L'identikit dell'appassionato di e-sports
Il mondo degli e-sports è in continua crescita, diventando una parte importante della cultura digitale. Secondo il Rapporto sugli E-sports in Italia di Deloitte, nel 2024 sono 7,3 milioni gli spettatori di contenuti relativi agli e-sports in Italia, con 3,3 milioni di appassionati regolari. Questo fenomeno sta attirando sempre più pubblico e investimenti, nonostante non sia ancora riconosciuto ufficialmente come sport in Italia. Ma chi sono esattamente gli appassionati di e-sports? Indice Chi sono gli appassionati di e-sports in Italia? L’identikit dell’appassionato di e-sports Tipologie di appassionati Gli appassionati hardcore Gli appassionati heavy Gli appassionati occasionali Le differenze di genere nel mondo degli e-sports Chi sono gli appassionati di e-sports in Italia? Gli appassionati di e-sports in Italia sono principalmente uomini, con una netta predominanza di Millennials (47% tra i 25-44 anni) e della Generazione Z (19% tra i 16-24 anni). Questo gruppo demografico è molto attivo e coinvolto nel mondo del gaming competitivo, ma possiede anche altre caratteristiche distintive. L’identikit dell’appassionato di e-sports Gli appassionati di e-sports tendono a essere lavoratori full-time, con redditi superiori alla media, riflettendo una propensione alla spesa non solo nel settore del gaming, ma anche per eventi dal vivo e abbonamenti premium. Oltre un terzo di questi appassionati appartiene al 25% più alto della distribuzione del reddito, un dato che evidenzia come il pubblico degli e-sports stia attraendo anche un pubblico con potere d'acquisto elevato. In termini di tempo libero, gli appassionati di e-sports sono sempre alla ricerca di nuove esperienze e attività, e mostrano un forte interesse per i temi sociali. Questo gruppo è anche particolarmente coinvolto in vari hobby e interessi, che vanno dal fitness alla musica, passando per eventi e festival. Tipologie di appassionati Gli appassionati hardcore Gli appassionati hardcore, seppur meno numerosi (con una minore presenza femminile, 18%), sono quelli più coinvolti e impegnati nel mondo degli e-sports. Questi mostrano la maggiore propensione alla spesa, investendo in eventi dal vivo, contenuti a pagamento e scommesse. Sono anche i più fedeli, spesso impegnati nel supportare i propri team preferiti e nell'acquisto di merchandising. Gli appassionati heavy Il gruppo degli appassionati heavy è il più numeroso e include persone di diverse età, anche un pubblico più maturo. Questo gruppo si distingue per la grande partecipazione a eventi e la spesa in prodotti di gaming, ma anche in merchandising e abbonamenti. Nonostante l’età media sia più alta, gli spettatori heavy sono anche tra i più fidelizzati. Gli appassionati occasionali Infine, gli appassionati occasionali rappresentano il gruppo più ampio. Questi spettatori, pur guardando occasionalmente eventi di e-sports, non sono coinvolti con la stessa intensità degli altri gruppi. Nonostante questo, la loro presenza nelle statistiche degli spettatori è significativa, suggerendo che gli e-sports stanno raggiungendo anche un pubblico più generico e maturo. Le differenze di genere nel mondo degli e-sports Nonostante il dominio maschile nel mondo degli e-sports, le differenze di genere sono evidenti anche in questo settore. Le donne tendono a preferire esperienze più adrenaliniche e hanno una forte affinità con i giochi che favoriscono una mentalità pro-macchina. Inoltre, l’avversione alla pubblicità è un tratto distintivo del pubblico femminile, che spesso si dedica di più alla fruizione diretta del gioco rispetto agli altri. Gli uomini, invece, sono maggiormente attratti da attività che coinvolgono investimenti e cultura. Per quanto riguarda le preferenze di gioco, Fortnite risulta essere molto più popolare tra gli uomini (60%) rispetto alle donne (46%), mentre World of Warcraft è un titolo più apprezzato dalle donne (56% vs 52%).

Il mondo degli e-sports è in continua crescita, diventando una parte importante della cultura digitale. Secondo il Rapporto sugli E-sports in Italia di Deloitte, nel 2024 sono 7,3 milioni gli spettatori di contenuti relativi agli e-sports in Italia, con 3,3 milioni di appassionati regolari.
Questo fenomeno sta attirando sempre più pubblico e investimenti, nonostante non sia ancora riconosciuto ufficialmente come sport in Italia. Ma chi sono esattamente gli appassionati di e-sports?
Indice
Chi sono gli appassionati di e-sports in Italia?
Gli appassionati di e-sports in Italia sono principalmente uomini, con una netta predominanza di Millennials (47% tra i 25-44 anni) e della Generazione Z (19% tra i 16-24 anni). Questo gruppo demografico è molto attivo e coinvolto nel mondo del gaming competitivo, ma possiede anche altre caratteristiche distintive.
L’identikit dell’appassionato di e-sports
Gli appassionati di e-sports tendono a essere lavoratori full-time, con redditi superiori alla media, riflettendo una propensione alla spesa non solo nel settore del gaming, ma anche per eventi dal vivo e abbonamenti premium.
Oltre un terzo di questi appassionati appartiene al 25% più alto della distribuzione del reddito, un dato che evidenzia come il pubblico degli e-sports stia attraendo anche un pubblico con potere d'acquisto elevato.
In termini di tempo libero, gli appassionati di e-sports sono sempre alla ricerca di nuove esperienze e attività, e mostrano un forte interesse per i temi sociali. Questo gruppo è anche particolarmente coinvolto in vari hobby e interessi, che vanno dal fitness alla musica, passando per eventi e festival.
Tipologie di appassionati
Gli appassionati hardcore
Gli appassionati hardcore, seppur meno numerosi (con una minore presenza femminile, 18%), sono quelli più coinvolti e impegnati nel mondo degli e-sports. Questi mostrano la maggiore propensione alla spesa, investendo in eventi dal vivo, contenuti a pagamento e scommesse. Sono anche i più fedeli, spesso impegnati nel supportare i propri team preferiti e nell'acquisto di merchandising.
Gli appassionati heavy
Il gruppo degli appassionati heavy è il più numeroso e include persone di diverse età, anche un pubblico più maturo. Questo gruppo si distingue per la grande partecipazione a eventi e la spesa in prodotti di gaming, ma anche in merchandising e abbonamenti. Nonostante l’età media sia più alta, gli spettatori heavy sono anche tra i più fidelizzati.
Gli appassionati occasionali
Infine, gli appassionati occasionali rappresentano il gruppo più ampio. Questi spettatori, pur guardando occasionalmente eventi di e-sports, non sono coinvolti con la stessa intensità degli altri gruppi. Nonostante questo, la loro presenza nelle statistiche degli spettatori è significativa, suggerendo che gli e-sports stanno raggiungendo anche un pubblico più generico e maturo.
Le differenze di genere nel mondo degli e-sports
Nonostante il dominio maschile nel mondo degli e-sports, le differenze di genere sono evidenti anche in questo settore. Le donne tendono a preferire esperienze più adrenaliniche e hanno una forte affinità con i giochi che favoriscono una mentalità pro-macchina. Inoltre, l’avversione alla pubblicità è un tratto distintivo del pubblico femminile, che spesso si dedica di più alla fruizione diretta del gioco rispetto agli altri.
Gli uomini, invece, sono maggiormente attratti da attività che coinvolgono investimenti e cultura. Per quanto riguarda le preferenze di gioco, Fortnite risulta essere molto più popolare tra gli uomini (60%) rispetto alle donne (46%), mentre World of Warcraft è un titolo più apprezzato dalle donne (56% vs 52%).