
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 0.57: Grazie per averci seguito, per oggi è tutto. Buonanotte! 0.56: Italia che resta con sole due vittorie e 4 sconfitte e che si appresta ad affrontare i padroni di casa e campioni del mondo del Canada. Anche per gli azzurri, a questo punti, la priorità potrebbe essere […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
0.57: Grazie per averci seguito, per oggi è tutto. Buonanotte!
0.56: Italia che resta con sole due vittorie e 4 sconfitte e che si appresta ad affrontare i padroni di casa e campioni del mondo del Canada. Anche per gli azzurri, a questo punti, la priorità potrebbe essere puntare alla salvezza.
0.56: Finisce qui, con la Scozia che batte 9-6 un’Italia competitiva per otto end, poi sono bastate un paio di imprecisioni per dare il via libera agli scozzesi. Un passo indietro deciso in questa stagione per il curling italiano su tutti i fronti. Cortina non è lontana e questo non può essere lo standard della squadra azzurra in vista dei Giochi casalinghi
0.53: Una stone azzurra a punto quando mancano gli ultimi 6 tiri
0.50: La Scozia libera la casa dopo 5 tiri dell’ultimo end, tutto facile per Mouat e compagni ora
0.45: probabilmente finisce qui il sogno dell’italia di riaprire il Mondiale. Mouat non sbaglia la bocciata, toglie la stone azzurra a punto e ne piazza 4 delle sue: 9-6 Scozia quando manca l’ultimo end. Italia che ha giocato come peggio non si poteva questo end
0.42: Stone scozzese a punto quando mancano gli ultimi 4 tiri
0.36: Una stone azzurra a punto dopo 8 tiri del nono end
0.33. Due stone scozzesi a punto dopo 4 tiri del penultimo end
0.29. DOPPIO PUNTO ITALIA! 6-5 per gli azzurri
0.28: Grande giocata di retornaz che va a bocciare esternamente la stone scozzese a punto e piazza sicuramente una stone italiana ma forse due a punto. Si va a misurare
0.26: Situazione complicata per gli azzurri, c’è una stone scozzese a punto e una a copertura dentro la casa. Serve una doppia bocciata tutt’altro che semplice con tanti rischi
0.20: Stone scozzese ma circondata da due stone azzurre a punto quando mancano gli ultimi 4 tiri dell’end
0.13: Una stone azzurra a punto ma casa molto trafficata dopo i primi 8 tiri dell’ottavo end
0.10: Stone azzurra a punto dopo i primi 4 tiri dell’ottavo end
0.05: End annullato, la mano resta agli azzurri
0.04: Si va verso l’annullamento dell’end
0.01: Casa libera dopo 8 tiri
23.59: Due stone azzurre a punto dopo i primi 4 tiri del settimo end
23.55. Chirurgico come sempre Mouat che riesce a trovare la bocciata, allontana le stone azzurre e piazza due stone scozzesi a punto: 4-5
23.51: Tre stone in fila una attaccata all’altra, due scozzesi e in mezzo un’italiana. Lungo conciliabolo sul da farsi per l’ultimo tiro degli azzurri
23.47: Dopo la tripla bocciata di Hardie resta una stone scozzese a punto prima degli ultimi 4 tiri del sesto end
23.42: Stone scozzese a punto dopo 8 tiri del sesto end
23.40: Una stone azzurra a punto dopo 4 tiri del sesto end
23.21: Non sbaglia lo skip azzurro e l’Italia passa per la prima volta in vantaggio: 4-3
23.30: la doppia bocciata di Mouat lascia una stone azzurra a punto e ora Retornaz può piazzare la seconda
23.25: restano tre stone azzurre nella casa quando mancano gli ultimi 4 tiri del quinto end
23.20. Una stone azzurra a punto dopo 8 tiri del quinto end. Scardinata la guardia centrale scozzese
23.13. E’ buona la doppia bocciata di Mouat che salva una situazione molto complicata con due stone azzurre a punto e prende un punto per la Scozia: 2-3
23.10: Prima degli ultimi due tiri dell’end c’è una stone azzurra a punto al centro della casa ma ci sono tre stone scozzesi nella casa, assieme ad un’altra stone italiana. Vediamo la scelta di retornaz
23.06: Una stone azzurra a punto quando mancano gli ultimi 4 tiri del quarto end
23.00: La Scozia scardina la guardia centrale azzurra e tiene una stone a punto dopo 8 tiri del quarto end
22.58: Una stone scozzese a punto dopo 4 tiri del quarto end
22.51: bene Retornaz che trova la bocciata e piazza due stone azzurre a punto, l’Italia conquista la parità: 2-2
22.43. Due stone azzurre a punto quando mancano gli ultimi 4 tiri del terzo end
22.39: Sempre stone scozzese a punto dopo 8 tiri ma con due stone azzurre nella casa
22.36: Stone scozzese a punto con guardia centrale dopo i primi 4 tiri del terzo end
22.32: Nessun problema per Mouat a trovare la bocciata che regala i primi due punti alla Scozia: 0-2
22.27: Mosaner non sfrutta l’errore di Hardie che aveva lasciato una sola stone scozzese nella casa, sbaglia la bocciata e lascia apre la strada per il gioco da 2 punti degli scozzesi
22.25: Due ora le stone scozzesi a punto quando mancano otto tiri alla fine dell’end
22.22: Una stone azzurra a punto dopo 4 tiri del secondo end ma c’è una stone scozzese coperta dalla guardia nella casa sul lato destro
22.17: Primo end annullato, si riparte da 0-0 con la mano per gli scozzesi
22.12: Bocciate e contro-bocciate, una stone azzurra a punto quando mancano 7 titi alla fine dell’end
22.08:Stone scozzese a punto dopo i primi 4 tiri del primo end
22.06: Inizia la gara, mano per la Scozia
21.58: La selezione azzurra, scelta dallo staff tecnico azzurro (il direttore tecnico Claudio Pescia e l’allenatore Ryan Fry), è composta dai seguenti atleti: Sebastiano Arman, Mattia Giovanella, Amos Mosaner e lo skip Joel Retornaz, con Giacomo Colli nel ruolo di alternate.
21.55: L’Italia, invece, ha debuttato perdendo 7-8 contro gli Usa e poi ha demolito la Corea vincendo 9-2, ha perso 4-9 contro la Cina, ha battuto 7-5 la Repubblica Ceca e ha perso 8-9 contro la Norvegia nella notte. E’ previsto un round robin tra tredici squadre: le prime due classificate si qualificano direttamente alle semifinali, le compagini tra il terzo e il sesto posto disputano un qualification game.
21.52: Appaiono un gradino sotto la Svizzera, l’emergente Germania, gli USA di John Shuster e la Norvegia di Magnus Ramsfjell. Da non sottovalutare il Giappone per il suo particolare gioco. Tra le grandi favorite per il titolo c’è l’avversario odierno della squadra azzurra, Scozia di Bruce Mouat che ha debuttato battendo 12-2 l’Austria, 9-6 il Giappone e 9-3 la Corea confermando di essere in grande condizione. Nella notte però gli scozzesi hanno subito una netta sconfitta, 2-8 contro la Cechia
21.49: L’Italia guidata dallo skip Joel Retornaz non ha iniziato con il piede giusto la rassegna iridata subendo due sconfitte inattese con Usa e Cina: dopo il terzo posto del 2022, la quarta piazza del 2023 e il bronzo dello scorso anno, gli azzurri arrivano da un Europeo deludente e hanno tanta voglia di riscatto.
21.46: La Svezia del fenomenale Niklas Edin, capace di imporsi per quattro volte consecutive tra il 2018 e il 2022, va a caccia del tredicesimo sigillo della propria storia. Attenzione al Canada di Brad Gushue, che sogna sul ghiaccio di casa di salire sul gradino più alto del podio dopo che la Nazionale della Foglia d’Acero ha perso quattro finali nelle ultime cinque edizioni.
21.43: La rassegna iridata va in scena a Moose Jaw dal 29 marzo al 6 aprile. Sono diverse le pretendenti al titolo iridato, a incominciare dalla Scozia di Bruce Mouat e dalla Svezia di Niklas Edin, che si presenta per difendere il titolo conquistato lo scorso anno.
21.40: Buongiorno agli amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del settimo incontro del round robin di qualificazione per il Mondiale maschile di Canada 2025 tra Italia e Scozia.
Buongiorno agli amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del settimo incontro del round robin di qualificazione per il Mondiale maschile di Canada 2025 tra Italia e Scozia. La rassegna iridata va in scena a Moose Jaw dal 29 marzo al 6 aprile. Sono diverse le pretendenti al titolo iridato, a incominciare dalla Scozia di Bruce Mouat e dalla Svezia di Niklas Edin, che si presenta per difendere il titolo conquistato lo scorso anno.
La Svezia del fenomenale Niklas Edin, capace di imporsi per quattro volte consecutive tra il 2018 e il 2022, va a caccia del tredicesimo sigillo della propria storia. Attenzione al Canada di Brad Gushue, che sogna sul ghiaccio di casa di salire sul gradino più alto del podio dopo che la Nazionale della Foglia d’Acero ha perso quattro finali nelle ultime cinque edizioni. L’Italia guidata dallo skip Joel Retornaz non ha iniziato con il piede giusto la rassegna iridata subendo due sconfitte inattese con Usa e Cina: dopo il terzo posto del 2022, la quarta piazza del 2023 e il bronzo dello scorso anno, gli azzurri arrivano da un Europeo deludente e hanno tanta voglia di riscatto.
Appaiono un gradino sotto la Svizzera, l’emergente Germania, gli USA di John Shuster e la Norvegia di Magnus Ramsfjell. Da non sottovalutare il Giappone per il suo particolare gioco. Tra le grandi favorite per il titolo c’è l’avversario odierno della squadra azzurra, Scozia di Bruce Mouat che ha debuttato battendo 12-2 l’Austria, 9-6 il Giappone e 9-3 la Corea confermando di essere in grande condizione. L’Italia, invece, ha debuttato perdendo 7-8 contro gli Usa e poi ha demolito la Corea vincendo 9-2 e ha perso 4-9 contro la Cina. E’ previsto un round robin tra tredici squadre: le prime due classificate si qualificano direttamente alle semifinali, le compagini tra il terzo e il sesto posto disputano un qualification game.
La selezione azzurra, scelta dallo staff tecnico azzurro (il direttore tecnico Claudio Pescia e l’allenatore Ryan Fry), è composta dai seguenti atleti: Sebastiano Arman, Mattia Giovanella, Amos Mosaner e lo skip Joel Retornaz, con Giacomo Colli nel ruolo di alternate.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE del settimo incontro del round robin di qualificazione per il Mondiale maschile di Canada 2025 tra Italia e Scozia: cronaca in tempo reale, end dopo end, stone dopo stone, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 22.00. Buon divertimento a tutti.