Lesioni al midollo. L’importanza delle Unità Spinali

Il 4 aprile si celebra la Giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale e la Federazione delle associazioni...

Mar 28, 2025 - 08:50
 0
Lesioni al midollo. L’importanza delle Unità Spinali

Il 4 aprile si celebra la Giornata nazionale della persona con lesione al midollo spinale e la Federazione delle associazioni italiane delle Persone con lesione al midollo spinale (Faip), in collaborazione con Sims (Società italiana midollo spinale), il Comitato italiano paralimpico (Cip) e con il sostegno della Fondazione Serena-Olivi, promuove alcune iniziative per ribadire l’importanza delle Unità Spinali (strutture di alta specialità riabilitativa - codice 28). Si tratta di strutture specializzate nella presa in carico di persone con lesione al midollo spinale, sia traumatica che non traumatica, che garantiscono continuità assistenziale e riabilitativa.

Ogni anno, in Italia, si registrano circa 2.500 nuovi casi di lesioni al midollo spinale derivanti da traumi (incidenti della strada, cadute, traumi sportivi, incidenti sul lavoro) o da patologie non traumatiche (vascolari, neoplastiche, infettive, degenerative). Tali lesioni possono coinvolgere tutte le fasce di età: dai bambini piccoli ai grandi anziani. La gestione tempestiva e specializzata è fondamentale per garantire la sopravvivenza in fase acuta e per migliorare la qualità della vita, riducendo il rischio di complicanze a breve e lungo termine.

Proprio il 4 aprile a Roma, nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio, è in programma un incontro con figure istituzionali e rappresentanti del mondo delle disabilità. Interverranno il presidente Faip, la presidente Sims, il presidente del Comitato italiano paralimpico, il ministro per le Disabilità e il Ministro della Salute. Si collegheranno inoltre 20 tra Unità Spinali e Centri specializzati per il trattamento delle persone con lesione al midollo spinale da tutta Italia: con lo slogan "Corriamo insieme per salvare le Unità Spinali cod. 28 alta specialità riabilitativa" porranno l’attenzione sulle criticità di queste importanti strutture complesse.